Stephen ha 9 anni e vive in Kenya. In queste settimane il padre è preoccupato che la pandemia di Corona virus possa colpire il villaggio dove vivono, Mukwa, nella parte occidentale del paese, anche se finora non si sono registrati casi. Guardando la televisione, Stephen impara i metodi per prevenire il contagio e decide di costruire una macchina per lavarsi
INVENTA LE PROTESI MOBILI LOW COST PER I PIÙ POVERI
Nell’era della tecnologia dove tutto diventa possibile con un clik, ci sono ancora molte persone che vivono senza una protesi a causa degli elevati costi. Un giovane ingegnere spagnolo di 22 anni, Guillermo Martínez ha trovato una soluzione alla portata di tutti, le protesi in 3D. Dopo un viaggio in Kenya, Guillermo ha ideato i primi prototipi per
CASE E NATURA IN ARMONIA: LE NUOVE CITTÀ VERDI
Sviluppare comunità umane in rispetto alla natura e con una maggiore consapevolezza per gli spazi necessari con più armonia e rispetto tra uomo e ambiente, è possibile. Alcune esperienze in tutto il mondo lo fanno da tempo e stanno ispirando una nuova generazione di urbanisti, architetti e pianificatori, rappresentando delle buone pratiche che sono diventate esempi virtuosi da studiare e
IL CIAD ABOLISCE DEFINITIVAMENTE LA PENA DI MORTE
Il 28 aprile l’Assemblea Nazionale della Repubblica del Ciad ha approvato all’unanimità una risoluzione che sancisce l’abolizione della pena di morte per i crimini di terrorismo. In seguito alla promulgazione, l’8 maggio 2017, del nuovo Codice penale nel Paese, la pena di morte era stata abrogata, ad eccezione dei reati connessi appunto al terrorismo. Lo Stato africano è stato più
IL SUDAN ABOLISCE LE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI
Il Sudan ha reso la mutilazione genitale femminile fuori legge, inserendo un nuovo articolo alla legge penale del Paese che punisce severamente questa pratica. Circa 9 donne su 10 nel Sudan hanno subito l’infibulazione, secondo i dati delle Nazioni Unite, una procedura che prevede la rimozione di parte dei genitali femminili. Questa usanza trova in Sudan una delle più alte
IL PRIMO VACCINO AL MONDO CONTRO LA MALARIA
Cape Coast nel Ghana è la città scelta per lanciare il primo vaccino al mondo contro la malaria. Il Ghana è una delle tre nazioni africane coinvolte nel programma pilota globale per distribuire il vaccino ai neonati, insieme al Kenya, dove è stato lanciato a settembre, e al Malawi, dove i primi vaccini sono stati consegnati lo scorso aprile. Nel
MIGLIAIA DI PACI IN TUTTA L’AFRICA: SI INTERROMPE L’ODIO
Il continente africano è il luogo della Terra più ricco di popolazioni, travagliate da numerosi conflitti e rivalità. Nello scorso anno, tuttavia, migliaia di persone e di gruppi etnici hanno realizzato dei significativi processi di pace. La Repubblica Democratica del Congo, per esempio, è un’area in cui i conflitti locali hanno portato brutalità, sfollamenti e povertà, risultato delle animosità tribali
IL MONDO APPROVA IL PRIMO VACCINO CONTRO L’EBOLA
Le istituzioni europee hanno concesso la prima approvazione al mondo di un vaccino contro l’Ebola. Dopo la decisione presa dall’UE i funzionari sanitari hanno iniziato a coprire la popolazione nella Repubblica Democratica del Congo dove è in atto un epidemia che ha ucciso quasi 2.200 persone dal mese di agosto 2018. Questa è la seconda maggiore emergenza di Ebola di sempre che
SALIM RIESCE A TORNARE IN GAMBIA GRAZIE ALLA COMUNITÀ
Se vuoi, puoi: dice il detto. E se qualcuno ti da una mano ancor meglio. Salim Tamba, 30 anni appena compiuti, senegalese trapiantato a Borgofranco d’Ivrea (TO) dal 2016, è riuscito, dopo 8 anni, quest’estate, a riabbracciare la sua famiglia grazie a una raccolta di fondi organizzata da amici, conoscenti e cooperative per l’accoglienza. Poche settimane di passaparola e grazie
MALAWI: LA DONNA CHE HA FATTO NASCERE 8000 BAMBINI IN CASA SUA
A Lilongwe, capitale del Malawi, una ostetrica in pensione, Charity Salima, ha aperto un piccolo reparto maternità nella propria abitazione. Dal 2008 ad oggi nella clinica Achikondi ha fatto nascere 8.000 bambini. Finora nessun neonato e puerpera sono morti. Nata alla fine degli anni ’50, Charity è stata cresciuta dalla nonna ed è riuscita a diplomarsi infermiera professionale e ostetrica.
