Salta al contenuto

ALLA 15ESIMA LAUREA: IL NONNO UNICO AL MONDO

Si alza ogni giorno alle 3 del mattino per studiare, spinto dalla passione per i libri e la curiosità. Luciano Baietti 70enne di Velletri (Roma) ha appena conseguito la sua 15esima laurea ed è la persona che ha più titoli accademici al mondo. Il suo nome è scritto dal 2002 nel Guinness dei primati per le sue prime 11 lauree
Continua...

I NONNI RIVOLUZIONANO LA RADIO

Gli anziani del centro per la terza età di Tradate, in provincia di Varese, hanno seguito un corso di avvicinamento all’informatica e alle nuove tecnologie, tenuto dai giovani del loro paese e, presi dall’entusiasmo, hanno provato ad aprire una radio su internet. Da quel momento sono successe cose incredibili e non si sono più fermati! Dopo avere imparato a usare
Continua...

I VIGILI DEL FUOCO ITALIANI PREMIATI MIGLIORI AL MONDO

I Vigili del fuoco italiani hanno vinto il premio mondiale come i più efficienti e coraggiosi soccorritori in interventi estremi in condizione di calamità. Il riconoscimento è stato attribuito dal World of Firefighters Magirus Award, il concorso che, da sempre, premia i Vigili del fuoco che si sono particolarmente distinti, a livello mondiale. I Vigili del fuoco italiani sono stati scelti
Continua...

DA GIOVANE DOVETTE ABBANDONARE: SI LAUREA A 94 ANNI

Da giovane fu costretta a lasciare gli studi per occuparsi dei suoi quattro figli dopo il divorzio ma la voglia di studiare e di laurearsi non le è mai passata. Così nel 2013,  a 90 anni e nonna di 12 nipotini, Amy Craton ha deciso di riscriversi all’Università e a gennaio del 2017 ha discusso la sua tesi e conseguito
Continua...

IL RISCATTO PIÙ GRANDE: IL RIFUGIATO DIVENTA MINISTRO

Nel 1993 Ahmad Hussen era uno dei tanti somali in fuga da una terra martoriata dalla guerra. Aveva solo 16 anni quando approdò in Canada come rifugiato. Oggi Ahmad è un giovane uomo ai vertici della politica canadese. Lo scorso 11 gennaio Ahmad è stato nominato ministro per le politiche sull’immigrazione, i rifugiati e la cittadinanza, sostituendo Markham MP John
Continua...

REGALA L’AZIENDA AI SUOI DIPENDENTI: DEVO TUTTO A LORO

Ha sempre lavorato per dare valore al lavoro e ai propri dipendenti ma questo ultimo gesto davvero nessuno se lo aspettava. Eric Belile, a 56 anni, ha deciso di non vendere la sua azienda del valore di oltre 10 milioni di euro ma di lasciarla interamente ai suoi dipendenti. Le proposte di acquisto per la sua Générale de Bureautique, un’azienda
Continua...

LE NONNE FANNO I GIACIGLI AI POVERI CON LE BUSTE DI PLASTICA

Hanno scelto di chiamarsi “Bag Ladies”: sono un gruppo di donne anziane del Tennessee (USA) che, solidali nei confronti di chi si trova in difficoltà e al tempo stesso con l’ambiente, hanno iniziato a trasformare vecchie buste di plastica in stuoie per i senza dimora di Union City. Alcune sono state inviate a Baton Rouge a chi era rimasto senza casa
Continua...

IL PRIMO QUARTIERE SOCIALE AL MONDO

Non avrebbe mai immaginato che cinquecento anni dopo il suo sogno sarebbe stato ancora in vita, Jakob Fugger, quando con motivazioni filantropiche diede vita al primo progetto di edilizia sociale al mondo, nel 1521. Questo bel quartiere situato nella zona residenziale di Augusta, in Germania, è composto da 67 caratteristiche case gialle suddivise in 142 appartamenti di 60 metri quadri
Continua...

