La Maremma diventa il più grande laboratorio di produzione biologica d’Europa, con la nascita del distretto biologico creato sul territorio di sette Comuni toscani: Grosseto, Capalbio, Castiglione della Pescaia, Magliano in Toscana, Manciano, Orbetello e Scansano. Sono oltre un migliaio le aziende agricole già attive nella produzione con metodi agricoli volti a produrre alimenti con sostanze e processi naturali e con un impatto ambientale limitato, con una superficie agricola utilizzabile di quasi 96.000 ettari, di
L’EUROPA TAGLIA IL CONSUMO ENERGETICO
L’Unione Europea ha adottato la nuova Direttiva sull’Efficienza Energetica (EED), completando il processo di rafforzamento delle norme nate nel 2018 per ridurre l’energia impiegata collettivamente in tutta l’Unione entro la fine di questo decennio. La nuova norma stabilisce misure più rigorose in materia di risparmio, efficienza e sostenibilità dell’energia, accelerando, di fatto, la transizione energetica in Europa. Il testo rinforza gli strumenti e gli obiettivi, imponendo ai ventisette Stati membri di garantire a livello comunitario
TUTTE LE BATTERIE DIVENTANO RICICLABILI PER LEGGE
L’Europa ha adottato un nuovo regolamento che stabilisce le norme di sostenibilità per le batterie e che ne disciplina l’intero ciclo di vita, dalla produzione al riutilizzo e al riciclaggio. Il regolamento del Parlamento europeo si applicherà a tutte le batterie, compresi tutti i rifiuti di batterie portatili, di batterie per veicoli elettrici, di batterie industriali, di batterie per l’avviamento, l’illuminazione e l’accensione e le batterie per mezzi di trasporto leggeri (biciclette elettriche e monopattini
IL RIPRISTINO DELLA NATURA SI FA STRADA IN EUROPA
La Commissione europea ha approvato la proposta di legge sul Rispristino della natura (Nature Restoration Law), su cui si regge buona parte del Green Deal dedicato alla preservazione della biodiversità e degli ecosistemi. La misura principale di questa legge introduce l’obiettivo di ripristinare almeno il 20% del suolo e dei mari europei entro il 2030, per raggiungere il 100% nel 2050. La legge sul Ripristino della natura contiene gli elementi per affrontare il miglioramento dello
L’EUROPA LIMITA I MONOPOLI DELLE BIG TECH DIGITALI
Sette giganti della tecnologia mondiale hanno fornito all’Unione Europea i dati per rientrare nella nuova normativa che impedirà loro di esercitare monopolio e pratiche di dominio sul mercato. Le aziende sono la società madre di Google Alphabet, Amazon, Apple, la proprietaria di TikTok ByteDance, il contenitore di Facebook Meta, Microsoft e Samsung. Queste cosiddette Big Tech sono i leader del mercato digitale e sono state inserite tra le “guardians”, gruppi che gestiscono una quantità di
L’EUROPA APPROVA LA LEGGE CONTRO LA DEFORESTAZIONE
Il Parlamento europeo ha approvato una nuova legge che obbliga le aziende a dimostrare che i loro prodotti, per essere venduti nell’UE, non hanno contribuito alla deforestazione. Il nuovo regolamento europeo sulla deforestazione (EUDR) si applica agli animali da macello, alla soia, all’olio di palma, al cacao, al caffè, alla gomma e al legname e alla maggior parte dei prodotti derivati come il cuoio, le pelli e il cioccolato ma anche il carbone di legna
L’EUROPA RIDUCE LE EMISSIONI DI CARBONIO: LE PRIME NORME
I ministri dell’Energia dei ventisette Paesi dell’UE hanno adottato le prime quattro normative del pacchetto Fit for 55 del Green Deal europeo, il piano che porterà l’Europa alla neutralità climatica entro il 2050. Il Consiglio europeo ha adottato Il cosiddetto “regolamento sulla condivisione degli sforzi” per ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. In base ai nuovi standard di prestazione in
L’EUROPA ABBATTE LE EMISSIONI DEL SETTORE MARITTIMO
Il Parlamento e il Consiglio europeo hanno raggiunto un accordo per ridurre le emissioni delle navi e per guidare l’UE nel diventare climaticamente neutra, nell’ambito del pacchetto legislativo Fit for 55. L’accordo FuelEU Maritime stabilisce il più imponente programma di riduzione dell’inquinamento per il settore marittimo dell’UE per l’adozione di carburanti rinnovabili e la decarbonizzazione. L’Europa agisce in questo modo per garantire che le navi riducano le emissioni tagliando gradualmente la quantità di gas serra
L’EUROPA LIMITA LE EMISSIONI DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI
Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato una nuova posizione negoziale su una proposta di revisione della direttiva sulle emissioni industriali che punta a considerare gli allevamenti intensivi alla pari delle aziende più inquinanti. Le nuove norme offriranno una migliore protezione dell’ambiente e della salute umana riducendo il rilascio di emissioni nocive dagli allevamenti intensivi nell’aria, nell’acqua e negli scarichi. L’accordo raggiunto dal Consiglio stabilisce norme più rigorose per contrastare l’inquinamento alla fonte, tramite l’adozione di
L’EUROPA APPROVA IL PATTO PER LA PESCA SOSTENIBILE
La Commissione Europea ha raggiunto l’accordo per l’introduzione di misure comunitarie per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini e per coordinare gli sforzi e le politiche per garantire un futuro all’ambiente e al settore della pesca nell’Unione Europea. Il pacchetto di misure è il risultato del lavoro di diverse commissioni che hanno consolidato gli sforzi in un documento esecutivo che si articola in quattro punti: una comunicazione sulla transizione energetica del settore della pesca e
L’UE ACCELERA: ARRIVA L’IDENTITA’ DIGITALE EUROPEA
L’Europa ha compiuto un passo fondamentale per il diritto di ogni persona di avere un’identità digitale riconosciuta ovunque nell’UE. La Commissione europea ha pubblicato il documento di indirizzo per la realizzazione dello European Digital Identity Wallet (portafoglio per l’identità digitale europea), uno strumento per permettere a cittadini e imprese di accedere a un sistema di riconoscimento totalmente interoperabile su tutto il territorio comunitario. Il pacchetto è il primo provvedimento che consente la creazione di un
BATTERIE SOLARI: L’ITALIA È IL 2° LEADER EUROPEO
Un milione di case europee sono oggi alimentate da batterie solari, un record che vede la capacità in Europa quasi raddoppiata nell’ultimo anno. Le batterie domestiche installate in abbinamento a pannelli solari nelle case europee hanno realizzato nel 2022 una crescita in termini di capacità pari al 71%. L’Italia è stata lo scorso anno il secondo Paese per potenza installata con una crescita del 14%, dietro solo alla Germania che l’ha aumentata del 59% e
L’UE LANCIA LA GRANDE CATENA DELL’IDROGENO EUROPEA
La Commissione europea ha approvato un progetto per gli Stati membri, per la prima diffusione industriale nella catena del valore della tecnologia dell’idrogeno. Il progetto, denominato “IPCEI Hy2Tech” è stato preparato e notificato congiuntamente da quindici Stati membri: Austria, Belgio, Cechia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia e Spagna. 5,4 miliardi di euro di finanziamenti pubblici che si prevede stimoleranno ulteriori 8,8 miliardi di euro in investimenti privati in 41
L’EUROPA VARA LA LEGGE CONTRO GLI ABUSI DELLE BIG TECH
L’Unione Europea ha approvato il pacchetto unico digitale per contrastare le pratiche sleali e l’abuso di posizione dominante delle multinazionali digitali sui mercati e per costringere le grandi piattaforme online a una maggiore responsabilità sul controllo e la moderazione dei contenuti. Il Digital Market Act e il Digital Services Act, varati dall’Eurocamera, obbligano le Big tech a vigilare sui contenuti in modo attivo rimuovendo prontamente ciò che è illegale o nocivo. Il principio è valido
ARRIVA IL FARMACO CHE FERMA IL TUMORE AL COLON
Un farmaco che elimina il tumore nel 100% dei casi di cancro del colon-retto: la notizia è stata confermata dal congresso della Società americana di oncologia medica, (ASCO) che ha preso atto dei risultati dello studio pubblicato sul New England Journal of Medicine che mostra che l’immunoterapia con un farmaco anti-PD1, Dostarlimab, somministrata prima di qualunque altro trattamento, quindi come terapia neoadiuvante, è altamente efficace e potrebbe di per sé essere sufficiente, permettendo di risparmiare
RIPARARE DIVENTA UN DIRITTO, E IL GOVERNO TI PAGA
Da quando l’Unione Europea ha approvato la legge sul diritto alla riparazione per gli elettrodomestici e i prodotti elettronici (1 marzo 2021), sono stati diversi i Paesi e le aziende a emanare leggi speciali e protocolli che di fatto permettono di allungare la vita a molti oggetti. L’ultimo di questi è l’Austria che ha lanciato un nuovo bonus di riparazione, uno schema nazionale che consente ai consumatori di ottenere il rimborso della metà del costo
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015