Le vendite di auto nuove in Europa hanno visto nel 2023 i veicoli elettrici superare per la prima volta i diesel. Le nuove auto elettriche sono aumentate del 37% su base annua, rappresentando il 14,6% delle vendite complessive, dati che hanno segnato una netta inversione di tendenza rispetto al 2022, quando le immatricolazioni di nuovi veicoli scesero ai livelli più
L’EUROPA FRENA L’EVASIONE NEL COMMERCIO ELETTRONICO
Il 1° gennaio 2024 sono entrate in vigore le nuove norme sulla trasparenza che permettono agli Stati membri dell’UE di reprimere le frodi legate all’imposta sul valore aggiunto (IVA) nei pagamenti transfrontalieri. Le nuove norme forniscono alle amministrazioni fiscali degli Stati membri dell’Unione un sistema di scambio di informazioni sui pagamenti che consentirà loro di individuare più facilmente le evasioni
L’EUROPA CREA IL GRANDE PATTO EOLICO COMUNITARIO
24 Paesi dell’Unione Europea, compresa l’Italia, hanno siglato a Bruxelles la Carta Europea dell’Eolico (European Wind Charter). L’atto sancisce la nascita di un’alleanza che vede tutti gli Stati membri, insieme ad oltre 300 aziende del settore, concretamente coinvolti in un processo per arrivare a produrre almeno il 42,5% del fabbisogno energetico europeo da fonti rinnovabili entro il 2030, con l’eolico
L’EUROPA SI ACCORDA PER IL RIPRISTINO DELLA NATURA
Il Parlamento e il Consiglio europeo hanno raggiunto l’accordo sulla Nature Restoration Law, la prima legge in Europa sul ripristino della natura. La nuova legge fissa l’obiettivo di ripristinare entro il 2030 almeno il 20% delle aree terrestri e marine degradate in Europa, il 60% entro il 2040 e il 90% entro il 2050. L’iter legislativo avviato nell’Unione europea vede
L’EUROPA APPROVA LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI METANO
L’Unione Europea ha raggiunto un accordo che costringe l’industria dei combustibili fossili a frenare l’inquinamento da metano. Il regolamento introduce per la prima volta nuovi obblighi per i settori del petrolio, del gas e del carbone al fine di misurare le emissioni di metano e prevede la messa in atto di massicce misure di mitigazione e la riparazione delle fuoriuscite
CROLLA L’USO DEGLI ANTIBIOTICI NEGLI ALLEVAMENTI
L’utilizzo degli antibiotici nell’allevamento è in forte calo in tutto il mondo e conferma il trend del progressivo cambio di tendenza rispetto al boom del ventennio passato. Gli antibiotici ad uso zootecnico sono stati identificati come una delle principali cause dell’antibiotico resistenza, alla base di circa un quarto dei decessi umani per infezioni nel mondo. Dopo la presa di coscienza
LA MAREMMA DIVENTA LEADER DEL BIOLOGICO IN EUROPA
La Maremma diventa il più grande laboratorio di produzione biologica d’Europa, con la nascita del distretto biologico creato sul territorio di sette Comuni toscani: Grosseto, Capalbio, Castiglione della Pescaia, Magliano in Toscana, Manciano, Orbetello e Scansano. Sono oltre un migliaio le aziende agricole già attive nella produzione con metodi agricoli volti a produrre alimenti con sostanze e processi naturali e
L’EUROPA TAGLIA IL CONSUMO ENERGETICO
L’Unione Europea ha adottato la nuova Direttiva sull’Efficienza Energetica (EED), completando il processo di rafforzamento delle norme nate nel 2018 per ridurre l’energia impiegata collettivamente in tutta l’Unione entro la fine di questo decennio. La nuova norma stabilisce misure più rigorose in materia di risparmio, efficienza e sostenibilità dell’energia, accelerando, di fatto, la transizione energetica in Europa. Il testo rinforza
TUTTE LE BATTERIE DIVENTANO RICICLABILI PER LEGGE
