L’Unione Europea ha lanciato un’iniziativa per i giovani che era allo studio dal 2016. L’idea è quella di permettere ai 18enni europei di avere la possibilità di conoscere gli altri Paesi del loro continente avendo a disposizione il biglietto del treno gratis per muoversi in tutta l’Unione. La Commissione UE ha stanziato 12 milioni di euro per finanziare questo progetto e
IL CLIMA CAMBIA MA LA NATURA UCCIDE SEMPRE MENO
I disastri climatici sono gli eventi più catastrofici che si verificano in natura. Il clima globale è in un momento storico di veloce variazione e le manifestazioni legate al suo cambiamento sembrano investire con sempre più frequenza e intensità il mondo e i suoi abitanti. Ciononostante il numero di decessi causati dalle catastrofi naturali è in calo. Il Centro mondiale
ESTRARRE L’ENERGIA DALL’ARIA, ORA SI PUÒ
La ricerca di fonti di energia alternative sta ridefinendo il modo in cui le risorse del pianeta vengono utilizzate dagli esseri umani. Una delle frontiere con cui si sta confrontando la scienza è far sì che le persone producano la propria energia utilizzando gli elementi che esistono in natura. Un team di ricercatori turchi è riuscito a sviluppare un dispositivo
IL PARAMETRO C: L’ITALIA PAESE PIÙ INFLUENTE AL MONDO
La cultura italiana è ancora la più importante e influente al mondo. Un parametro che racchiude tanti elementi del nostro Paese e che nonostante una buona dose di vittimismo di cui ancora soffriamo, non ci impedisce di essere ancora il posto in cui la maggior parte della gente del mondo vorrebbe vivere. Il dato è stato diffuso dal Cultural Influence
INDIA: UN PENSIONATO HA CREATO UNA FORESTA NEL DESERTO
Lo chiamano il “guaritore del deserto” perché è riuscito dove anche il governo aveva fallito, coltivando negli ultimi quindici anni 90 ettari di terra nel deserto freddo dell’Himachal Pradesh, a nord dell’India. AD Negi è un impiegato governativo di 63 anni che, dopo avere chiesto il pensionamento anticipato, si è trasferito nel villaggio di Thang Karma, circondato per centinaia di
ANDREA MATTA
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista pubblicista e speaker radiofonico su Radiolina. È direttore della rivista online ProfiloSociale.it, si occupa di giovani e sociale. E’ stato corrispondente dalla Sardegna per Radio Montecarlo, speaker di Radio Golfo degli Angeli e RSE Radio Sant’Elena e analista del programma TV Talk (Rai3) Qual è per
LA PRIMA AZIENDA AD AVERE PARITÀ DI SALARI UOMO/DONNA
Le donne che lavorano sono sempre di più, il tasso di occupazione femminile in Italia è tuttavia inferiore del 12% rispetto a quello maschile. Il compenso dei dirigenti uomini è circa una volta e mezzo superiore a quello delle colleghe donne. Il gap tuttavia si sta chiudendo e gli esempi virtuosi sono in costante aumento. Per stimolare le aziende a
IL PRIMO MUSEO ALL’APERTO DOVE L’ARTE PRENDE VITA
Un museo a cielo aperto per le strade meno battute della città. Zero pareti ma tanti muri colorati. È il Museo di Arte Urbana Aumentata (MAUA), inaugurato a inizio Aprile a Torino per proporre itinerari culturali inediti, accessibili a chiunque senza biglietto d’ingresso. Si tratta del primo museo diffuso e partecipativo con opere di street art selezionate dagli stessi abitanti
CHRISTIANA RUGGERI
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista RAI Tg2 e scrittrice. Da sempre impegnata nella difesa dei diritti delle persone vulnerabili e degli animali. Ha scritto, tra gli altri, “Dall’Inferno si ritorna” (Giunti 2016) dove racconta il genocidio ruandese con uno sguardo di riscatto di chi ce l’ha fatta a sopravvivere. Qual è per lei il
LA PARIGI-ROUBAIX SALVATA DA CENTINAIA DI VOLONTARI
È conosciuta dagli amanti del ciclismo come la regina delle classiche, nata a fine ‘800 nel nord della Francia su iniziativa di due filatori che lanciarono la prima edizione nel giorno di Pasqua, periodo in cui ancora oggi si tiene la gara. È la Parigi – Roubaix, una corsa in linea di ciclismo maschile famosa sopratutto per i numerosi tratti
L’ITALIA TRA I PRIMI IN EUROPA PER ENERGIA PULITA
L’Italia è una delle nazioni europee più virtuose nella produzione elettrica, davanti a Germania, Francia e Regno Unito. È quanto emerge dall’ultimo rapporto dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), presentato in questi giorni a Roma. Il rapporto ha analizzato i parchi elettrici dei principali Paesi europei sotto il profilo delle fonti utilizzate, dell’efficienza di trasformazione e
LA PRIMA SCARPA CHE NON SI BUTTA MAI: SI RICOSTRUISCE
Nonostante lo sforzo per riciclare la plastica, ancora circa il 90% di questa non raggiunge lo stadio di recupero e viene persa o dispersa. Un noto marchio di abbigliamento sportivo ha lanciato una scarpa che non si getta alla fine della sua vita ma che diventa una nuova scarpa. Una scarpa riciclabile al 100% che, una volta che ha finito
QUANDO LA MIGRAZIONE DIVENTA OPPORTUNITÀ DI CRESCITA
Quindici innovatori sociali selezionati da Ashoka Italia nell’ambito del progetto Hello Europe hanno presentato a Torino le loro idee imprenditoriali sul tema delle migrazioni a una platea di oltre duecento persone. Il progetto, già presente in otto Paesi europei, si pone l’obiettivo di ribaltare il paradigma secondo cui l’immigrazione sarebbe un problema, creando piuttosto una visione delle migrazioni umane come
PER RITROVARE IL BUONUMORE BASTANO 12 MINUTI DI GENTILEZZA
Gli studiosi americani della Iowa State University hanno sperimentato un metodo infallibile per allontanare il cattivo umore: dedicarsi agli altri. È questo il risultato dello studio appena pubblicato sulla rivista Journal of Happiness Studies al termine di un esperimento condotto con alcuni studenti universitari. I ricercatori hanno chiesto a 496 studenti di fare una passeggiata di dodici minuti all’interno della
IL CANE TROVATO NELL’OCEANO A 220 KM DALLA COSTA
Qualche giorno fa gli operai di una piattaforma petrolifera che si trova a oltre 200 chilometri dalla costa thailandese hanno avvistato con sorpresa un cane che nuotava, esausto, in mare aperto. Dopo averlo attirato verso la piattaforma con le loro urla, gli operai lo hanno tratto in salvo utilizzando un palo. I soccorritori hanno chiamato il cagnolino “Boonrod”, che in
A TORINO UNA GRANDE COMUNITÀ CHE CONDIVIDE IL CIBO
Oltre duecento persone hanno preso parte al pranzo di comunità organizzato nel quartiere di Barriera, periferia simbolo di multiculturalità e riqualificazione urbana a Torino. Una grande tavolata unica con al centro i piatti cucinati a casa dai partecipanti che hanno anche offerto un ‘pasto sospeso’ a chi non poteva permetterselo. Ognuno ha portato qualcosa da condividere all’evento gratuito: un piatto,
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015