Non un semplice dormitorio, ma il primo esperimento realizzato in Italia di “villaggio” dedicato a chi vive per strada. Nell’Oasi del clochard, un nuovo spazio fondato e gestito da City Angels a Milano gli ospiti possono dormire e mangiare, ma anche giocare a ping pong, leggere un libro nella biblioteca, guardare la televisione, fare qualche esercizio in palestra, chiacchierare nella
IL FESTIVAL IN OSPEDALE: LA MUSICA COME MEDICINA
“Special Stage” è il primo contest musicale per artisti emergenti che si svolge negli ospedali italiani: i primi palchi speciali, ideati in collaborazione con la Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano, sono già stati installati all’Ospedale Maggiore Niguarda di Milano e presso l’Istituto Nazionale dei Tumori. “Special Stage” offre a giovani tra i 15 e 35 anni l’occasione di partecipare
MANCHESTER: LA GENTE APRE LE PORTE AGLI SCONOSCIUTI
La città di Manchester sconvolta dall’attentato terroristico di martedì 23 maggio, ha visto realizzarsi una forte e singolare reazione di solidarietà e di collaborazione tra i suoi abitanti. La risposta dei cittadini dopo l’esplosione è stata immediata e concreta, con gesti di soccorso che hanno segnato un nuovo modo di affrontare l’emergenza e di reagire. Chi si trovava vicino al
RECUPERARE IL SAPONE RIMASTO NEGLI ALBERGHI
Che fine fa il sapone non completamente consumato che rimane nei bagni degli hotel di tutto il mondo? La maggior parte viene gettata e, oltre a rappresentare un elemento inquinante e di difficile smaltimento per l’ambiente, contribuisce ad alimentare lo spreco, a dispetto di tanti luoghi poveri del mondo in cui l’igiene è ancora un miraggio. Shawn Seipler, un giovane
I TIFOSI CANTANO PER LA SQUADRA AVVERSARIA
La partita di Coppa dei Campioni tra Borussia Dortmund e Monaco in programma in Germania la sera dell’11 Aprile è stata rimandata di 24 ore a seguito delle esplosioni che hanno colpito il bus della squadra di casa mentre raggiungeva lo stadio. La polizia sta indagando sulle cause dell’incidente, nel quale è rimasto ferito il difensore spagnolo del Borussia Marc
SA PARADURA: LA TRADIZIONE IN SOCCORSO DEI TERREMOTATI
I pastori sardi hanno organizzato un aiuto reale ed efficace ai loro colleghi terremotati di Cascia (PG), secondo un’antica tradizione rurale: “sa paradura”, un’usanza che rende concreta la solidarietà tra allevatori e che va in controtendenza con il concetto di concorrenza, ribaltando la logica del “mors tua, vita mea”. Quando un pastore dovesse perdere il suo gregge per calamità naturali,
RINUNCIA ALLA SUA CASA PER DARLA ALL’ANZIANA DEL PAESE
L’anziana più longeva di San Pellegrino di Norcia, (PG) stava per perdere l’abitazione emergenziale ripetutamente confermata e promessa dall’Amministrazione Comunale dopo il terremoto, quando un gesto di solidarietà ha trasformato un errore burocratico in un sorriso ritrovato. Cecilia Amici, 84 anni residente nella Frazione di San Pellegrino di Norcia è considerata l’anziana simbolo in paese, ha atteso 179 giorni per
LE CASE ADOTTANO I PIANISTI
“Musica da camera in camera tua”: questo lo slogan dell’iniziativa “Adotta un pianista”, rivolta agli abitanti dei quartieri di San Salvario, San Donato, Barriera di Milano, Aurora Porta Palazzo, Mirafiori nord nella città di Torino che abbiano a casa un pianoforte. La musica da camera per la sua natura intima è stata definita fin dai suoi esordi “la musica degli
PORTARE LA DOCCIA A QUELLI CHE NON CE L’HANNO
La dignità di una persona passa anche dal suo aspetto e dall’igiene personale. Con questo principio un gruppo di amici ha riadattato un autobus e lo ha trasformato in un’unità mobile che si sposta per le strade per offrire ai senzatetto la possibilità di occuparsi della propria pulizia personale. Partito da San Francisco, il primo camioncino convertito in doccia per
A TORINO NASCE IL RISTORANTE DEI POVERI
Tutto è partito da una fabbrica dismessa di Torino. Negli ultimi anni la città ha affrontato spesso il tema della riconversione degli edifici industriali in disuso, con l’obiettivo di concentrarsi sulla loro rigenerazione e sulla riqualificazione urbana. Samo rappresenta uno dei successi raggiunti da questa riconversione, con un’importante ricaduta sociale del territorio. Il nome del locale, dal sapore anni ’70, caratterizza l’atmosfera
REGALA L’AZIENDA AI SUOI DIPENDENTI: DEVO TUTTO A LORO
Ha sempre lavorato per dare valore al lavoro e ai propri dipendenti ma questo ultimo gesto davvero nessuno se lo aspettava. Eric Belile, a 56 anni, ha deciso di non vendere la sua azienda del valore di oltre 10 milioni di euro ma di lasciarla interamente ai suoi dipendenti. Le proposte di acquisto per la sua Générale de Bureautique, un’azienda
LE NONNE FANNO I GIACIGLI AI POVERI CON LE BUSTE DI PLASTICA
Hanno scelto di chiamarsi “Bag Ladies”: sono un gruppo di donne anziane del Tennessee (USA) che, solidali nei confronti di chi si trova in difficoltà e al tempo stesso con l’ambiente, hanno iniziato a trasformare vecchie buste di plastica in stuoie per i senza dimora di Union City. Alcune sono state inviate a Baton Rouge a chi era rimasto senza casa
IL PRIMO QUARTIERE SOCIALE AL MONDO
Non avrebbe mai immaginato che cinquecento anni dopo il suo sogno sarebbe stato ancora in vita, Jakob Fugger, quando con motivazioni filantropiche diede vita al primo progetto di edilizia sociale al mondo, nel 1521. Questo bel quartiere situato nella zona residenziale di Augusta, in Germania, è composto da 67 caratteristiche case gialle suddivise in 142 appartamenti di 60 metri quadri
I RIFUGIATI TROVANO POSTO A CASA NOSTRA
Come nella migliore delle tradizioni dell’accoglienza, 20 famiglie italiane hanno deciso di aprire la porta della loro casa per ospitare un rifugiato. Un numero destinato a crescere, visto che altre 120 sono in lista e 100 hanno dato la loro disponibilità. Si tratta di un’iniziativa promossa da Refugees Welcome onlus per stimolare la partecipazione attiva dei cittadini e coinvolgere anche
DORMIRE IN STRADA PER STARE VICINO AI SENZATETTO
Con l’arrivo dell’inverno e del freddo si fa sempre più difficile la situazione di chi è senza una dimora e che trascorre la vita in strada dormendo all’aperto. Per questo motivo si moltiplicano le iniziative a favore dei senzatetto e le scelte di solidarietà di tante persone che non rimangono insensibili davanti alla sofferenza e alla solitudine. Partito da Milano
NASCONO I SUPERMERCATI DOVE NON C’È DENARO
Per le persone in grave difficoltà economica esiste l’opportunità di comprare cibo e beni di prima necessità senza pagarli con il denaro, ma con la buona volontà. L’iniziativa che si sta progressivamente diffondendo nelle maggiori città italiane è sostenuta dalla società civile e da tante associazioni locali. “Lo scopo è aiutare le famiglie in stato di povertà che hanno il
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015