Salta al contenuto

ARRIVANO LE OBBLIGAZIONI CHE SALVANO I RINOCERONTI

Il mondo della finanza celebra l’arrivo del primo titolo obbligazionario al mondo dedicato alla salvaguardia di un animale in pericolo di estinzione. La Banca mondiale ha emesso quelli che sono già stati ribattezzati i Rhino bond, raccogliendo 150 milioni di dollari per aiutare i rinoceronti neri in Sud Africa. L’obbligazione pagherà agli investitori un rendimento legato al tasso di crescita
Continua...

LA FOCA MONACA È TORNATA NEL MEDITERRANEO

Gli ultimi avvistamenti risalivano agli anni ’80 lungo le coste della Sardegna ma da allora la foca monaca era considerata estinta dal Mediterraneo. Negli ultimi mesi sono state molte le rilevazioni di questo mammifero, specie in pericolo nel mondo con una popolazione complessiva stimata di circa 700 esemplari. Le segnalazioni di Monachus monachus registrate lungo le nostre coste sono in
Continua...

L’EUROPA ABOLISCE IL PESTICIDA CHE UCCIDE LE API

La Commissione Europea ha stabilito che l’insetticida Sulfoxaflor sarà bandito dai campi di tutti gli Stati dell’UE. Riconosciuta tossica per le api, questa sostanza sarà vietata, dopo soli 7 anni dalla sua prima approvazione, diventando il processo di sospensione di un prodotto pesticida più veloce di sempre. Il commissario europeo per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, ha
Continua...

LE TARTARUGHE MARINE TORNANO AD AUMENTARE

L’arcipelago africano di Capo Verde sta registrando un forte aumento del numero di tartarughe marine nei suoi mari. Negli ultimi sei anni, il numero di nidi è aumentato da 10.725 a quasi 200.000, il bracconaggio è notevolmente diminuito e le colonie sono ventuplicate, rendendo questo il secondo luogo di nidificazione al mondo per i grandi rettili marini. Forme di lavoro
Continua...

IL PRETE CHE FA LA MESSA CON I CANI PER TROVARGLI CASA

In Brasile esiste una chiesa in cui i cani partecipano alla messa e dove i fedeli sono invitati a prendersi cura dei randagi come gesto di amore per il creato. La Paróquia de Sant’Ana Gravatá si trova nello stato di Pernambuco e padre João Paulo de Araujo Gomes che la gestisce pensa che i cani debbano avere un posto in
Continua...

RITROVATO IN AFRICA UN GRANCHIO ESTINTO DA UN SECOLO

Tra gli animali più minacciati dalle attività umane in Camerun ci sono una varietà di granchi d’acqua dolce che abitano principalmente nei fiumi e nei torrenti della foresta di Ebo. Tra le 22 diverse specie, nove delle quali endemiche, che vivono in questo habitat il Louisea yabassi è un piccolo granchio semi-terrestre che non era più stato avvistato dal 1908 e
Continua...

IL FIUME TAMIGI RINASCE CON CAVALLUCCI MARINI E DELFINI

Dichiarato biologicamente morto nel 1957, il fiume Tamigi che attraversa Londra, oggi è tornato ad essere pieno di vita e ad ospitare diverse specie selvagge, segno della sua rinascita. Oltre 115 specie di pesci vivono nel fiume, di cui tre tipi di squali, molti delfini, foche, anguille e anche cavallucci marini. Il rapporto della Zoological Society of London evidenzia il graduale
Continua...

LA PIÙ GRANDE SCOPERTA NEL REGNO ANIMALE: 14 NUOVE SPECIE

Sull’isola di Sulawesi, in Indonesia, un gruppo di ricercatori ha scoperto 14 nuove specie di animali endemiche mai identificate prima d’ora. Gli scienziati guidati dal mammologo Jake Esselstyn dell’Università della Louisiana, hanno realizzato la scoperta del maggior numero di nuovi mammiferi dal 1931. Nel corso di una spedizione decennale per recensire i toporagni indonesiani, i ricercatori hanno esaminato un’ampia raccolta
Continua...