IL MIGLIOR CAPO DEL MONDO

È stato soprannominato dalla stampa internazionale “il capo migliore del mondo”. Chatri Sityodtong, fondatore di una catena di scuole di arti marziali di Singapore, ha regalato ai suoi dipendenti un viaggio tutto compreso alle isole Maldive. Il generoso imprenditore ha voluto compensare i suoi 100 lavoratori con una vacanza da sogno nell’Oceano Indiano per premiare il loro impegno a sua
Continua...

L’AZIENDA CHE DA’ FIDUCIA AGLI EX-CARCERATI

Uno dei maggiori problemi per chi esce da un’esperienza di detenzione è quello di recuperare un ruolo nella società e uno spazio nel mondo del lavoro e della vita pubblica. Chi ha avuto problemi con la giustizia è spesso segnato nello spirito e nella fedina penale e incontra grosse difficoltà a trovare un’occupazione decorosa e nel rispetto della legalità. L’azienda
Continua...

I RIFUGIATI TROVANO POSTO A CASA NOSTRA

Come nella migliore delle tradizioni dell’accoglienza, 20 famiglie italiane hanno deciso di aprire la porta della loro casa per ospitare un rifugiato. Un numero destinato a crescere, visto che altre 120 sono in lista e 100 hanno dato la loro disponibilità. Si tratta di un’iniziativa promossa da Refugees Welcome onlus per stimolare la partecipazione attiva dei cittadini e coinvolgere anche
Continua...

IL 17ENNE IRACHENO CHE RIDÀ VITA ALL’ARTE

Nenous Thabit è un giovane scultore di 17 anni originario di Mosul, in Iraq. Appresa la notizia della distruzione di gran pare del patrimonio artistico dell’antica città di Nimrud da parte dei terroristi dell’Isis, il ragazzo ha usato il suo talento artistico per riprodurre diverse opere d’arte andate perdute. Finora il giovane artista è riuscito a ricostruire circa venti statue
Continua...

LE NONNINE CHE RIPULISCONO IL GIAPPONE DAI SERPENTI

Yoko e Setsuko sono due amiche di Kudaka, una piccola isola in Giappone, e svolgono un importante ruolo nella loro comunità; sono cacciatrici dei velenosissimi Krait di mare. Queste due arzille nonnine ultrasettantenni  scendono ogni giorno nelle caverne oscure per catturare i pericolosi serpenti con le sole mani nude, per liberare la zone infestate da questi rettili e renderle più
Continua...

L’ANGELO DELLA SCOGLIERA CHE SALVA I SUICIDI

Yukio Shige, un poliziotto in pensione giapponese, ha scelto di dedicare la sua vita a impedire i suicidi. Oggi settantenne, negli ultimi 11 anni ha convinto oltre 500 persone a non commettere l’atto di non ritorno. Yukio racconta come le persone che arrivano a pensare al suicidio possano sentirsi attanagliati dalla solitudine, senza vedere altre vie d’uscita, ma crede fermamente
Continua...

IL GENIO PIEMONTESE CHE COLLEGA LE CAMPAGNE COL MONDO

È tutto Italiano il primato del ventottesimo concorso Giovani e le Scienze 2016, istituito dalla Commissione Europea, che dal 1989 si occupa di premiare e favorire la cooperazione tra giovani scienziati e dar loro l’opportunità di essere seguiti da alcuni dei più importanti ricercatori europei. Il progetto che ha conquistato il podio è “LaserWAN: connessione internet a banda larga laser”,
Continua...

MI FIDO DI TE: LA LIBRAIA CHE DIFFONDE L’ONESTÀ

Sara Marenghi, libraia a Piacenza, da due mesi ha iniziato un esperimento. Di notte lascia fuori dal suo negozio uno scaffale pieno di libri, la gente può sfogliarli e prendere quelli che preferisce lasciando i soldi sotto la porta. Lo ha chiamato MiFidoDiTe e da subito si è accorta che la sua fiducia è stata capita dalle persone e da
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...