Un team dell’Università della California Irvine ha scoperto un meccanismo alla base della formazione dei radicali idrossilici, usati dall’atmosfera per eliminare gli inquinanti e i gas serra. La scoperta ridefinisce il modo in cui gli scienziati comprendono come l’aria si libera da agenti che altrimenti rimarrebbero per sempre in circolazione. “Abbiamo bisogno di radicali idrossilici (OH) per ossidare gli idrocarburi,
INTERPRETATI PER LA PRIMA VOLTA I SUONI DELLE PIANTE
Per la prima volta al mondo, un gruppo di ricercatori è riuscito a registrare e decodificare i suoni distintamente emessi dalle piante e a leggerne il significato. I suoni vengono emessi a un volume simile a quello della voce delle persone ma ad alte frequenze, oltre il raggio uditivo dell’orecchio umano. Gli scienziati dell’Università di Tel Aviv, in Israele, hanno
I GIOVANI TORNANO ALL’AGRICOLTURA, E LA RINNOVANO
I giovani tornano alla terra e rianimano un settore che, al contrario di tutti gli altri, trova nuovo slancio e ringiovanisce. Il settore agricolo in Italia si conferma tra i primi per il numero di imprese fondate nel 2022 da persone al di sotto dei 35 anni di età. Sono 55mila le aziende agricole, forestali e della pesca guidate dai
L’EUROPA RIDUCE LE EMISSIONI DI CARBONIO: LE PRIME NORME
I ministri dell’Energia dei ventisette Paesi dell’UE hanno adottato le prime quattro normative del pacchetto Fit for 55 del Green Deal europeo, il piano che porterà l’Europa alla neutralità climatica entro il 2050. Il Consiglio europeo ha adottato Il cosiddetto “regolamento sulla condivisione degli sforzi” per ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro
IL BRASILE LIBERA LE TERRE DEGLI INDIGENI DALLE MINIERE
Lo aveva promesso e lo ha fatto Inacio Lula da Silva, il nuovo Presidente del Brasile, ha liberato le terre degli yanomani dallo sfruttamento illegale delle miniere d’oro. Il Brasile ha mobilitato centinaia di squadre della Polizia ed estromesso quasi tutti i cercatori d’oro abusivi dal territorio della sua più grande riserva indigena, un’area grande come il Portogallo che si
L’EUROPA ABBATTE LE EMISSIONI DEL SETTORE MARITTIMO
Il Parlamento e il Consiglio europeo hanno raggiunto un accordo per ridurre le emissioni delle navi e per guidare l’UE nel diventare climaticamente neutra, nell’ambito del pacchetto legislativo Fit for 55. L’accordo FuelEU Maritime stabilisce il più imponente programma di riduzione dell’inquinamento per il settore marittimo dell’UE per l’adozione di carburanti rinnovabili e la decarbonizzazione. L’Europa agisce in questo modo
SCOPERTO COME PRODURRE ENERGIA DALL’ARIA
Un gruppo internazionale di ricercatori guidato dagli scienziati dell’istituto di Biomedicina della Monash University (Australia) ha per la prima volta individuato un enzima in grado di ossidare l’idrogeno presente nell’atmosfera per ricavare energia dall’aria. Questa sostanza di natura proteica prodotta da un batterio presente nel suolo, svolge da catalizzatore per spezzare la molecola di idrogeno presente nell’aria, traendone elettricità. “Sappiamo
IL MONDO SI ACCORDA PER PROTEGGERE GLI OCEANI
Dopo quasi 20 anni di negoziati i Paesi membri dell’Onu hanno raggiunto il primo accordo globale per tutelare il mare aperto. Oltre 100 nazioni hanno siglato a New York lo storico trattato UN Treaty on High Seas che istituisce un nuovo quadro legale per proteggere la vita marina d’alto mare, quello che si trova oltre le acque territoriali (12 miglia
L’EUROPA APPROVA IL PATTO PER LA PESCA SOSTENIBILE
La Commissione Europea ha raggiunto l’accordo per l’introduzione di misure comunitarie per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini e per coordinare gli sforzi e le politiche per garantire un futuro all’ambiente e al settore della pesca nell’Unione Europea. Il pacchetto di misure è il risultato del lavoro di diverse commissioni che hanno consolidato gli sforzi in un documento esecutivo che
LE FORESTE INCENDIATE RINASCONO RIPIANTATE DAI DRONI
Le foreste canadesi stanno rinascendo dopo i devastanti incendi che le hanno colpite negli ultimi anni. A permettere questa ripartenza sono i droni di una startup che dal 2021 ha avviato un progetto per automatizzare la semina di nuovi alberi su grande scala. Nella scorsa primavera il team Flash Forest ha piantato oltre 300.000 baccelli di semi di 19 specie
IL GIACIMENTO TORNA RISERVA NATURALE DEI NATIVI
Un grande giacimento petrolifero nei pressi della costa di Newport Beach, in California, è stato chiuso e restituito alla popolazione tribale che occupava le sue terre da millenni, per ricreare un parco naturale e ripristinare la natura e l’ecosistema originario. Banning Ranch è stato al centro di una battaglia legale durata decenni ed è l’ultimo tratto di proprietà costiera non
LA CITTÀ DI CAGLIARI SALVA 190 ALBERI SECOLARI
Stop al taglio di 190 alberi storici a Cagliari. Il piano del Comune è stato bloccato in quanto stravolge il paesaggio e non prevede adeguate sostituzioni delle piante eliminate. Questa la posizione della Soprintendenza archeologica e per il paesaggio che spiega che il piano comprende “anche contesti di particolare valore paesaggistico e storico culturale, nonché identitario per la comunità coinvolta”
NASCE IL PRIMO QUARTIERE AUTOSOSTENIBILE GALLEGGIANTE
Dopo 10 anni di lavori, di studi e di test è stato inaugurato il primo quartiere autosostenibile, autosufficiente in tutto e a impatto prossimo allo zero. Schoonschip è stato costruito ad Amsterdam, in Olanda, con il contributo di tutta la comunità che ci vive, 100 residenti di 43 famiglie che hanno realizzato in bioediliza il quartiere sul canale Johan van
APPROVATO IL PIÙ GRANDE PATTO MONDIALE SULLA BIODIVERSITÀ
I governi delle nazioni unite a Montreal nel vertice COP15 sulla biodiversità hanno approvato il più grande accordo mai raggiunto tra Paesi per la protezione della natura. Dopo anni di negoziati e di trattative, il Global Biodiversity Framework stabilisce gli strumenti e gli obiettivi globali di tutela della natura e della biodiversità fino al 2030 per invertire la perdita di
LA CAVALLETTA CHE SFIDA VAN GOGH
La Poekilocerus pictus è una cavalletta che vive nel subcontinente indiano, è conosciuta anche come la cavalletta dipinta, per i suoi sgargianti colori. Il suo aspetto si modifica nelle diverse fasi della crescita ed assume livree sempre più complesse che sembrano vere e proprie composizioni artistiche di un grande pittore. Questa cavalletta si nutre della pianta velenosa del Calotropis gigantea
IL PRIMO PALAZZO CHE ASSORBE 8 VOLTE LA CO2 DI UN ALBERO
È stato inaugurato a Milano il primo palazzo a impatto positivo, in grado cioè di catturare anidride carbonica dall’aria. Nell’area industriale ex-Breda il palazzo Open 336 è la sintesi di diverse soluzioni per la decarbonizzazione applicate in tutte le fasi del ciclo di vita dell’edificio, a partire dalla sua costruzione. L’edificio si comporta come un albero che filtra anidride carbonica
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015