Salta al contenuto

LA BARACCOPOLI DIVENTA UN PARADISO TURISTICO

Una piccola baraccopoli in Indonesia è recentemente diventata famosa in seguito a un intervento che l’ha trasformata in modo radicale. Il villaggio di Kampung Pelangi è un povero slum con alcune centinaia di case, sorte negli anni lungo un piccolo corso d’acqua, nell’isola di Java. La comunità della zona, con l’intento di superare la difficile situazione di povertà in cui versava, ha
Continua...

IL MIRACOLO DEL NEPAL DOPO IL TERREMOTO

A due anni dal grande terremoto che nel 2015 ha devastato il Paese, il Nepal si è reso responsabile di un vero e proprio miracolo, uno dei periodi di maggior sviluppo economico e democratico degli ultimi 20 anni. Dopo il sisma che ha lasciato più di 8.000 morti e intere regioni in ginocchio, la ricostruzione si è messa in moto
Continua...

RISCOPRIRE IL CAMMINO LENTO

Sono oltre 100 edifici dislocati lungo i tracciati del cosiddetto “Turismo Lento” a essere messi a disposizione gratuita di chi se ne vorrà prendere cura e saprà valorizzarli. Case cantoniere, locande, masserie, ostelli, ma anche piccole stazioni, torri, palazzi storici, fari, antichi castelli e monasteri lungo i tracciati da svolgere a piedi o in bicicletta sui cammini storico-religiosi e ciclo-pedonali
Continua...

LA SUPER-FIORITURA INVADE LA CALIFORNIA

È già stata chiamata la “super-fioritura” il fenomeno che si è verificato in California (USA), invasa da fiori selvatici per centinaia di chilometri come non era mai successo. Nessuno nella regione ricorda di avere mai assistito a un’esplosione di infiorescenze così estese e colorate, dalle colline fino al mare. Dove c’era il deserto, dopo 5 anni di devastante siccità la
Continua...

IL RISCATTO PIÙ GRANDE: IL RIFUGIATO DIVENTA MINISTRO

Nel 1993 Ahmad Hussen era uno dei tanti somali in fuga da una terra martoriata dalla guerra. Aveva solo 16 anni quando approdò in Canada come rifugiato. Oggi Ahmad è un giovane uomo ai vertici della politica canadese. Lo scorso 11 gennaio Ahmad è stato nominato ministro per le politiche sull’immigrazione, i rifugiati e la cittadinanza, sostituendo Markham MP John
Continua...

SCOLPIRE GLI ALBERI PER FAR BELLA ROMA

Si chiama Andrea Gandini lo studente diciottenne del liceo artistico Ripetta di Roma che, nel tempo libero, scolpisce i tronchi recisi della sua città per dare loro nuova vita. L’idea è nata dalla sua passione per la scultura che lo porta ad esplorare la città con gli attrezzi del mestiere – scalpellino e mazzuolo – alla ricerca della giusta “tela”.
Continua...

MATTONI DALLE MACERIE PER RICOSTRUIRE GAZA

A Gaza, in Palestina, le guerre degli ultimi anni hanno distrutto migliaia di edifici e la ricostruzione si rivela difficile, anche a causa del blocco commerciale deciso da Israele. In particolare, acquistare cemento all’interno della Striscia è costoso e richiede una lunga trafile burocratica. Da qui l’idea di Majd e Rawan, due laureate in ingegneria dei materiali presso l’Università islamica
Continua...

A DELHI LE DONNE ESCONO A FARE LE CONSEGNE

Even Cargo è una delle tante compagnie che offrono servizi di consegna a Delhi, in India. Tuttavia, la start-up che ha circa sei mesi, si distingue dalle altre perché ha deciso di impegnarsi attivamente nella tutela dei diritti delle donne che, in India, sono ancora sottoposti a costanti violazioni. Even Cargo ha deciso di assumere solo corrieri donne in un
Continua...

