Salta al contenuto

IL PRIMO STATO AL MONDO A RINUNCIARE AL PETROLIO

La Groenlandia è il primo Paese al mondo a decidere di smettere di estrarre il greggio dal suo sottosuolo. Il governo a prevalenza Inuit, la popolazione originaria dell’Artico, ha scelto di rinunciare allo sfruttamento dell’attività mineraria legata ai giacimenti petroliferi e di interrompere contestualmente anche l’estrazione dell’uranio. “Il futuro non è nel petrolio, ma appartiene all’energia rinnovabile", ha affermato il
Continua...

ADDIO ALLA PELLE ANIMALE: ARRIVA QUELLA VEGETALE

Dal mondo della moda una svolta che sta sostituendo l’uso industriale della pelle. Sono infatti sempre più numerose le aziende che scelgono di utilizzare materiali interamente vegetali, abbandonando così la filiera del pellame animale. La Piñatex è un’azienda con base a Londra che produce una pelle ottenuta dalla lavorazione delle foglie di ananas, idea che ha catturato l’attenzione anche di grandi
Continua...

IL PRIMO STATO A DIRE NO AGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DI SALMONI

L’Argentina è diventato il primo Paese al mondo a vietare l’allevamento intensivo di salmone in rete aperta, una pratica che danneggia notevolmente l’ecosistema. Gli allevamenti a rete aperta stanno provocando problemi ambientali in Scozia, Norvegia, Canada e Cile, dove la produzione intensiva di salmone ha portato epidemie di infezioni da pidocchi di mare che hanno pesantemente colpito le popolazioni selvatiche
Continua...

SEMPRE PIÙ COMUNI RICICLONI, RECORD IN ITALIA

L’Italia è in Europa il paese che più ricicla, riusa e riduce gli scarti civili e industriali. Dal 2019 ad oggi sono raddoppiati i rifiuti salvati e ora sono 623 i Comuni italiani che riciclano più del 65% della raccolta e che al contempo sono riusciti a restare sotto la produzione di 75 chilogrammi di rifiuti per abitante. Il rapporto
Continua...

LE PRIME BOTTIGLIE OTTENUTE DAL RICICLO FATTO DAI BATTERI

Sono state prodotte le prime bottiglie al mondo riciclate enzimaticamente, cioè senza uso di processi industriali ed energia ma con il solo utilizzo di un processo naturale pulito. Questa innovazione rappresenta una rivoluzione per il riciclo della plastica PET perchè la rende tecnicamente riutilizzabile all’infinito. Il consorzio tra Carbios, L’Oréal, Nestlé, PepsiCo e Suntory Beverage & Food ha annunciato di
Continua...

I RIFIUTI DI CASA DIVENTANO TERRICCIO IN 24 ORE: ARRIVA LOMI

Il primo elettrodomestico da cucina che trasforma i rifiuti in terra in 24 ore. Si chiama Lomi ed è stato inventato dagli ingegneri dell’azienda canadese Pela. Questo apparecchio crea compost usando il calore, l’abrasione e l’ossigeno, accelerando il processo naturale di scomposizione dei rifiuti alimentari in biomassa frammentata, nello stesso modo in cui fanno i lombrichi con il tessuto vegetale
Continua...

IN 20 ANNI RIGENERATA UN’AREA VERDE COME LA FRANCIA

Un’area di foreste grande quanto tutta la superficie della Francia è ricresciuta nel mondo negli ultimi 20 anni. Quasi 59 milioni di ettari di alberi e vegetazione che hanno la capacità di immagazzinare più delle emissioni annuali di tutti gli Stati Uniti. Lo studio effettuato dal progetto Trillion Trees fornisce un quadro delle aree in cui si sono coordinati gli sforzi di
Continua...

LA PRIMA LINEA DI BUS AD IDROGENO NASCE A BOLZANO

La prima città in Italia e tra le prime in Europa a dotarsi di una flotta di mezzi per il trasporto pubblico ad idrogeno è Bolzano. I nuovi autobus urbani ad emissioni zero hanno 350 chilometri di autonomia con una ricarica e vanno ad aggiungersi ai prototipi che già circolavano in città da alcuni anni. I 12 mezzi del gestore per
Continua...