DISSALARE L’ACQUA DEL MARE CON IL SOLE: LA TECNOLOGIA CHE DISSETA IL MONDO
Rendere l’acqua del mare potabile a costo zero, senza inquinare e dando la possibilità alle aree del mondo colpite da siccità di sopravvivere. Questo sogno ha mosso un visionario innovatore americano a costruire quello che ha chiamato il BLUdrop o “unità vitale di base”, un sistema di dissalazione dell’acqua marina che utilizza pannelli solari per produrre acqua dolce pulita e
L’ATLETA PERDE LA GARA PER AIUTARE L’AVVERSARIO
Ha perso la gara di atletica ma ha salvato la vita del suo avversario. Il 25 maggio scorso Simon Cheprot, 26 anni, kenyano, specialista delle lunghe distanze, stava per tagliare il traguardo in una gara internazionale di 10 km a Okpekpe, in Nigeria. Sulla linea d’arrivo era sul punto di superare il connazionale Kennet Kipkemoi, 35 anni, quando all’improvviso quest’ultimo
L’AFRICA CREA IL PIÙ GRANDE LIBERO MERCATO AL MONDO
Il 2 aprile il parlamento del Gambia ha approvato l’accordo di libero scambio Africa-Africa (AfCFTA) diventando il 22° paese a ratificarlo, rendendo così possibile l’entrata in vigore effettiva dell’accordo per raggiungimento della soglia minima di partecipanti. L’AfCFTA, che è stato approvato lo scorso anno, sta creando la più grande zona commerciale di libero scambio del mondo, con l’obiettivo di aumentare
LE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI NEL MONDO CALANO DRASTICAMENTE
Le mutilazioni genitali femminili sono un fenomeno che colpisce circa 200 milioni di ragazze e bambine in tutto il mondo. Questa pratica è gradualmente diminuita e nell’ultimo anno ha visto un significativo declino, principalmente in Africa. Il rapporto del British Medical Journal raccoglie i dati delle ragazze africane fino a 14 anni e rileva un calo dal 71,4% di casi del 1995
NASCE L’ALLEANZA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELL’AFRICA
Dopo una lunga gestazione e un lavoro diplomatico durato oltre due anni è nato il Centro per il Clima e lo Sviluppo Sostenibile dell’Africa, un organismo sovranazionale che opera per la crescita e il miglioramento delle condizioni economiche e ambientali del grande continente. Il Centro affonda le sue radici in una proposta presentata dal governo italiano al G7 dei ministri
SUDAFRICA: LE MINIERE TORNANO ALLE COMUNITÀ LOCALI
Una Corte sudafricana ha stabilito che le aziende, per effettuare estrazioni minerarie, dovranno ottenere il permesso delle comunità locali e decidere insieme a loro i termini di sfruttamento e di lavoro. Questa sentenza rappresenta un caso giudiziario storico e un grande traguardo nel diritto terriero e d’estrazione mineraria per tutto il continente, diventando giurisprudenza che regolerà anche scelte future. I
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015