IL 17ENNE IRACHENO CHE RIDÀ VITA ALL’ARTE

Nenous Thabit è un giovane scultore di 17 anni originario di Mosul, in Iraq. Appresa la notizia della distruzione di gran pare del patrimonio artistico dell’antica città di Nimrud da parte dei terroristi dell’Isis, il ragazzo ha usato il suo talento artistico per riprodurre diverse opere d’arte andate perdute. Finora il giovane artista è riuscito a ricostruire circa venti statue
Continua...

I PAKISTANI RITORNANO NEL PROPRIO PAESE PER RICOSTRUIRLO

Sembra che tutti se ne vadano dai propri Paesi per cercare fortuna altrove o per inseguire sogni di realizzazione. In Pakistan, una delle nazioni più povere al mondo, da qualche tempo il flusso si sta invertendo. Sono circa 19.000 le persone emigrate o coinvolte in attività in paesi esteri che negli ultimi anni hanno deciso di ritornare nella propria zona
Continua...

NOELIA, LA PRIMA MAESTRA CON LA SINDROME DI DOWN

Noelia Garella ha un cromosoma in più e questo non le ha impedito di ottenere un ruolo come insegnante in una scuola materna: è la prima maestra con sindrome di Down in Argentina, il suo paese natale. I genitori dei bambini, altri insegnanti e il sindaco erano sicuri che non ci fosse motivo per impedire a Noelia di insegnare, dandole
Continua...

I SENZATETTO DIVENTANO GUIDE TURISTICHE

Chi meglio di loro conosce le città e tutti i loro anfratti? I senza fissa dimora, che abitano le strade e che le vivono in ogni loro angolo, sono una risorsa inconsueta per i centri urbani in cui i turisti girano in cerca di luoghi suggestivi, curiosità e nuove emozioni. Da un po’ di tempo si è incominciato a parlare
Continua...

LE ARANCE NEL DESERTO

“È il progetto di maggior successo che abbia mai visto in tutta la mia carriera”. Con queste parole Philippe Van Damme, Ambasciatore per l’Unione Europea in Zimbabwe, ha commentato la sua visita a Shashe, nel distretto di Beitbridge, nella zona più povera e arida del Paese africano. Dove c’era il deserto oggi ci sono alberi di arance ed una coltivazione verde
Continua...

LA MODA ABBATTE LE BARRIERE

Vestirsi è una delle azioni quotidiane più scontate, ma è molto complicata per chi vive quotidianamente su una sedia a rotelle o ha difficoltà motorie. “Vestirsi liberi” è il nome del progetto creato per le persone con disabilità motorie da Ernesto Simionato, un ex sarto professionista del Vercellese, disabile dalla nascita e ideatore dell’innovativa linea Simionato Zip. Con alcune varianti
Continua...

L’ARTE DI PALMIRA RINASCE A ROMA

Sono tre le grandi ricostruzioni che stanno restituendo al mondo parte del patrimonio devastato dall’Isis in Siria: Nimrud, il toro alato con testa d’uomo distrutto nel marzo 2015, l’ Archivio di Stato di Ebla del 2300 a.C. e il maestoso tempio di Bel, raso al suolo nell’agosto 2015. Rinascono grazie all’avanzata tecnologia 3D e ai droni che hanno permesso di
Continua...

SALVA L’AZIENDA CHE LO HA LICENZIATO E RIASSUME I COLLEGHI

“Il sistema è crudele: se perdi il lavoro a cinquant’anni sei finito. È un’assurdità e l’abbiamo dimostrato”. Inizia così il suo racconto Enzo Muscia, ex direttore commerciale della filiale italiana di Anovo, multinazionale specializzata nei servizi post vendita di apparecchiature elettroniche, con oltre 5.000 dipendenti in tutta Europa. Nel 2011, il fallimento della filiale di Saronno e l’affidamento al curatore fallimentare il
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...