Salta al contenuto

COMBATTERE O ADATTARSI: IL DONO RECIPROCO DEL COMPROMESSO

Editoriale Un grande sistema interconnesso di persone che pensano, vivono e agiscono in modo differente. La meraviglia della moltitudine e della diversità, ma anche la grande Torre di Babele. Il mondo si sviluppa in tante direzioni, si espande e cammina seguendo molti flussi, talvolta convergenti, a volte opposti. Ogni gesto che compiamo segue la linea delle nostre ambizioni e contribuisce a realizzare una parte del nostro cammino nella ricerca di dare senso all’esistenza. Questa è
Continua...

LA SCELTA DI LEGO: BASTA SOLDATINI E CARRI ARMATI

L’azienda danese Lego, tra i più importanti produttori di giocattoli al mondo, ha deciso di mettere fine alla produzione di soldatini e carri armati e il ritiro di tutti i suoi modelli legati all’ambito della guerra. Questa decisione segue una lunga serie di iniziative di conversione che stanno portando la casa danese a rendere sempre più etici e sostenibili i suoi prodotti e maggiormente attento il suo ruolo sul mercato dei giocattoli. Dopo la scelta di incominciare a
Continua...

LA MODA CAMBIA: MENO FRENESIA E SLOW FASHION

“Il declino del sistema moda è iniziato quando il settore del lusso ha adottato le modalità operative del fast fashion con il ciclo di consegna continua, nella speranza di vendere di più…Io non voglio più lavorare così, è immorale”. Con queste parole Giorgio Armani ha sconvolto il mondo della moda, in una lettera aperta a Women’s Wear Daily, rivista di riferimento del settore. La sua dichiarazione dei primi giorni di aprile ha fatto il giro
Continua...

I MANAGER SI RIDUCONO LO STIPENDIO PER AIUTARE I DIPENDENTI

Per condividere lo sforzo che tutti i lavoratori della loro società saranno chiamati a fare nei prossimi due mesi, i manager della Gtt, la società che gestisce i trasporti pubblici nella città di Torino, hanno deciso di ridurre volontariamente i loro compensi. Come misura addizionale alla cassa integrazione a cui l’azienda dei trasporti è stata costretta a fare ricorso per l’epidemia di Covid-19, dirigenti e funzionari direttivi hanno scelto di condividere i loro stipendi con
Continua...

LA GRANDE DISTRIBUZIONE ASSUME E SCOMMETTE SUL FUTURO

Nuovi posti di lavoro stabili e un miglior trattamento economico. In piena emergenza Coronavirus, i supermercati Alì di Padova, in controtendenza rispetto ai concorrenti e al mercato, hanno deciso di assumere 160 nuovi lavoratori. Il gruppo ha scelto di puntare sulla logistica per affrontare la fase attuale di mercato e per il futuro. Non più appalti da ditte esterne ma, d’ora in avanti, la gestione diretta del magazzino centrale. Le assunzioni sono state concordate con
Continua...

QUELLO CHE CI UNISCE È MOLTO PIÙ DI CIÒ CHE CI SEPARA

La globalizzazione ha posto il mondo davanti ad un confronto di una dimensione mai raggiunta precedentemente nella storia ed ha evidenziato come non mai le diversità che caratterizzano differenti culture ed aree del nostro pianeta. Una ricerca scientifica ha tuttavia analizzato le somiglianze tra i gruppi umani di tutto il mondo su 22 variabili sociali fondamentali, per cercare di capirne le eventuali connessioni ed ha scoperto che sono molte di più le dimensioni che accomunano
Continua...

I DIPENDENTI SALTANO LE VACANZE E SALVANO L’AZIENDA

“Eravamo in vacanza ma questa è la nostra fabbrica. Il tetto era volato via e dovevamo fare qualche cosa”. Sono le parole di una dipendente della fabbrica di tendaggi di Chieri (TO) colpita dal nubifragio che ha devastato lo stabilimento proprio nel mezzo delle vacanze. “Sono arrivato alle 3 di notte e tutti erano già al lavoro” dichiara il titolare commosso Ludovico Casalegno. Dal disastro è nata una gara di solidarietà che ha permesso di salvare
Continua...

L’ATLETA PERDE LA GARA PER AIUTARE L’AVVERSARIO

Ha perso la gara di atletica ma ha salvato la vita del suo avversario. Il 25 maggio scorso Simon Cheprot, 26 anni, kenyano, specialista delle lunghe distanze, stava per tagliare il traguardo in una gara internazionale di 10 km a Okpekpe, in Nigeria. Sulla linea d’arrivo era sul punto di superare il connazionale Kennet Kipkemoi, 35 anni, quando all’improvviso quest’ultimo si è accasciato al suolo per un malore. Simon si è fermato, ha preso tra
Continua...

