Dal punto di vista estetico gli impianti fotovoltaici e solari, spesso hanno un impatto molto aggressivo e disarmonioso e appaiono come corpi estranei su terreni ed edifici. I ricercatori dell’Istituto di ricerca tedesco Fraunhofer hanno sviluppato un processo con il quale è possibile produrre pannelli mimetici, che prendono il colore dell’ambiente in cui sono installati, adattandosi ad esso. Il nuovo
L’EUROPA CE LA FA: L’ENERGIA RINNOVABILE SUPERA LA FOSSILE
Il 2020 è stato per l’Europa l’anno più verde di sempre per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il sorpasso dell’energia pulita su quella prodotta da fonti fossili, inquinanti, è avvenuto con il 38,2% dell’energia generata da vento, sole, idroelettrico, biomassa e geotermico, circa il 4% più dello scorso anno. Il rapporto pubblicato da Ember e Agora Energiewende, mostra
IN SARDEGNA IL PRIMO PAESE DOVE L’ENERGIA È GRATUITA
Un piccolo paese a 40 km da Sassari è diventato una delle prime dodici comunità italiane totalmente autosufficienti dal punto di vista energetico. Si tratta del Comune di Borutta che ci è riuscito grazie a un utilizzo sapiente delle fonti di energia rinnovabile e seguendo le indicazioni dell’Unione Europea per aumentare la quota di energia prodotta da risorse alternative e
RECORD IN NORVEGIA: OLTRE METÀ DELLE AUTO È ELETTRICA
Le vendite di automobili elettriche in Norvegia hanno superato nel 2020 quelle dei veicoli a benzina e diesel, stabilendo un nuovo record nel mondo. Il Paese diventa il primo per numero di veicoli a emissioni zero venduti per abitante: il 54,3% dei nuovi veicoli immatricolati nell’anno passato infatti è elettrico. “Mai prima d’ora sono state immatricolate così tante autovetture in
L’EUROPA LANCIA IL NUOVO PIANO SULLE BATTERIE SOSTENIBILI
La Commissione europea ha presentando la prima iniziative del nuovo piano d’azione per l’economia circolare che comprende una nuova strategia per eliminare l’inquinamento da batterie. Trattandosi di uno degli scarti più inquinanti e difficili da riciclare, è stato ritenuto fondamentale avere pile e batterie più sostenibili in tutto il loro ciclo di vita per realizzare gli obiettivi del Green Deal
NASCE IL GRANDE PATTO EUROPEO SULL’IDROGENO
Sono 22 i Paesi europei che hanno deciso congiuntamente di mettere in comune l’impegno e le conoscenze per sviluppare le tecnologie pulite legate all’idrogeno. Le norme dell’Unione Europea prevedono che non si possano dare aiuti di stato all’interno dell’UE, tranne nel caso in cui i Paesi membri agiscano congiuntamente. Questo strumento prende il nome di Importanti Progetti di Comune Interesse
PARTONO DAL PIEMONTE I PRIMI TRENI A IDROGENO ITALIANI
La rivoluzione dei trasporti parte da Savigliano, uno stabilimento in provincia di Cuneo dove è iniziata la produzione dei primi treni a idrogeno che viaggeranno in Italia. A comunicarlo è la Alstom, un’azienda leader nella produzione di infrastrutture ferroviarie e treni che ha annunciato di aver raggiunto un accordo con le Ferrovie Nord Milano per la fornitura di 6 treni a celle
LE RINNOVABILI DIVENTANO PRIMA FONTE DI ENERGIA NELL’UE
Le fonti di energia rinnovabile hanno superato i combustibili fossili come principali generatori di elettricità dell’Unione europea nella prima metà di quest’anno, il 2020 si avvia ad essere l’anno della transizione. “Nella prima metà del 2020, le energie rinnovabili – eolico, solare, idroelettrico e bioenergia – hanno generato il 40% dell’elettricità dell’UE-27, mentre i combustibili fossili hanno generato il 34%”,