L’Europa ha adottato un nuovo regolamento che stabilisce le norme di sostenibilità per le batterie e che ne disciplina l’intero ciclo di vita, dalla produzione al riutilizzo e al riciclaggio. Il regolamento del Parlamento europeo si applicherà a tutte le batterie, compresi tutti i rifiuti di batterie portatili, di batterie per veicoli elettrici, di batterie industriali, di batterie per l’avviamento,
IL RIPRISTINO DELLA NATURA SI FA STRADA IN EUROPA
La Commissione europea ha approvato la proposta di legge sul Rispristino della natura (Nature Restoration Law), su cui si regge buona parte del Green Deal dedicato alla preservazione della biodiversità e degli ecosistemi. La misura principale di questa legge introduce l’obiettivo di ripristinare almeno il 20% del suolo e dei mari europei entro il 2030, per raggiungere il 100% nel
L’EUROPA LIMITA I MONOPOLI DELLE BIG TECH DIGITALI
Sette giganti della tecnologia mondiale hanno fornito all’Unione Europea i dati per rientrare nella nuova normativa che impedirà loro di esercitare monopolio e pratiche di dominio sul mercato. Le aziende sono la società madre di Google Alphabet, Amazon, Apple, la proprietaria di TikTok ByteDance, il contenitore di Facebook Meta, Microsoft e Samsung. Queste cosiddette Big Tech sono i leader del
L’EUROPA APPROVA LA LEGGE CONTRO LA DEFORESTAZIONE
Il Parlamento europeo ha approvato una nuova legge che obbliga le aziende a dimostrare che i loro prodotti, per essere venduti nell’UE, non hanno contribuito alla deforestazione. Il nuovo regolamento europeo sulla deforestazione (EUDR) si applica agli animali da macello, alla soia, all’olio di palma, al cacao, al caffè, alla gomma e al legname e alla maggior parte dei prodotti
L’EUROPA RIDUCE LE EMISSIONI DI CARBONIO: LE PRIME NORME
I ministri dell’Energia dei ventisette Paesi dell’UE hanno adottato le prime quattro normative del pacchetto Fit for 55 del Green Deal europeo, il piano che porterà l’Europa alla neutralità climatica entro il 2050. Il Consiglio europeo ha adottato Il cosiddetto “regolamento sulla condivisione degli sforzi” per ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro
L’EUROPA ABBATTE LE EMISSIONI DEL SETTORE MARITTIMO
Il Parlamento e il Consiglio europeo hanno raggiunto un accordo per ridurre le emissioni delle navi e per guidare l’UE nel diventare climaticamente neutra, nell’ambito del pacchetto legislativo Fit for 55. L’accordo FuelEU Maritime stabilisce il più imponente programma di riduzione dell’inquinamento per il settore marittimo dell’UE per l’adozione di carburanti rinnovabili e la decarbonizzazione. L’Europa agisce in questo modo
L’EUROPA LIMITA LE EMISSIONI DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI
Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato una nuova posizione negoziale su una proposta di revisione della direttiva sulle emissioni industriali che punta a considerare gli allevamenti intensivi alla pari delle aziende più inquinanti. Le nuove norme offriranno una migliore protezione dell’ambiente e della salute umana riducendo il rilascio di emissioni nocive dagli allevamenti intensivi nell’aria, nell’acqua e negli scarichi. L’accordo
L’EUROPA APPROVA IL PATTO PER LA PESCA SOSTENIBILE
La Commissione Europea ha raggiunto l’accordo per l’introduzione di misure comunitarie per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini e per coordinare gli sforzi e le politiche per garantire un futuro all’ambiente e al settore della pesca nell’Unione Europea. Il pacchetto di misure è il risultato del lavoro di diverse commissioni che hanno consolidato gli sforzi in un documento esecutivo che
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015