Salta al contenuto

LA VITTORIA NATURALE CONTRO LE ZANZARE

Una divisione operativa dell’Università di Camerino, la Biovecblok, ha inventato un insetticida naturale che ha guadagnato il riconoscimento mondiale per l’innovazione. Non tossico, biologico e privo di effetti dannosi per le persone e per l’ambiente, il progetto si chiama Atlas e riesce a combattere gli insetti – tra tutti la zanzara – portatori di malattie spesso letali. La malaria, alcune
Continua...

TORNANO LE TARTARUGHE GIGANTI NELLE GALAPAGOS

Le isole Galapagos sono conosciute come il laboratorio mondiale dell’evoluzione biologica. Circa il 30 per cento delle piante, l’80 per cento degli uccelli terrestri e il 97 per cento dei rettili in questo remoto arcipelago non si trovano in nessun altro luogo della Terra. Gli animali più iconici delle Isole, le tartarughe giganti che spesso vivono oltre 100 anni, a causa
Continua...

RINASCERE COME CORALLO DOPO LA MORTE

La morte è elaborata in modi diversi, secondo le culture e le credenze. Negli Stati Uniti molte persone scelgono di intraprendere, dopo il decesso, un viaggio verso dimensioni differenti. Alcune società organizzano sepolture nella natura o in mare e la trasformazione dei resti mortali in oggetti o in strutture che permettono di ritornare all’ambiente dopo il trapasso. Un’organizzazione di Gainesville
Continua...

BOLOGNA PREMIA CHI SI SPOSTA IN BICI

Dal primo aprile, nella città di Bologna, spostarsi in bicicletta è un gioco. L’amministrazione comunale ha avviato il programma “Bella mossa!” creato per stimolare la mobilità sostenibile e con l’obiettivo di un cambiamento delle abitudini dei cittadini. Il progetto permette di accumulare punti e vincere degli sconti proporzionalmente agli spostamenti effettuati in bicicletta invece che con mezzi a motore. Lo
Continua...

IL PIÙ GRANDE GESTO D’AMORE PER LA TERRA DI SEMPRE

Douglas Tompskin era un magnate e un milionario, ma anche un escursionista e un amante della natura. Nel 1964 creò il marchio di abbigliamento sportivo The North Face, ma il suo cuore guardava anche al grande Sud e all’incontaminata Patagonia. Per tutta la vita Douglas ha continuato a comprare centinaia di migliaia di ettari di terra senza farci niente, fino
Continua...

A COPENHAGEN PIÙ BICICLETTE CHE AUTOMOBILI

Per la prima volta da quando la capitale danese ha iniziato a conteggiare il traffico in entrata nella città, le biciclette hanno superato le automobili, raggiungendo le 265.000 unità. La municipalità, soprattutto negli ultimi dieci anni, ha scommesso sulla mobilità alternativa investendo oltre 130 milioni di euro in infrastrutture. Tra le opere più note ci sono l’Harbour Circle, un percorso
Continua...

IL RAGAZZO CHE PIANTA GLI ALBERI PER SALVARE IL MONDO

Felix Finkbeiner è un bambino tedesco che quando aveva solo 9 anni ha deciso di combattere i cambiamenti climatici piantando alberi. Il ragazzo ha dato vita a quella che poi è diventata la sua missione quando ancora frequentava la scuola elementare. Durante una ricerca a scuola sui cambiamenti climatici, scoprì che l’aumento delle temperature terrestri stava mettendo in pericolo gli orsi
Continua...

RINNOVABILI: L’ITALIA SUPERA IN ANTICIPO GLI OBIETTIVI 2020

Nel 2015 la quota di energia da fonti rinnovabili nei consumi finali nell’Ue ha raggiunto il 16,7%, il doppio rispetto al 2004, quando si attestava all’8,5%. I dati sono stati resi noti da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea. Nello stesso periodo l’Italia ha aumentato il contributo delle rinnovabili dal 6,3% al 17,5%, superando in anticipo di 4 anni l’obiettivo per
Continua...

