Salta al contenuto

GLI IMMIGRATI BATTONO LA FIAT

Il contributo degli immigrati sull’economia del nostro Paese incomincia a farsi sentire e i dati dell’impatto a livello nazionale rivelano interessanti sorprese. Se da un lato l’attenzione mediatica è focalizzata sull’emergenza dovuta all’accoglienza di profughi, la popolazione immigrata è diventata una componente produttiva del Paese. Considerando il calo demografico e l’invecchiamento della popolazione, i sistemi produttivi e assistenziali del vecchio
Continua...

QUAL’È LA NAZIONE PIÙ GENEROSA AL MONDO?

Un paese martoriato dalla guerra ed una nazione oppressa da una giunta militare da decenni sono casa delle due popolazioni maggiormente generose ed altruiste al mondo. L’Iraq insieme alla sua gente, nonostante la violenza in cui vive, è la popolazione più ospitale di tutte. Soltanto nell’ultimo mese, 8 iracheni su 10 hanno aiutato almeno una persona che non conoscevano e
Continua...

I SENZATETTO DIVENTANO GUIDE TURISTICHE

Chi meglio di loro conosce le città e tutti i loro anfratti? I senza fissa dimora, che abitano le strade e che le vivono in ogni loro angolo, sono una risorsa inconsueta per i centri urbani in cui i turisti girano in cerca di luoghi suggestivi, curiosità e nuove emozioni. Da un po’ di tempo si è incominciato a parlare
Continua...

LE STAZIONI IN AIUTO ALLA POVERTÀ

Sono stati più di 520mila gli interventi di assistenza sociale prestati dagli Help Center delle stazioni nell’ultimo anno e oltre 21mila le persone senza fissa dimora che ne hanno beneficiato, un’attività che copre circa il 40% della popolazione dei clochard censita in Italia. Le Ferrovie dello Stato sono il centro di un grande lavoro di supporto alla povertà nel nostro
Continua...

LA NUOVA VITA DELLE AZIENDE FALLITE PER I RIFUGIATI

Di come ospitare le migliaia di profughi in fuga dalle guerre e in cerca di una vita migliore si è scritto tanto e se in Italia i centri di accoglienza possono essere considerati delle eccellenze, anche in Grecia si sono trovate delle soluzioni pratiche interessanti. Siamo a Salonicco, città industriale e commerciale, che come altri centri importanti della Grecia ha
Continua...

DAL SUO LETTO FA 8000 CAPPELLI PER I SENZATETTO

Ha 91 anni Morrie Boogart e, nonostante la sua età e il cancro che lo costringe all’immobilità nel suo letto, non vuole smettere di fare qualche cosa per gli altri, in particolare per le persone che lui ritiene più bisognose di lui. Da quando si sveglia fino a quando va a dormire, ogni giorno, tesse lentamente metri e metri di
Continua...

LA LISTA DI NOZZE DIVENTATA UNA MENSA PER I POVERI

Donare a Bologna una mensa per i poveri era il loro sogno e ci sono riusciti insieme. Passato un anno dal matrimonio di Roberto Morgantini con la compagna Elvira Segreto, dopo 38 anni di vita trascorsa insieme, la grande mensa delle Cucine Popolari Bologna è diventata una realtà consolidata ed ogni giorno continua a prendersi cura di 60 senzatetto. Attraverso
Continua...

LA SARDEGNA PRIMA AD APPROVARE L’INCLUSIONE SOCIALE

La Sardegna è la prima regione italiana a soddisfare la raccomandazione della Commissione Europea che chiede ai Paesi membri di istituire uno strumento concreto in grado di consentire ai cittadini più poveri di disporre di risorse e prestazioni sufficienti per vivere. Il 2 agosto è stata approvata la Legge Regionale che istituisce il Reis (Reddito di inclusione sociale), come misura di
Continua...

IL MIGLIOR CUOCO AL MONDO PER I POVERI A RIO

Le olimpiadi di Rio non sono solo un evento di sport ma sempre di più un’occasione per sperimentare lo spirito olimpico della condivisione e della partecipazione. Lo chef modenese Massimo Bottura, nominato nel 2015 il miglior cuoco al mondo, ha aperto una grande mensa nel cuore delle favelas di Rio de Janeiro dove gli scarti alimentari degli alberghi, dai ristoranti e
Continua...

IL PAPÀ DEI BAMBINI MAI NATI

Tong Phuoc Phuc è un muratore vietnamita che ha scelto di non rimanere passivo davanti a quella che considerava una ingiustizia disumana. Nel 2001 mentre in ospedale attendeva che sua moglie partorisse, si rese conto che molte donne entravano gravide in sala parto ma uscivano senza nessun bambino. Andando ad indagare si accorse che i medici praticavano degli aborti e
Continua...

LA CENA LA OFFRE LA POLIZIA

In questi giorni di Ramadan, in Algeria, la Polizia stradale offre agli automobilisti degli spuntini lungo la strada per evitare che si affrettino verso casa per rompere il digiuno rituale. Ogni giorno nel Paese maghrebino 12 persone muoiono e 160 rimangono ferite in occasione di incidenti stradali. E così, per incoraggiare gli automobilisti a ridurre la velocità e giungere alle
Continua...

I VIAGGI SENSORIALI DA VEDERE SENZA GLI OCCHI

È una nuova forma di condivisione e di sperimentazione dell’amicizia e del piacere di vivere e conoscere. Sono i viaggi sensoriali che permettono anche a chi è ipovedente di godere della bellezza del mondo e di ciò che esso offre. Viaggiatori vedenti accompagnano compagni che non hanno la possibilità di vedere e diventano i loro occhi. Un accompagnatore, Joan Stead,
Continua...

SE SEI MALATA E NON PUOI, PULIAMO PER TE

Un gruppo di donne ha fondato negli Stati Uniti un’impresa di pulizie per offrire aiuto gratuito per tutte le donne che stanno fronteggiando il cancro. La fondatrice, Debbie Sardone, ha avuto l’idea quando incontrò una donna che a causa della malattia non aveva le forze per tenere in ordine la sua casa e non poteva permettersi il costo di un
Continua...

IL PREMIO BONTÀ  A UNA MAMMA SPECIALE

Mario è morto a tre anni stroncato da una malattia grave. Abbandonato dai suoi genitori il piccolo ha  passato gran parte della sua breve esistenza al pediatrico Meyer di Firenze, prima di essere trasferito nel reparto di patologia neonatale dell’ospedale di Grosseto. Ed è qui che, all’età di sei mesi, ha incontrato Nadia Ferrari, che ne ha chiesto l’affido e
Continua...

IL PREMIO ISRAELE DIVENTA UN AIUTO AI PALESTINESI

David Shulman, professore alla Hebrew University di Gerusalemme, ha vinto il Premio Israele 2016 per le sue attività di ricerca sulla religione e la cultura dell’India del Sud. Il noto linguista ha deciso di donare l’ammontare del premio – 20,000$ – a Ta’ayush, un gruppo israeliano (di cui l’accademico è un membro attivo) che fornisce supporto alla popolazione della Cisgiordania,
Continua...

I MEDICI IN PENSIONE PER CHI NON CE LA FA

A Borgomanero, in provincia di Novara, dal 2010 alcuni medici in pensione – ex primari o responsabili di strutture – effettuano visite specialistiche gratuite ad anziani, persone in difficoltà economiche, rifugiati e richiedenti asilo. Il poliambulatorio “Auser” (dal nome dell’associazione di volontariato che ha messo a disposizione i locali) conta su oltre 20 specialisti affiancati da psicologi, infermieri, tecnici di
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...