Una compagnia di traghetti francese ha lanciato quella che dichiara essere la prima nave che utilizza filtri per catturare quasi tutti gli inquinanti atmosferici dai gas di scarico della barca, suscitando elogi da parte degli attivisti e delle autorità locali e l’attenzione della comunità internazionale. I filtri utilizzano una tecnologia già presente nelle centrali elettriche e negli impianti di incenerimento in cui il bicarbonato di sodio viene iniettato nei fumi di scarico, provocando una reazione
CIECA: IMPARA A VOLARE
Una giovane donna affetta da distrofia alla retina che la rende cieca dalla nascita è la prima in Italia a diventare pilota di aereo. Di origine salentina, Sabrina Papa ha 48 anni e fin da piccola rimaneva incantata ad ascoltare il rumore degli aerei che decollavano dall’aeroporto militare di Lecce-Galatina, sognando da grande di diventare pilota. La sua disabilità non le ha consentito di potersi iscrivere alla scuola di volo ma la sua tenacia le
LA TENNISTA UCRAINA DONA IL PREMIO AL SUO PAESE
La tennista ucraina Dayana Yastremska – ex numero 21 nella classifica mondiale – ha annunciato che donerà al suo paese il denaro del suo secondo premio vinto al torneo WTA 250 di Lione. La tennista è arrivata seconda in una delle competizioni piú importanti del mondo, sconfitta solo dalla cinese Shuai Zhang. La ventiduenne e sua sorella di 15 anni, Ivanna, originarie di Odessa, dopo aver trascorso due notti nascoste in un rifugio sotterraneo sotto gli attacchi missilistici russi,
ARRIVA IL PRIMO EDIFICIO NEGATIVO CHE PULISCE L’ARIA
In Francia, un gruppo di ingegneri e architetti ha realizzato quello che è stato definito il primo edificio al mondo carbon-negativo, una struttura che grazie al potere di sequestro del carbonio della canapa può catturare il carbonio dell’aria due volte più efficacemente di una foresta di alberi. Il nuovo palazzetto dello sport Pierre Chevet a Croissy-Beaubourg copre 380 metri quadrati ed è stato costruito utilizzando un materiale alternativo al cemento tradizionale, l’Hempcrete, una soluzione costruttiva
LA FRANCIA SI RITIRA DAL SAHEL: VIA DALL’AFRICA
Il presidente francese Macron ha annunciato la fine dell’operazione Barkhane, il dispiegamento militare che vede 5.100 militari transalpini e circa 500 di altri Stati europei schierati nel Sahel a controllo di Niger, Mali, Ciad, Mauritania e Burkina Faso. L’operazione Barkhane è una task force anti-insurrezione iniziata nel 2014 dall’esercito francese contro i gruppi islamisti nella regione africana del Sahel nelle cinque ex colonie francesi, con lo scopo dichiarato di aiutare i governi dei Paesi a mantenere
LE GOMME DA MASTICARE DIVENTANO RUOTE DA SKATEBOARD
Due giovani studenti di design francesi hanno sviluppato un metodo per riciclare le gomme da masticare al termine della loro vita e trasformarle in ruote da skateboard. Hugo Maupetit e Vivian Fischer hanno installato pannelli di raccolta dedicati nelle aree urbane della città di Nantes, in Francia, dove i passanti possono attaccare la gomma dopo averla masticata, piuttosto che buttarla per terra. La gomma viene lavata, mescolata con un legante e coloranti naturali prima di essere
IL BALCONE SI REINVENTA E CAMBIA LA VITA DOMESTICA
A Montpellier in Francia è sorto un grande albero bianco, un edificio in cui i balconi si aprono come rami protesi verso il cielo. La sfida degli architetti che lo hanno pensato è una nuova attenzione alla fruizione umana e alla qualità della vita di chi vi abita. Ciò che fa la differenza è la concezione di questo progetto pensato come un albero. I terrazzi rappresentano una superficie importante degli appartamenti e un elemento che
LA NATURA È IL NOSTRO SANTUARIO
Una chiesa abbandonata del XIX secolo è stata colonizzata dalla natura. Un giardino spontaneo di piante e arbusti si è sviluppato fuori e dentro la vecchia cappella nel sud della Francia, coprendo i pavimenti e i muri e trasformando il luogo in un intimo incontro tra natura e spiritualità. Il fotografo olandese Roman Robroek ha trascorso cinque anni esplorando e fotografando edifici abbandonati in Francia. Gli spazi che ha scoperto sono case, chiese, ospedali, castelli