LA COREA METTE FINE ALLE FATTORIE DELLA BILE DEGLI ORSI

Il Ministero dell’Ambiente sudcoreano ha firmato un protocollo che dichiara la fine della pratica degli allevamenti di orsi per l’estrazione della bile. L’estrazione della bile dagli animali vivi è fuori legge in Corea ma ancora largamente praticata, mentre la macellazione degli orsi per l’estrazione della cistifellea è ancora in uso per soddisfare le richieste della medicina tradizionale che tra il
Continua...

L’ITALIA DICE BASTA ALL’UCCISIONE DI ANIMALI PER PELLICCIA

La commissione Bilancio del Senato italiano ha approvato un emendamento che vieta definitivamente e su tutto il territorio, gli allevamenti di visoni, volpi, procioni, cincillà e altri animali finalizzati alla produzione di pellicce. La decisione sarà operativa dal 1° gennaio 2022 e consentirà agli allevamenti esistenti di mantenere gli animali già presenti nelle strutture fino al 30 giugno 2022, data
Continua...

LA FRANCIA METTE FINE AGLI ANIMALI NEI CIRCHI E IN VETRINA

Il Presidente della Repubblica francese ha approvato una legge per la tutela del benessere animale che prevede l’eliminazione degli animali selvatici nei circhi, le specie marine nei parchi acquatici e la vendita di animali da compagnia senza una previa conoscenza degli animali stessi. La normativa prevede diverse modifiche nel mercato degli animali sia domestici che selvatici, come la chiusura degli allevamenti
Continua...

L’ESTATE DEI CANI BAGNINI: ITALIA PRIMO PAESE A RICONOSCERLI

Sulle spiagge italiane sono apparsi i cani bagnini, veri e propri animali salva-vita, grazie al loro istinto e all’addestramento specifico. Sono oltre 350 i cani appositamente preparati dalla Scuola Italiana Cani Salvataggio, attivi su circa 30 delle spiagge più frequentate del nostro Paese. Grazie alla loro determinazione e alla loro forza fisica sono in grado di eseguire salvataggi anche in condizioni
Continua...

I RINOCERONTI AUMENTANO E SI ALLONTANANO DALL’ESTINZIONE

Il numero di rinoceronti viventi nei parchi nazionali di Nepal e India è aumentato notevolmente negli ultimi anni, segnando un successo senza precedenti negli sforzi di conservazione per questa specie fino a pochi anni fa vicina all’estinzione. Secondo i risultati dell’ultimo censimento delle autorità faunistiche indiane e nepalesi, il numero di rinocenti è tornato a 3.600 esemplari contro i circa
Continua...

LA LINCE IBERICA, QUASI ESTINTA, DECUPLICA LA POPOLAZIONE

Una volta sull’orlo dell’estinzione, la popolazione di lince iberica in Spagna e Portogallo è aumentata di oltre 10 volte negli ultimi 18 anni. Nel 2020 sono nate in totale 414 linci, portando il loro numero complessivo nei due Paesi a 1.111, un record da quando è iniziato il monitoraggio della specie, ha dichiarato il ministero per la transizione ecologica spagnolo
Continua...

L’EMILIA ROMAGNA DICE BASTA ALLE GABBIE NEGLI ALLEVAMENTI

L’Emilia-Romagna è la prima regione italiana ad avviare la transizione verso l’abolizione delle gabbie negli allevamenti intensivi. La “Risoluzione per impegnare la Giunta regionale a promuovere politiche e strumenti a supporto della transizione del settore zootecnico ad allevamenti che non fanno uso delle gabbie e sono improntati al benessere animale” è un atto che dà il via all’iter per varare
Continua...

GLI ANIMALI NEL MONDO NON STANNO DIMINUENDO

È opinione diffusa che le specie animali nel mondo siano in diminuzione e che la maggiorparte della fauna selvatica sia a rischio o in via di estinzione. Le osservazioni scientifiche tuttavia dimostrano che la natura è stabile, equamente suddivisa tra le popolazioni in diminuzione e quelle in aumento. La International Union for the Conservation of Nature mantiene il monotoraggio dell’andamento della
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...