TUTTI I SEMI DEL MONDO PROTETTI PER SEMPRE

Milioni di semi che rappresentano la varietà di tutti quelli disponibili nel mondo oggi, si mantengono congelati e ben preservati per i secoli futuri nello Svalbard Global Seed Vault. 50 mila nuovi campioni sono in arrivo, raccolti dagli Stati Uniti, dal Regno Unito, dai Paesi Bassi, dalla Bielorussia, dall’India, dal Pakistan e da molti altri Paesi. Circa dieci anni fa
Continua...

IL MESSICO CREA LA SUA PIÙ GRANDE RISERVA MARINA

All’ultima Conferenza della Nazioni Unite sulla biodiversità tenutasi a Cancun, il presidente messicano Enrique Peňa Nieto ha firmato i decreti per la creazione di una nuova riserva biologica che si estenderà per un’area totale di quasi 6 milioni di ettari. La Riserva della biosfera Messico-Caraibica sarà la più grande del Paese, che già conta 24 milioni di ettari di aree
Continua...

I GIARDINI SUI BUS CHE FANNO RESPIRARE LA CITTÀ

Dei veri e propri giardini che viaggiano per le città sui tetti degli autobus, un’idea lanciata dalla città di Madrid da gennaio 2017. Su 130 mezzi pubblici delle linee 27 e 34 che  percorrono la città da Nord a Sud, i tetti verdi portano una superficie di circa 3000 m² a spasso per il traffico. I bus delle linee “Muevete
Continua...

LA CHIESA VIVENTE CREATA DALLA NATURA

Si trova in Nuova Zelanda la chiesa vivente, fatta di alberi, di Ohaupo. Un vero edificio costruito solamente da piante, arbusti e vegetali rampicanti. L’ha costruita da solo Barry Cox, un tenace neozelandese con la passione per la natura, il giardinaggio e per la preghiera. Dopo aver visitato e studiato per decenni le chiese italiane ha deciso di creare un
Continua...

IL RECORD PER LE RINNOVABILI IN COSTA RICA

Un altro anno da ricordare per il piccolo Paese centro americano che nel 2016 ha utilizzato energia prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili per un totale di 271 giorni. L’ultima volta in cui il Paese ha fatto ricorso ai combustibili fossili risale al 17 giugno 2016, quando l’energia termica ha contribuito per lo 0,27% nel mix energetico nazionale. Secondo i dati
Continua...

IL PIÙ GRANDE PATTO DEL MONDO NATO DAL BASSO

È il frutto di 8 anni di lavori e di accordi tra persone di tutti i continenti, coinvolte su base volontaria e in rappresentanza di oltre 223 milioni di abitanti. Il 1° gennaio 2017 è entrato in vigore il Patto Globale dei Sindaci per il Clima e l’Energia, la più vasta iniziativa urbana su clima ed energia al mondo. Il
Continua...

LA CASA SI RISCALDA DA SOLA

In questi giorni di grande freddo una piccola costruzione a Parma è riuscita a rimanere calda, senza l’uso di alcun tipo di carburante, grazie alle sole risorse offerte dalla natura. Mentre fuori c’erano 0 gradi, all’interno del Modulo Eco se ne registravano circa 17. Una differenza di temperatura ottenuta grazie a una progettazione che sfrutta i principi più antichi del
Continua...

LA PRIMA STAMPANTE 3D BIODEGRADABILE

Si chiama Poly la stampante che il team di 3Drap ha presentato allo SMAU, l’evento di riferimento nei settori dell’Innovazione e del Digitale per imprese ed enti locali tenutosi a Napoli nel mese di Dicembre. Poly nasce per essere utilizzata a scopo educativo ma si presta anche ad un utilizzo professionale ed è la prima stampante 3D costruita con materiale
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...