Una montagna che custodisce una casa a due piani, costruita come la tana di un animale. Si trova nel villaggio di Vals nelle Alpi svizzere a un’altitudine di 1250 metri. Nel corso degli anni il paese ha mantenuto la sua tipologia rurale, riuscendo a preservare il suo aspetto tradizionale immerso nella natura selvaggia. La casa nella montagna è stata progettata dagli
LA PIÙ GRANDE DONAZIONE DI TERRA DI SEMPRE
Con l’obiettivo di conservare e ripristinare il 30% di tutte le terre entro il 2030, gli Stati Uniti hanno dato il via alla più grande campagna di sempre per salvare i territori e gli ecosistemi americani. La prima donazione è avvenuta nello Stato del New Mexico, l’area di Cañon Ciruela: oltre 10.000 acri, circa 40 chilometri quadrati, l’equivalente di una
LE CASCATE COLORATE: MERAVIGLIA DELLA NATURA
La Finnich Glen, o pulpito del diavolo, è una cascata che sgorga in un piccolo canyon scavato nella roccia e che presenta un fenomeno insolito, le sue acque appaiono sempre di un colore rosso intenso. Si trova a poca distanza da Loch Lomond il più grande lago della Gran Bretagna, nelle Lowlands nei pressi di Glasgow. Conosciuta anche come la sorgente
UN TEMPO PER OSSERVARE IL MONDO: L’OCCHIO FOTOGRAFICO
Le vacanze sono un tempo privilegiato dell’anno, un periodo che dedichiamo al tempo libero e allo svago cercando di accumulare più esperienze possibili. Per non rischiare di far passare questo momento in un baleno, senza accorgersi della bellezza del mondo che abbiamo intorno, molti luoghi hanno pensato di offrire delle vere e proprie occasioni di contemplazione del paesaggio. Il campo
I RINOCERONTI AUMENTANO E SI ALLONTANANO DALL’ESTINZIONE
Il numero di rinoceronti viventi nei parchi nazionali di Nepal e India è aumentato notevolmente negli ultimi anni, segnando un successo senza precedenti negli sforzi di conservazione per questa specie fino a pochi anni fa vicina all’estinzione. Secondo i risultati dell’ultimo censimento delle autorità faunistiche indiane e nepalesi, il numero di rinocenti è tornato a 3.600 esemplari contro i circa
I PANNELLI SOLARI TRASPARENTI PER SALVARE L’ AGRICOLTURA
Pannelli solari traslucidi che migliorano la resa delle colture regolando la quantità di luce che raggiunge le piante mentre utilizzano allo stesso tempo la luce solare per generare elettricità pulita. Una startup svizzera ha inventato dei moduli fotovoltaici completamente trasparenti che possono sostituire le serre in plastica nei campi coltivati e che combinano lo sfruttamento dello spazio agricolo per produrre
IL PRIMO STATO A DIRE NO AGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DI SALMONI
L’Argentina è diventato il primo Paese al mondo a vietare l’allevamento intensivo di salmone in rete aperta, una pratica che danneggia notevolmente l’ecosistema. Gli allevamenti a rete aperta stanno provocando problemi ambientali in Scozia, Norvegia, Canada e Cile, dove la produzione intensiva di salmone ha portato epidemie di infezioni da pidocchi di mare che hanno pesantemente colpito le popolazioni selvatiche
17 PIANTE CHE PAREVANO ESTINTE SONO TORNATE
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Roma Tre ha scoperto che 17 specie di piante che si credevano estinte da tempo in realtà non lo sono. Il lavoro che ha impiegato per diversi anni gli studiosi in una ricerca estremamente dettagliata e complessa ha rilevato che diverse specie non erano state cercate da anni e che alcuni esemplari vivi erano presenti
GLI ALBERI CHE CRESCONO SOPRA ALTRI ALBERI: IL DAISUGI
La natura è una continua fonte di insegnamento per gli esseri umani e non smette di offrire ispirazione a chi sa osservarla e diventarne alleato con rispetto. In Giappone esiste una antica tecnica che permette agli alberi di crescere due volte e di produrre legno più forte e dritto. Si chiama daisugi e fu inventato nel XIV secolo nella regione
IL TEMPIO COSTRUITO DAL LAGO: LA MONTAGNA VIVA
Esiste un luogo in California (USA) dove la natura ha creato un fenomeno unico al mondo, una cattedrale immensa di roccia che emerge dalle acque di un lago. Oltre cinquemila colonne di pietra rosa alte fino a 20 metri perfettamente cilindriche e tornite con precisione, affusolate e affiancate una all’altra, spirali e archi che si susseguono armoniosamente come in una
IN 20 ANNI RIGENERATA UN’AREA VERDE COME LA FRANCIA
Un’area di foreste grande quanto tutta la superficie della Francia è ricresciuta nel mondo negli ultimi 20 anni. Quasi 59 milioni di ettari di alberi e vegetazione che hanno la capacità di immagazzinare più delle emissioni annuali di tutti gli Stati Uniti. Lo studio effettuato dal progetto Trillion Trees fornisce un quadro delle aree in cui si sono coordinati gli sforzi di
LA LINCE IBERICA, QUASI ESTINTA, DECUPLICA LA POPOLAZIONE
Una volta sull’orlo dell’estinzione, la popolazione di lince iberica in Spagna e Portogallo è aumentata di oltre 10 volte negli ultimi 18 anni. Nel 2020 sono nate in totale 414 linci, portando il loro numero complessivo nei due Paesi a 1.111, un record da quando è iniziato il monitoraggio della specie, ha dichiarato il ministero per la transizione ecologica spagnolo
50 MILIARDI DI UCCELLI NEL MONDO: UNA BIOABBONDANZA
Nei cieli del mondo volano 50 miliardi di uccelli, una quantità di animali che che supera di gran lunga la popolazione umana e che fornisce un elemento di significativa valenza per l’equilibrio tra specie ed esseri viventi sul nostro pianeta. Il calcolo, realizzato con questa precisione per la prima volta nella storia dell’ornitologia, è il frutto di una complessa ricerca
L’EUROPA DICE BASTA AI PESTICIDI
Il tribunale supremo dell’Unione Europea ha sancito il divieto in tutti i Paesi dell’UE di tre tra i principali insetticidi considerati dannosi per le api, impedendone definitivamente l’uso sulle colture. La sentenza riguarda i tre principi attivi Imidacloprid, Clothianidin e Tiamethoxam sviluppati dalle aziende Bayer e Syngenta. La Commissione aveva già limitato nel 2013 l’uso dei neonicotinoidi su mais, colza
GLI EDIFICI CHE DIALOGANO CON LA NATURA: LA ARCHINATURA
Edifici che si adattano alla natura, la assecondano, la preservano e ne valorizzano lo sviluppo diventando alleati con essa. Si tratta di un nuovo stile di architettura nata di recente che mette in connessione le costruzioni con gli elementi naturali e che cerca una sintonia tra esseri umani e ambiente, in un equilibrio che permetta una convivenza sostenibile per entrambi.
GLI ANIMALI NEL MONDO NON STANNO DIMINUENDO
È opinione diffusa che le specie animali nel mondo siano in diminuzione e che la maggiorparte della fauna selvatica sia a rischio o in via di estinzione. Le osservazioni scientifiche tuttavia dimostrano che la natura è stabile, equamente suddivisa tra le popolazioni in diminuzione e quelle in aumento. La International Union for the Conservation of Nature mantiene il monotoraggio dell’andamento della
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015