I RAGAZZI DIVENTANO GUIDE JUNIOR IN APPENNINO

A Berceto, un Comune dell’Appennino parmense, un gruppo di giovani guide locali ha trovato un modo intelligente per coinvolgere gli adolescenti locali nella promozione del territorio, lavorando sul senso di appartenenza e di responsabilità, elemento prezioso per valorizzare il patrimonio ambientale e culturale della propria terra. Grazie al progetto Guide Junior finanziato dal bando Think Big, da settembre 2020 i
Continua...

L’EUROPA DICE BASTA AI PESTICIDI

Il tribunale supremo dell’Unione Europea ha sancito il divieto in tutti i Paesi dell’UE di tre tra i principali insetticidi considerati dannosi per le api, impedendone definitivamente l’uso sulle colture. La sentenza riguarda i tre principi attivi Imidacloprid, Clothianidin e Tiamethoxam sviluppati dalle aziende Bayer e Syngenta. La Commissione aveva già limitato nel 2013 l’uso dei neonicotinoidi su mais, colza
Continua...

BASTA POLVERI SOTTILI: IN ITALIA ARRIVA IL BIOMETANO

Il primo impianto agricolo per la produzione di Biometano liquefatto in Italia è stato inaugurato a Candiolo (Torino). La cooperativa agricola Speranza è riuscita a creare il primo processore per ottenere BioGNL (Gas naturale biologico liquefatto) dagli scarti agricoli e zootecnici. Il biometano è una fonte di energia rinnovabile che permette di alimentare mezzi di trasporto ecologici abbattendo del 70%
Continua...

L’AUTO VA CON L’ENERGIA DEL MARE: LA PRIMA IN SCOZIA

Sull’isola di Yell, nelle Shetland scozzesi, è stato installato il primo punto di ricarica al mondo per auto elettriche alimentato da energia prodotta dalla corrente marina. Le isole utilizzano da anni le onde per alimentare le abitazioni, grazie all’elettricità fornita dalle turbine subacquee spinte dalla marea e questa nuova tecnologia è stata ora adattata alla ricarica delle batterie delle automobili.
Continua...

LE FORESTE STANNO CRESCENDO: UN DECENNIO RECORD

Le foreste sono il polmone del mondo e la casa di oltre metà delle specie viventi. Il rapporto quinquennale delle Nazioni Unite sulle risorse forestali del pianeta riporta dati inaspettatamente positivi sullo stato della copertura di alberi e vegetazione sul nostro pianeta. Secondo il Global Forest Resource Assessment (GFRA) la vegetazione mondiale non sta più diminuendo e dopo il picco
Continua...

IN CITTÀ ARRIVA LA FORESTA CHE DA FRUTTA GRATIS PER TUTTI

Ad Atlanta, negli Stati Uniti è nata una foresta che produce frutta per tutti gli abitanti della città che possono raccoglierla e portarla a casa gratuitamente. È la più grande foresta alimentare gratuita della nazione ed ha 2.500 piante commestibili e medicinali prive di pesticidi, a soli 10 minuti dall’aeroporto di Atlanta, il più trafficato del mondo. “L’accesso a spazi verdi e al
Continua...

AUMENTANO LE FORESTE ECOGESTITE IN ITALIA: PRIMA NELL’UE

In Italia le foreste gestite in modo sostenibile aumentano e raggiungono una superficie complessiva di 900.000 ettari, l’equivalente di circa tutta l’area della regione Umbria. L’incremento rispetto allo scorso anno è stato di 8.000 ettari, comprensivi di boschi e pioppeti protetti dalle speculazioni e inseriti nella cosiddetta Catena di custodia del PEFC, il Programma Internazionale di Valutazione degli schemi di
Continua...

LE LATTINE DIVENTANO DI CARTA: COCA COLA APRE LA STRADA

La Coca Cola, la bevanda più consumata nel mondo, ha lanciato la nuova alternativa alla lattina di alluminio estremamente inquinante, la bottiglia di carta. Dopo essere stata valutata per diversi anni uno dei marchi più inquinanti al mondo, la grande multinazionale ha cercato una soluzione per abbattere questo triste primato e ha lavorato in collaborazione con l’azienda danese Paboco, specializzata in
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...