Progetti

🟨 FORMAZIONE DOCENTI
GLI OBIETTIVI
La formazione per i docenti delle scuole primarie e secondarie si realizzata attraverso un piano di corsi e di percorsi per trasmettere i principi e le tecniche dell’approccio Mezzopieno, un metodo educativo e formativo che coniuga la cultura della positività e la comunicazione gentile con le esigenze e le tecnologie utilizzate dalle nuove generazioni.
Obiettivi specifici sono la trasmissione ai docenti delle conoscenze per permettere lo sviluppo delle abilità necessarie per utilizzare l’approccio Mezzopieno nel proprio metodo formativo e nel rapporto con gli alunni, con le famiglie e con l’ambiente in cui lavorano.
I risultati attesi sono:
- Saper applicare e trasferire un approccio costruttivo e positivo nell’insegnamento e nella pratica educativa.
- Diffondere la cultura della positività e della gentilezza.
- Sviluppare e saper trasmettere la capacità di interpretare ed affrontare la realtà e le sue manifestazioni con una visione propositiva, creativa e collaborativa.
Riconosciuto come un obiettivo del millennio dalle Nazioni Unite, la formazione dei docenti e degli educatori si colloca tra le azioni promosse per il raggiungimento dell’obiettivo n. 4 per un’istruzione di qualità e accessibile a tutti e dell’obiettivo n. 17 per creare partnership per raggiungere gli obiettivi del millennio.
MODALITA’
I moduli di formazione sono svolti nelle scuole da formatori, docenti e psicologi Mezzopieno.
Il programma, realizzato in moduli, sviluppa il seguente percorso formativo:
n. 1 – L’approccio positivo Mezzopieno |
|
---|---|
Conoscenze |
Abilità |
Principi di psicologia positiva. Il manifesto della pratica costruttiva. Il metodo Mezzopieno e la cultura della positività. Reframing e ristrutturazione cognitiva. L’approccio delle capacità di Amartya Sen. |
Creare la motivazione per un approccio più positivo alla vita. Stimolare gli allievi ad un coinvolgimento collaborativo nella realizzazione del programma educativo e formativo della propria classe/scuola. Sviluppare la capacità di analizzare le situazioni con un occhio critico e senza pregiudizi. Individuare le potenizialità e i punti di forza del gruppo-classe. Sviluppare le proprie capacità e quelle degli altri. |
n. 2 – Il metodo interattivo, proattivo e la comunicazione gentile |
|
Conoscenze |
Abilità |
Principi di base della psicologia dell’età evolutiva. La teoria della motivazione e il coinvolgimento. Le emozioni e gli inneschi emotivi. La comunicazione non violenta. Il ragionamento costruttivo. |
Acquisire la consapevolezza di un processo decisionale collaborativo. Conoscere le modalità per motivare e coinvolgere le persone in attività costruttive. Provocare la riflessione sul proprio ruolo nelle dinamiche di gruppo. Applicare processi di igiene emozionale e saperli trasmettere ad altri. Stimolare processi propositivi di realizzazione personale e degli altri. |
n. 3 – La mediazione dei conflitti |
|
Conoscenze |
Abilità |
Principi di base della comunicazione. Le dinamiche di gruppo. La teoria dei ruoli: le norme, le aspettative, il potere e le decisioni. Giudizio, pregiudizio e discriminazioni. L’ascolto attivo. |
Capire i motivi della nascita e l’evoluzione di un conflitto. Comprendere diversi punti di vista e riconciliarli. Sviluppare uno spirito critico e saperlo trasmettere agli altri. Imparare a condurre un dialogo e un confronto costruttivo. Gestire una discussione. Imparare a creare un gruppo di confronto. |
n. 4 – Il problem solving nella gestione di un gruppo |
|
Conoscenze |
Abilità |
I principi di base del problem solving. Il processo cognitivo ed emozionale. Il vissuto individuale e quello di gruppo. Lo studio delle abilità e dei processi. |
Imparare a riconoscere una dinamica non costruttiva. Riconoscere i punti di forza e i punti di debolezza di un gruppo, di una relazione e di una situazione. Come affrontare una situazione nuova. L’auto-riflessione. La riflessione di gruppo. Il discernimento. Il confronto. |
I DESTINATARI
Corpi insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo livello in tutta Italia.
I PARTNER
Corso di “Contesti e strumenti per il benessere e la felicità – Università di Torino, Dipartimento di Psicologia | Conscom | Associazione Terra e Pace | Semi Onlus | Voluntas Foundation
PROGRAMMA ATTIVO DALL’ANNO 2015
REFERENTE DEL PROGETTO Luca Streri
Il programma è svolto secondo il principio dell’Economia del dono
COME PARTECIPARE
Sei un insegnante o un dirigente scolastico? ⇒ iscrivi il tuo Istituto qui
Sei un genitore? ⇒ dillo agli insegnanti di tuo figlio
Hai bisogno di informazioni sul progetto? ⇒ scuole@mezzopieno.org