La Sicilia è la prima regione italiana a eliminare l’utilizzo della plastica usa-e-getta. L’Assemblea Regionale ha approvato all’unanimità un disegno di legge che vieta in tutta l’isola gli oggetti in materiale plastico monouso. La nuova norma sancisce il divieto per gli enti regionali e per gli istituti e le aziende soggette alla vigilanza della Regione di utilizzare contenitori e stoviglie monouso
IL LAGO ROSA CHE COLORA L’IRAN
Il lago di Maharlou è situato nel sud dell’Iran, è conosciuto per il suo intenso e insolito colore rosso che dopo ogni estate lo ricopre di magia. L’acqua del lago è molto salina e sviluppa batteri alofiti e alghe resistenti alla salinità che creano quella che in natura è definita la marea rossa. Il sale del lago è ricco di
BOOM DI NASCITE DI ELEFANTI IN KENYA: RADDOPPIATI IN 30 ANNI
Il parco nazionale di Amboseli, in Kenya, ha assistito negli ultimi mesi alla nascita di 140 cuccioli di elefanti, tra questi anche due coppie di gemelli. Winnie Kiiru, biologa ed esperta della Fondazione per la Protezione degli Elefanti, attribuisce il fatto principalmente a due fattori: uno, il lockdown causato dal COVID-19 che ha riportato il parco alla tranquillità permettendo così
UN SESTO DEL MONDO È PROTETTO: MAI COSÌ TANTO
Le aree protette nel mondo sono 262.804, mai così tante nella storia della Terra. Tra il 2010 e il 2020, le zone sottoposte a programmi di tutela della biodiversità, dei servizi ecosistemici e di recupero della fauna e della flora sono passate da una copertura del 14,1% al 15,3% del territorio globale mentre quelle marine sono più che raddoppiate, dal
IL PRIMO AEREO A IDROGENO: VOLO A ZERO EMISSIONI
Una compagnia inglese ha completato il primo volo di un aereo commerciale al mondo alimentato da celle a combustibile a idrogeno. Il velivolo è decollato da Cranfield, in Inghilterra, ed è un aereo a sei posti Piper classe M che ha eseguito il volo completo senza produrre alcuna emissione. Questo traguardo dell’industria aeronautica è stato realizzato dalla azienda inglese ZeroAvia
GLI STATI EUROPEI SI ALLEANO PER RECUPERARE I MATERIALI RARI
La Commissione Europea ha lanciato l’Alleanza europea per le materie prime (ERMA) un accordo che mira a rendere l’Europa economicamente più resiliente, diversificando le sue catene di approvvigionamento, creando posti di lavoro, attirando investimenti nella catena del valore delle materie prime, promuovendo l’innovazione e contribuendo all’economia circolare. L’Alleanza è la risposta europea alla sfida di garantire l’accesso a materie prime
LA NATURA È IL NOSTRO SANTUARIO
Una chiesa abbandonata del XIX secolo è stata colonizzata dalla natura. Un giardino spontaneo di piante e arbusti si è sviluppato fuori e dentro la vecchia cappella nel sud della Francia, coprendo i pavimenti e i muri e trasformando il luogo in un intimo incontro tra natura e spiritualità. Il fotografo olandese Roman Robroek ha trascorso cinque anni esplorando e
IL TOPO SMINATORE DIVENTA UN EROE DI GUERRA
Si chiama Magawa ed è un ratto africano di sette anni addestrato alla ricerca e segnalazione di mine antiuomo e munizioni inesplose. Grazie alla sua dedizione e bravura il Pdsa, un’associazione veterinaria britannica, lo ha insignito con l’onorificenza massima al valore civile. La medaglia è stata concessa, in tempo di guerra, a cani e piccioni, ma è la prima volta
NASCE LA PRIMA MONETA DESTINATA A ESSERE DONATA
L’Australia ha lanciato il primo “Donation Dollar”, una moneta da un dollaro progettata per essere donata a chi ne ha bisogno. Il Royal Australia Minster farà circolare progressivamente 25 milioni di questa serie di dollari, uno per ogni australiano, nei prossimi anni in modo da creare un circolo di generosità tra la popolazione e accendere gesti di solidarietà tra le
IL PORTOGALLO ABBANDONA IL CARBONE
Il gruppo Energias de Portugal, fra i maggiori produttori di energia elettrica europei, ha consegnata alla Direzione generale dell’Energia e della Geologia la rinuncia alla licenza di produzione con il carbone. La società stabilisce con questa scelta la chiusura degli stabilimenti di carbone in Portogallo e Spagna e l’uscita dal mercato dell’energia da combustibili fossili. La decisione rientra nella strategia di decarbonizzazione
GLI ITALIANI HANNO IMPARATO A SPRECARE DI MENO
ll lockdown ha obbligato tutti a riflettere e a prendere consapevolezza di quello che sta succedendo nel mondo e di quale sia il ruolo di ognuno al suo interno. La difficoltà di reperire cibo e alimenti durante l’isolamento ha indotto molte famiglie ad adottare nuove pratiche nella vita domestica, imparando a gestire le scorte e a ridurre gli sprechi e
LA FORZA DELLA TERRA: HENGIFOSS
La Hengifoss fall è una cascata alta più di 120 metri che buca una profonda gola nei pressi di Hallomormsstaður nell’Islanda orientale. È una delle cascate più alte dell’isola e uno degli esempi più sorprendenti della forza della natura. La parete rocciosa dalla quale scende la cascata è composta da formazioni basaltiche intercalate da sedimenti argillosi e fossili di colore rosso
SALVATO DALL’ESTINZIONE L’UCCELLO PIÙ RARO DEL MONDO
Il kakī è un uccello trampoliere trai più rari al mondo. Originario della Nuova Zelanda, l’Himantopus novaezelandiae è chiamato kakī dai Māori che lo considerano sacro. Un programma di conservazione e ripopolamento sta lavorando per accrescere la popolazione di questa specie e dopo decenni sta dando i primi significativi frutti. Il Department of Conservation neozelandese ha cresciuto 104 pulcini nelle
ARRIVA L’ARMADIO CHE LAVA E STIRA I VESTITI DA SOLO
Si chiama Air Dresser (guardaroba ad aria) ed è l’ultima tecnologia nata per risolvere il problema della pulizia degli abiti. Il gadget per la casa è una concentrato di tecnologie che tiene i vestiti puliti attraverso l’uso di una potente combinazione di vapore e flusso d’aria che rimuove polvere e odori e toglie le pieghe non solo di vestiti ma
IL KAZAKISTAN ABOLISCE LA PENA DI MORTE
Con la firma del Secondo Protocollo Aggiuntivo del Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici (ICCPR) adottato dall’ONU nel 1989 avvenuta il 23 settembre, il Kazakistan dichiara ufficialmente l’abolizione della pena di morte. Nel 2007 era stata approvata una moratoria che restringeva la pena capitale solo ai colpevoli di reati estremamente gravi ed efferati o di atti terroristici. L’ultima esecuzione
SEMPRE PIÙ MEDICINE PRODOTTE SENZA LUCRO
La crisi sanitaria provocata dal Covid-19 sta stravolgendo i sistemi sanitari di tutto il mondo e mettendo in discussione l’organizzazione di interi settori come quello farmaceutico. Gli Stati Uniti, una delle poche nazioni industrializzate a non avere una copertura sanitaria universale, sono il Paese più colpito dalla pandemia e stanno subendo un forte incremento nella domanda di forniture di medicinali,
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015