LA FRANCIA CHIUDE I SUOI IMPIANTI NUCLEARI
La più vecchia centrale nucleare francese è stata spenta, ponendo fine a quattro decenni di produzione e segnando l’avvio di una svolta epocale per quello che è il Paese con la più alta percentuale di produzione nucleare al mondo. L’ultimo reattore dello stabilimento di Fessenheim nella Francia orientale, acceso nel 1977, è stato spento e l’impianto è stato chiuso. La sua chiusura fu promessa dal presidente Francois Hollande che tuttavia non realizzò il suo impegno, portato a
LASCIA 14 MILIONI DI EURO AGLI ABITANTI DEL SUO PAESINO
“Lascio al Comune di Montézic tutti i miei averi bancari e finanziari e il valore della vendita dei miei beni mobili e immobili”. Con queste parole Bernard Milhau, originario del piccolo paesino nel sud della Francia, ha deciso di destinare tutta la sua fortuna al luogo in cui sono le sue radici e quelle della sua famiglia. All’età di 83 anni, dopo aver fatto carriera in Costa Azzurra ed essendo senza eredi diretti, ha intestato
LA FRANCIA APPROVA LA LEGGE CONTRO L’ODIO ONLINE
Il Parlamento francese ha approvata la legge “anti haters”, un provvedimento che limita l’attività di plagiatori, commentatori violenti e persecutori seriali su Internet. La proposta di legge è stata avanzata da una giovane di 33 anni vittima di odio in rete, Laetitia Avia originaria del Togo, che ha ottenuto una larga maggioranza di voti dal Parlamento, 434 favorevoli contro solo 33 contrari. Secondo la nuova normativa, i contenuti che incitano all’odio e alla discriminazione “razziale,
RITROVATE IN UN BOSCO 80 RARISSIME AUTO D’EPOCA
È accaduto in Francia, in una selva vicina ad un capannone abbandonato nei pressi di Tarbes, nella regione dell’Occitania. In mezzo alla vegetazione, nascoste dal fogliame, sono state 81 le vetture di diverse epoche, ritrovate in maniera fortuita da un escursionista. Una collezione decisamente particolare e che ha fatto piuttosto rumore tra gli appassionati di auto d’epoca. La corrosione è l’elemento che si è più imposto tra questi cimeli ma alcuni pezzi rimangono rarissimi e per
ANCHE I PESCI ROSSI NON SARANNO PIÙ ABBANDONATI
Una casa di accoglienza per i pesci rossi che i proprietari non sono più in grado di tenere. Si tratta di un parco a due passi dalla Torre Eiffel, a Parigi, che ospita diversi tipi di acquari e che ha dato il via ad una campagna di sensibilizzazione di tutela animale attraverso una vera e propria opera di ospitalità dei pesci cosiddetti “da fiera”, i pesci rossi. Molto spesso infatti questi piccoli vertebrati finiscono dal sacchettino
PIÙ DELFINI E BALENE NEI NOSTRI MARI
Il Comune di Massa insieme a quello di Carrara e di Montignoso sono gli ultimi a entrare nel Santuario Pelagos, la prima area protetta d’alto mare del mondo, con la maggior concentrazione di balene e delfini del Mediterraneo. Questa zona del mar Tirreno di circa 90 mila chilometri quadrati è stata voluta da un accordo internazionale sottoscritto da Italia, Francia e Principato di Monaco per la protezione e la tutela dei mammiferi marini. Tutti i comuni
ARRIVANO I BUS ELETTRICI A LUNGA PERCORRENZA
Gli autobus urbani alimentati con energia elettrica sono ormai una realtà, basti pensare alla flotta della città cinese di Shenzen, rinnovata di recente con 16.000 autobus elettrici. Da qualche mese, però, la mobilità elettrica ha superato i confini cittadini grazie al progetto pilota lanciato da uno dei più noti operatori di autobus extra urbani low-cost. Sulla tratta Parigi-Amiens sono infatti in servizio due autobus da 60 posti completamente elettrici che coprono la tratta di 160km
RUGBY: PROTEGGE L’AVVERSARIO CHE SI INFORTUNA
Domenica 3 dicembre, campionato francese di rugby. A Lione il Tolosa affronta la squadra di casa quando intorno al ventesimo minuto della partita si forma una mischia spontanea, detta anche “ruck”, con i giocatori di entrambe le squadre a contendersi il pallone a terra. Virgile Bruni, terza ala del Lione, entra nel raggruppamento per aiutare i compagni ma un giocatore del Tolosa gli cade accidentalmente sulla gamba, che ha una torsione innaturale provocando la rottura
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015