Salta al contenuto

DIMINUISCONO LE AUTO IN CITTÀ E SONO SEMPRE PIÙ GREEN

Mentre aumentano i veicoli complessivamente circolanti sulle strade italiane (+1,3% nell’ultimo anno), è significativo il dato che emerge dalle città: le automobili per ogni abitante sono in sensibile diminuzione. L’incidenza dei veicoli a 4 ruote circolanti nei centri urbani nel 2000 era di 172 vetture ogni 1.000 abitanti mentre oggi è di 136. Questo significa che sono molte meno le
Continua...

LA BELLEZZA CHE COMBATTE IL PETROLIO

Si chiama Rhodococcus Ruber ed è un batterio capace di ossidare il propano e può degradare numerosi inquinanti come gli idrocarburi, i pesticidi e i materiali plastici. E’ usato nei biorisanamenti di ambienti contaminati, nelle prospezioni petrolifere, nella produzione di proteine foraggere, fertilizzanti ecologici e materiali compositi avanzati. Un amico dell’ambiente e dell’uomo, bello e buono. Fonte: Institute of Ecology
Continua...

BARBARA GANZ

per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista de Il Sole 24 Ore. Ha scritto per molti anni per il Gazzettino di Venezia prima di occuparsi di imprese ed economia del territorio, di innovazione, aziende e “buone idee da far girare”. Ha pubblicato “Nati altrove – Storie di adozioni internazionali” (2010 Paoline Editoriale) che parla dei nuovi
Continua...

LA TAC CON RADIAZIONI DIMEZZATE: L’INVENZIONE ITALIANA

Due giovani ingegnere cliniche di Napoli hanno sviluppato un super algoritmo che permette di dimezzare l’esposizione alle radiazioni emesse dalla TAC, mantenendo invariata la qualità delle immagini. Grazie agli studi di queste due ricercatrici, le radiazioni saranno ridotte dal 40 al 60 percento. Il protocollo che Federica Caracò e Michela D’Antò hanno messo a punto è un importante traguardo scientifico
Continua...

IL TG DELLE BUONE NOTIZIE  #128

IL TG DELLE BUONE NOTIZIE  #128/2019 Dalla redazione scolastica Mezzopieno – Istituto Giordano di Venafro (IS) – maggio 2019 ❑  Guarda il progetto goo.gl/S5m3hw ✔ Insegnare la gentilezza e la positività nelle scuole. Firma la nostra petizione https://www.change.org/p/per-avere-un-informazione-po (Sorgente: http://t.umblr.com/)
Continua...

I WAORANI SI RIPRENDONO LA FORESTA AMAZZONICA

“La giungla non è in vendita” è il principio per cui sono usciti dalle loro foreste, hanno marciato, pregato e chiesto al governo di riconoscere i loro diritti nativi. La loro battaglia è durata anni ma alla fine hanno vinto. I 5mila indios ecuadoriani delle tribù Waroani sono riusciti a fermare lo sfruttamento petrolifero delle foreste in cui vivono, circa
Continua...

IL MONDO IN CLASSE

Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili Torino è una città cosmopolita, nella quale i pensieri, gli interessi, le culture e le tradizioni confluiscono. Proprio la nostra classe è un luogo di convergenza di idee, pensieri e culture; insomma una piccola città. Molti compagni di classe, infatti, vengono la lontano, portando fin qui le loro abitudini, altri da più vicino ma
Continua...

LE BUONE ABITUDINI – un allenamento alla felicità

CHIEDERE SCUSA IN MODO EFFICACE    ( ▶ esercizio)   “Scusarsi non significa sempre che tu hai sbagliato e l’altro ha ragione. Significa semplicemente che tieni più a quella relazione che al tuo orgoglio” (Anonimo)   Scusarsi per un’offesa è un passo importante verso il perdono e la riconciliazione. Non tutte le scuse, tuttavia, sono efficaci. Nel tentativo di eludere le
Continua...

L’ABITO DA SPOSA IN REGALO: IL MATRIMONIO SI FA CIRCOLARE

L’acquisto dell’abito da sposa è una spesa molto rilevante nel budget di una donna che poi dopo averlo indossato una sola volta, non lo userà probabilmente mai più. Quasi tutte le donne hanno di solito un vestito del loro matrimonio dimenticato in qualche armadio ad invecchiare alla polvere e alle tarme. Per evitare che un oggetto così bello e costoso
Continua...

IN SLOVENIA DALLA FONTANA ESCE…BIRRA!

Riuscite ad immaginare una fontana da cui sgorga birra invece che acqua? Una fontana del genere non è soltanto fantasia ma si trova a Žalec, una località ad un’ora di distanza da Lubiana, la capitale della Slovenia. La fontana, dal design semicircolare che ricorda un fiore di luppolo, vuole celebrare la valle della bassa Savinja anche nota come valle dell’oro
Continua...

LE ISOLE MOLUCCHE DIVENTANO AREE MARINE PROTETTE

Le isole Molucche, un arcipelago che fa parte dell’Indonesia, hanno dichiarato nel loro 70° anniversario, il mare delle loro isole una nuova area marina protetta. I tre nuovi santuari appena nati sono Sula Island, Rao Island e Makian Island, territori che coprono circa 2260 chilometri quadrati, il doppio della superficie di una città come quella di Roma. L’istituzione di questi
Continua...

LE MULTINAZIONALI NON SONO POTENTI COME PENSIAMO

L’affermazione di grandi multinazionali e l’accumulo di enormi capitali da parte di pochi è un fenomeno che insospettisce gran parte della gente comune e che pone scetticismo nella capacità di gestione e di redistribuzione dei redditi nel mondo e all’interno della società. Il capitalismo è uno degli elementi più controversi dell’economia moderna ed è spesso considerato tra i maggiori responsabili
Continua...

CHIARA GIACCARDI

per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove dirige la rivista Comunicazioni Sociali. Journal of Media, Performing Arts and Cultural Studies. Membro della Pontificia Accademia per la Vita. Attualmente direttore del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio sulla Famiglia del Ministero. Collabora con
Continua...

ARRIVA L’APP PER SAPERE SE IL CIBO È  DAVVERO SANO

Secondo molti studi, oltre la metà del cibo che assumiamo contiene sostanze chimiche e l’eccessiva assunzione di alcuni alimenti può contribuire a superare i livelli soglia di sicurezza settimanali. Un gruppo di ricercatori italiani ha messo a punto un sistema che permette di monitorare i cibi prima di essere consumati e di capire se si sta rischiando di mangiare qualcosa
Continua...

ARRIVA IL PAVIMENTO CHE PRODUCE ENERGIA DAI PASSI

Ogni giorno facciamo un sacco di passi, circa 5100 a testa, e scarichiamo per terra molta energia. Un gruppo di giovani ingegneri ha inventato il modo per recuperare tutta questa energia. Si chiama Pavegen ed è un pavimento che attiva l’energia cinetica e di compressione del camminamento delle persone. Il peso dei passi comprime dei generatori elettromagnetici montati sotto il
Continua...

CORRONO 730 KM PER RIPULIRE IL PO DALLA SORGENTE AL MARE

Pulisci e corri, è partito dal Monviso per arrivare fino al mare il plogging più lungo d’Italia. La nuova sfida che unisce il jogging e la raccolta di rifiuti lungo il percorso che sta spopolando in tutto il mondo e che nel nord Italia lancia la sua iniziativa più impegnativa, ripulire l’intero corso del Po. Keep Clean and Run è
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...