ARRIVANO LE PRIME UOVA CHE NON UCCIDONO I PULCINI

Non molti sanno che negli allevamenti di galline ovaiole i pulcini maschi vengono uccisi subito dopo la nascita, perché non produrranno uova e non conviene farli crescere per la carne. I pulcini di solito vengono soffocati o triturati ancora vivi e diventano mangime o concime. Ogni anno nel mondo sono circa 6 miliardi i pulcini eliminati in questo modo dall’industria della pollicoltura. Un team di scienziati tedeschi ha escogitato un modo per identificare le uova
Continua...

SUDAFRICA: LE MINIERE TORNANO ALLE COMUNITÀ LOCALI

Una Corte sudafricana ha stabilito che le aziende, per effettuare estrazioni minerarie, dovranno ottenere il permesso delle comunità locali e decidere insieme a loro i termini di sfruttamento e di lavoro. Questa sentenza rappresenta un caso giudiziario storico e un grande traguardo nel diritto terriero e d’estrazione mineraria per tutto il continente, diventando giurisprudenza che regolerà anche scelte future. I membri della comunità di Umgungundlovu, nella provincia di KwaZulu-Natal, hanno portato in tribunale la richiesta per
Continua...

L’ECONOMIA DELLA NATURA

Focus Un nuovo modo di produrre che considera i materiali e i processi in un ciclo che ne valorizza la vita e l’uso il più a lungo possibile Un giaccone realizzato con plastica riciclata, un parco giochi che nasce da vecchie pale eoliche, una maglietta fatta con gli scarti del latte. Eccoli qua, i prodotti dell’economia circolare. Se ne sente parlare ogni tanto, anche se ancora troppo poco, o in modo improprio, per raccontare, ad
Continua...

LA MODA DICE BASTA ALLE PELLI DI ANIMALI ESOTICI

Uno dei principali produttori di moda del mondo, lo storico marchio Chanel, ha deciso di abbandonare la produzione di capi di abbigliamento e di accessori in pelle di animali esotici. Dalle collezioni del marchio parigino, leader da oltre un secolo dell’alta moda, spariscono coccodrilli, lucertole, serpenti e razze. La ragione di questa scelta è basata sul bisogno di rispettare gli standard etici stabiliti della casa francese e di garantire l’origine delle pelli. "Ci abbiamo pensato per
Continua...

MAI PIÙ ANIMALI NELLE GABBIE: ALLEVAMENTI PIÙ LIBERI

Un recente referendum in California (USA) ha approvato l’abolizione delle gabbie per ovini, suini e vitelli in cattività. La Proposition 12 stabilisce che gli animali debbano essere liberi di razzolare e che abbiano uno spazio in cui vivere e muoversi non eccessivamente restringente.  Il 61,18% degli elettori californiani ha votato sì al quesito che chiedeva di stabilire dei requisiti minimi di spazio per vitelli, maiali e galline, nonché di vietare la vendita di carne ottenuta
Continua...

LA COMPAGNIA DI TELEFONI N.2 AL MONDO È DEI SUOI DIPENDENTI

Nell’agosto 2018 Huawei ha superato Apple diventando il secondo produttore di smartphone al mondo dopo Samsung. Sebbene l’azienda cinese sia diventata in pochi anni un colosso da quasi 1000 miliardi di euro, la proprietà dell’azienda è nelle mani dei suoi dipendenti. Nonostante i tentativi di acquisto da parte di numerosi uomini d’affari, banche e fondi di investimento, la società è rimasta un’entità privata interamente controllata da chi lavora al suo interno. Questo significa che non
Continua...

LE ESTRAZIONI DI METALLO DIVENTANO PIÙ RISPETTOSE

Il London Metal Exchange, la borsa dei metalli non ferrosi più importante del mondo, ha pubblicato i nuovi requisiti per regolare il mercato secondo parametri che impediscano l’acceso ai produttori che sfruttano i lavoratori o che non seguono criteri etici nell’estrazione. Si tratta di una regolamentazione che segna una netta presa di posizione delle autorità borsistiche e che realizza un cambiamento nel modo in cui sono ammessi alle trattazioni tutti i produttori. La nuova norma
Continua...

UNA NUOVA VITA AI BENI DIVENTATI SUPERFLUI

Ce l’ho, ce l’ho, manca. Chiunque da bambino abbia scambiato con gli amici i doppioni delle figurine dei suoi calciatori preferiti ricorda questa filastrocca. Una buona pratica che oggi è diventata una piattaforma digitale per fare incontrare la domanda e l’offerta di beni di prima necessità: così l’Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario di Torino ha realizzato il sito web cĕlocĕlo per mettere in contatto chi opera nel sociale con chi ha qualcosa
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...