IL PRIMO AEREO A IDROGENO: VOLO A ZERO EMISSIONI
Una compagnia inglese ha completato il primo volo di un aereo commerciale al mondo alimentato da celle a combustibile a idrogeno. Il velivolo è decollato da Cranfield, in Inghilterra, ed è un aereo a sei posti Piper classe M che ha eseguito il volo completo senza produrre alcuna emissione. Questo traguardo dell’industria aeronautica è stato realizzato dalla azienda inglese ZeroAvia
I PANNELLI SOLARI DIVENTANO TRASPARENTI
Un gruppo di ricercatori americani ha scoperto una tecnologia che stabilisce un nuovo record di efficienza per celle solari trasparenti e senza colore. Gli scienziati dell’Università del Michigan hanno ottenuto pannelli con un’efficienza dell’8,1% con una trasparenza del 43,3%, utilizzando un nuovo materiale organico a base di carbonio anziché il silicio convenzionale. “Le finestre che si trovano sulla facciata di
CROLLA L’USO DEL CARBONE NEL MONDO: PARTE L’INVERSIONE
Per la prima volta il saldo del numero di centrali a carbone nel mondo è negativo e il settore subisce un calo record nella capacità termoelettrica installata a livello globale, senza che nuovi impianti ne compensino la perdita. A riferirlo è il Global Coal Plant Tracker di Global Energy Monitor che dal 2007 traccia le chiusure e le aperture degli
RECORD IN ITALIA: LE RINNOVABILI FORNISCONO IL 50%
La modifica delle abitudini e della mobilità conseguente alla pandemia ha inciso profondamente sui consumi di energia in Italia, sconvolgendo i tradizionali modelli e permettendo di raggiungere, in questi mesi, una serie di record di notevole importanza. Nel mese di maggio il contributo delle fonti di energia rinnovabile ha superato il 50% della domanda complessiva nazionale. Secondo il rapporto periodico
LA CITTÀ DIVENTA ALIMENTATA AL 100% DALLE RINNOVABILI
Con i suoi oltre 5 milioni di abitanti, Sydney è appena diventata una città completamente alimentata da energie rinnovabili. Dal 1 luglio la più grande città dell’Australia alimenta ogni attività comunale con energia pulita ottenuta da vicini impianti eolici e solari. Un sistema esteso di 114 edifici pubblici, parchi, servizi e tutta l’illuminazione stradale. “Circa tre quarti dell’energia saranno generati dal
LA FRANCIA CHIUDE I SUOI IMPIANTI NUCLEARI
La più vecchia centrale nucleare francese è stata spenta, ponendo fine a quattro decenni di produzione e segnando l’avvio di una svolta epocale per quello che è il Paese con la più alta percentuale di produzione nucleare al mondo. L’ultimo reattore dello stabilimento di Fessenheim nella Francia orientale, acceso nel 1977, è stato spento e l’impianto è stato chiuso. La sua chiusura
LA PUGLIA DIVENTA LA PRIMA REGIONE SOLARE D’ITALIA
Il più grande parco fotovoltaico mai costruito in Italia è nato in Puglia, a Troia, vicino a Foggia. L’impianto è grande quanto 200 campi da calcio e produrrà 150.000.000 kWh di energia verde all’anno, abbastanza per coprire il consumo di elettricità di 200.000 abitanti. La sua capacità lo rende il 17° più grande al mondo. “Le condizioni climatiche e le
VOLKSWAGEN AVVIA L’ADDIO AL MOTORE A SCOPPIO
Il primo produttore di auto al mondo, la storica casa automobilistica tedesca Volkswagen, apre una nuova pagina nella storia dei motori. Dal mese di luglio 2020 il suo grande stabilimento di Zwickau non produrrà più auto con motori termici, i cosiddetti motori a scoppio convenzionali. Il sito è stato definitivamente convertito alla produzione di auto elettriche, diventando la più grande
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015