La buona notizia del giorno ■
Dopo oltre cento anni di divieto, a Parigi la Senna è tornata balneabile. A partire dal 5 luglio 2025, i parigini e i turisti hanno potuto nuotare in tre aree urbane selezionate e regolamentate da una sorveglianza costante e un controllo della qualità dell’acqua su base giornaliera.
La riqualificazione della Senna, uno dei fiumi più importanti d’Europa, è stata un’impresa inizialmente legata alle Olimpiadi di Parigi 2024 ma proseguita con determinazione dalla municipalità parigina. Sono stati migliorati il sistema fognario per depurare le acque reflue e separare le acque piovane da quelle nere e azioni per riportare la natura nel cuore della città. L’intervento più recente è stato la costruzione del bacino di raccolta di Austerlitz, inaugurato nella primavera del 2024 dopo tre anni e mezzo di lavori, che consente di trattenere l’eccesso di acqua nei sistemi fognari e regolare i flussi verso gli impianti di trattamento, evitando i picchi ingestibili causati da eventi meteorologici estremi. Questi interventi hanno permesso di abbattere il livello Escherichia Coli, un batterio che può causare problemi gastrointestinali quando presente in alte concentrazioni.
Questo progetto si inserisce in un più ampio piano di adattamento urbano al cambiamento climatico con cui Parigi si affianca ad altre capitali europee che stanno avviando programmi simili per rendere i grandi fiumi cittadini luoghi dove è possibile bagnarsi e fare attività a contatto con la natura. “Non si tratta solo di nuotare: si tratta di riprendersi uno spazio pubblico e trasformarlo in bene comune”, spiega la sindaca di Parigi Anne Hidalgo.
___________________
Fonte: Municipalità di Parigi

✔ VERIFICATO ALLA FONTE Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
✖ BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali

Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno