Sono stati tanti i cittadini a costruire insieme pezzo per pezzo l’originale albero di Natale di Cagnano Varano, in Puglia. A partire dalla primavera scorsa hanno incominciato a raccogliere sulla spiaggia di Capoiale i sacchetti a rete delle cozze. Con un lavoro minuzioso e paziente di montaggio creativo fatto da tanti volontari, l’albero alto quasi 9 metri è sorto in
ARRIVA LA CASA PIEGHEVOLE CHE SI PORTA CON SE’
Il Modulo Abitativo Dispiegabile è la prima abitazione pieghevole: nata in Italia nel 2017, è interamente in legno, montabile in poche ore e trasportabile ovunque. Si tratta di un sistema che utilizza una tecnica preconfezionata di dispiegamento e che consente una rapida installazione di edifici accoglienti e antisismici sia per uso residenziale, sia per usi pubblici o temporanei o di
LA BARRIERA CORALLINA DEL BELIZE STA RINASCENDO
La barriera corallina del Belize è la seconda più grande al mondo dopo quella australiana. Grazie alla collaborazione tra pescatori, guide turistiche, scienziati e ambientalisti, un grande progetto di ripopolamento sta compiendo la più grande operazione di ristrutturazione di una barriera corallina mai avvenuta. Il risultato della collaborazione di tante energie ha permesso un aumento di oltre il 35% delle
IL GRANDE ACCORDO PER ELIMINARE LE PLASTICHE
Più di 200 nazioni del mondo, riunite a Nairobi, hanno firmato il 6 dicembre una risoluzione congiunta per eliminare le plastiche in mare. In seguito all’accordo, i Paesi hanno concordato di iniziare a monitorare la quantità di plastica negli oceani, con l’obiettivo di eliminarla. “Sono stati compiuti progressi significativi, 39 governi hanno già messo in atto impegni concreti per ridurre
STOP ALLA PESCA NELL’ARTICO
L’Unione Europea, gli Stati Uniti, la Russia e altri sette Paesi hanno trovato l’accordo per interrompere la pesca nel Mare Glaciale Artico. La storica moratoria firmata a Washington si pone come risposta urgente alla nuova minaccia rappresentata dallo scioglimento della calotta artica che rende praticabile la pesca in una vasta zona ancora ricchissima di pesce. Gli altri firmatari sono i
DALL’ITALIA IL GRANO PER SFAMARE TUTTO IL MONDO
È italiana la rivoluzionaria scoperta che risponde al problema della produzione agricola nelle zone aride e con poca acqua del mondo, dove centinaia di milioni di persone soffrono la fame e lottano per soddisfare la crescente domanda di cibo. Il ricercatore Filippo Bassi ha utilizzato tecniche di allevamento molecolare (non geneticamente modificate) per sviluppare una nuova varietà di grano in
LA PRIMA CASA BIOLOGICA AL MONDO
Convertire i rifiuti agricoli in materiale da costruzione con cui costruire case a impatto zero sull’ambiente. Ci soni riusciti per la prima volta in Danimarca. Un gruppo di architetti e ingegneri ha lavorato per anni per ottenere materiali abbastanza resistenti dagli scarti della campagna per poter costruire la prima casa biologica al mondo. I progettisti hanno sviluppato un processo che
IL PRIMO VOLO ALIMENTATO DALL’OLIO DA CUCINA USATO
Il 21 novembre un Boeing 787 della Hainan Airlines è stato il primo nella storia dell’aviazione ad aver volato con un biocarburante ottenuto dall’olio per cucina riciclato. Il volo Pechino-Chicago ha percorso 10.800 chilometri rilasciando fino all’80% in meno di anidride carbonica nell’atmosfera rispetto alle emissioni medie di un volo simile alimentato con carburante tradizionale, senza subire nessuno scompenso dal
LE BICI LIBERE DA CONDIVIDERE
Usare bici condivise in tutta la città in libertà, senza il problema del posto in cui riporle. Partito da Torino a novembre, è il primo servizio di bike sharing in Italia che ha superato il problema delle colonnine di presa e restituzione delle bici. La novità sta nel fatto che rispetto ad un classico servizio di condivisione di bici, Gobee.bike
L’ACQUA POTABILE ARRIVA DAL MARE, SENZA COSTI
Sebbene dal 1990 ad oggi oltre 2,6 miliardi di persone abbiano ottenuto accesso all’acqua potabile, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, una persona su dieci nel mondo beve ancora acqua da fonti non protette. È per risolvere questo problema che un team di ricercatori del Dipartimento di Energia del Politecnico di Torino ha inventato “Saltless”, un depuratore destinato ai Paesi
FARE TUTTA L’ITALIA A PIEDI
Tutto nasce dalla scommessa che l’Italia sia interamente percorribile a piedi, senza dover prendere la macchina, né un treno o un bus. L’idea è che ognuno di noi possa condividere i percorsi che conosce, anche i più segreti, e renderli disponibili per tutti. Il progetto collettivo che mappa tutto il nostro territorio si chiama “Ammappa l’Italia” e ognuno può partecipare
LE COLONNE DI ALGHE PER PULIRE L’ARIA IN CITTÀ
Tra le soluzioni più ingegnose pensate per ripulire l’aria delle città spicca in questi giorni quella adottata da Parigi. Nella capitale francese sono state installate delle grandi colonne di vetro contenenti microalghe in grado di combattere l’inquinamento urbano. I dispositivi, posizionati nei luoghi più inquinati della città, raccolgono l’anidride carbonica presente nell’aria e la trasformano in ossigeno con il principio della
ARRIVA LA CASA CHE INSEGNA A RISPARMIARE ENERGIA
Si è chiusa da pochi giorni in Colorado l’ottava edizione del Solar Decathlon, la prestigiosa competizione organizzata dal Dipartimento dell’energia statunitense che vede sfidarsi team di studenti provenienti da tutto il mondo nell’ideazione e costruzione di case alimentate ad energia solare. A vincere l’edizione 2017 è stato il progetto “NeighborHub” ideato dal team multidisciplinare di studenti di ingegneria, architettura e
ARRIVA LA PRIMA CENTRALE EOLICA CHE SEGUE IL VENTO
La prima centrale galleggiante a vento del mondo ha iniziato a fornire energia elettrica alla rete. L’impianto è stato inaugurato il 18 ottobre al largo delle coste scozzesi di Peterhead ed è in grado di alimentare 20.000 famiglie. Questa nuova tecnologia è il frutto di ricerche congiunte di molti tecnici ed enti di diversi Paesi che per anni si sono
ECCO LE INFRADITO BIODEGRADABILI FATTE CON LE ALGHE
Dopo le bottiglie e le scarpe da ginnastica, ora anche le ciabatte si producono dalle alghe. I ricercatori dell’Università di San Diego, in California, hanno inventato il primo infradito biodegradabile e prevedono di metterlo in produzione nel corso dell’anno accademico al costo di 3 dollari al paio. L’infradito, o flip-flop, è la scarpa più diffusa in paesi come l’India e
L’OSPEDALE CON 6000 PAZIENTI SENZA NOME
A Roma c’è un ospedale che cura gli animali selvatici e che una volta guariti li rimette in natura. Il Centro Recupero Fauna Selvatica è nel Bioparco di Roma e accoglie tanti animali che la gente trova in campagna o in città, uccelli, piccoli mammiferi o altri vertebrati bisognoso di cure, feriti o vittime di bracconaggio. Giunti al Centro, gli
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015