Il London Metal Exchange, la borsa dei metalli non ferrosi più importante del mondo, ha pubblicato i nuovi requisiti per regolare il mercato secondo parametri che impediscano l’acceso ai produttori che sfruttano i lavoratori o che non seguono criteri etici nell’estrazione. Si tratta di una regolamentazione che segna una netta presa di posizione delle autorità borsistiche e che realizza un
IN AFRICA NASCE IL MINISTERO DELLA PACE
L’Etiopia, un paese africano appena uscito da una lunga guerra con l’Eritrea durata quasi 20 anni, ha istituito il primo Ministero della Pace. Dopo lo storico accordo di pace dello scorso 9 luglio, lo Stato del Corno d’Africa con oltre 105 milioni di abitanti, apre la strada per un nuovo approccio alla politica e alla gestione militare, passando dal tradizionale
SEMPRE MENO RINOCERONTI UCCISI: BRACCONAGGIO KO
La caccia al rinoceronte, per impadronirsi del suo corno, è una pratica che ha sterminato questi grandi animali e portato alcune specie vicino all’estinzione. Secondo i rilevamenti, il bracconaggio è stato fortemente ridimensionamento e il numero di rinoceronti uccisi è in calo e la loro popolazione è in aumento da almeno tre anni. ll dipartimento Affari Ambientali sudafricano ha rilevato che
ETIOPIA E ERITREA DICHIARANO LA FINE DELLA GUERRA
Una guerra silenziosa che dura da quasi 20 anni e che ha afflitto una delle aree più povere del continente africano. I capi di Stato di Etiopia ed Eritrea hanno firmato il 9 luglio una dichiarazione in cui si afferma che lo stato di guerra tra i due Paesi è finito. Un accordo di pace che termina il conflitto nato per
SCOPERTA UNA FORESTA CON CENTINAIA DI NUOVE SPECIE
Una foresta mai conosciuta prima e inesplorata, un’oasi quasi irraggiungibile situata in cima ad una roccia alta 125 metri. Il Monte Lico si erge verticalmente dalla terra circostante nel cuore del Mozambico, in Africa settentrionale, antico cuore di un vulcano estinto dove la foresta è cresciuta per millenni e si è sviluppata indisturbata all’interno del suo cratere sviluppando un ecosistema
IL WARRANTAGE: IL RACCOLTO CHE SALVA L’AFRICA
Dopo la rivolta popolare che nel 2014 ha cacciato in Burkina Faso, Blaise Compaorè, accusato di voler manipolare la Costituzione per restare presidente a vita, la popolazione ha saputo realizzare una transizione pacifica verso elezioni regolari e la democrazia. Il Paese africano ha inoltre realizzato un modello economico che ha permesso, nelle zone in cui è stato adottato, di debellare la
IL GORILLA DI MONTAGNA È TORNATO
La popolazione di gorilla di montagna, una delle specie più minacciate al mondo che sopravvive nei vulcani delle foreste dell’Africa centrale, ha superato il momento più critico del rischio di estinzione ed è ora in crescita. Aumentati di un quarto negli ultimi anni, i gorilla stanno tornando a vivere e a riprodursi con regolarità. Perseguitati dai bracconieri e dai gruppi
AWRA AMBA, IL VILLAGGIO DELL’UGUAGLIANZA
In una regione remota nel Nord-Ovest dell’Etiopia, una piccola utopia è diventata realtà: è il villaggio di Awra Amba, dove negli anni Settanta il carismatico e visionario Zumra Nuru, contadino di umili origini, fondò una comunità che tutt’oggi basa ogni aspetto del vivere quotidiano sul principio di eguaglianza. Ad esempio, la divisione del lavoro nel “villaggio sulla collina” (questo significa
IL BENIN ABOLISCE LA PENA DI MORTE
Il Benin, attraverso un decreto emesso dal Consiglio dei ministri diretto dal presidente Patrice Talon, ha abolito la pena di morte. L’abolizione è stata annunciata dal ministro della Giustizia dello stato africano che ha riferito al Consiglio, la decisione presa dal Presidente della Repubblica, con decreto presidenziale in conformità con l’articolo 60 della Costituzione per commutare le sentenze capitali comminate
A 93 ANNI PARTE VOLONTARIA PER L’AFRICA
Da anni la signora Irma Dallarmellina, pensionata di Noventa Vicentina, sostiene l’orfanotrofio fondato in Kenya da un missionario vicentino. Qualche giorno fa, però, nonna Irma, come racconta sua nipote Elisa, ha deciso che le sue offerte non erano abbastanza ed è partita di persona per il Kenya per prestare servizio come volontaria nell’orfanotrofio per tre settimane. Trolley rosso e bastone
LA GRANDE MURAGLIA VERDE PER SALVARE L’AFRICA
Nasce in Africa la più grande struttura vivente sulla Terra, una nuova meraviglia del mondo chiamata la “Grande Muraglia Verde”. Si tratta di un vero e proprio muro di vegetazione che attraversa completamente l’Africa da ovest a est. Al suo completamento ricoprirà una superficie di 8000 km di lunghezza e 15 km di larghezza. Entrando in 11 Paesi tra i
LA COLA FATTA DALLE TRIBÙ CHE RISCATTA L’AFRICA
Nel mondo si bevono oltre 1,9 miliardi di bevande Cola ogni giorno ma chi produce gli ingredienti principali (estratti della pianta di cola) non guadagna che pochi dollari. Simon Coley, un inglese con il pallino del commercio etico, ha deciso di fare qualcosa: “Avevamo l’idea di ottenere una cola naturale e biologica e di farne una bevanda di largo consumo che
DALL’ITALIA IL GRANO PER SFAMARE TUTTO IL MONDO
È italiana la rivoluzionaria scoperta che risponde al problema della produzione agricola nelle zone aride e con poca acqua del mondo, dove centinaia di milioni di persone soffrono la fame e lottano per soddisfare la crescente domanda di cibo. Il ricercatore Filippo Bassi ha utilizzato tecniche di allevamento molecolare (non geneticamente modificate) per sviluppare una nuova varietà di grano in
MAI PIÙ INVASIONI DI CAVALLETTE NEL MONDO
Sin dai tempi antichi l’invasione delle cavallette è considerata una delle piaghe più devastanti dell’umanità. In diverse aree del mondo questo fenomeno naturale si manifesta con regolarità mettendo in ginocchio la produzione agricola e devastando intere regioni con danni economici immensi. Da secoli gli uomini cercando di contrastare questa piaga provocata da centinaia di milioni di insetti voraci che divorano
A TUNISI SUI TAXI PER TROVARE LIBRI DA LEGGERE
Nonostante la ricchissima eredità culturale, in Tunisia il numero dei lettori è molto scarso: benché più dell’80% della popolazione sia alfabetizzata e molti conoscano sia l’arabo, sia il francese, solo il 18% dei tunisini ha acquistato un libro lo scorso anno e nel 75% delle case non ci sono libri, eccetto il Corano. Sulle portiere gialle dei taxi di Tunisi
L’ITALIA È IL PRIMO INVESTITORE EUROPEO IN AFRICA
Si parla molto del problema della redistribuzione della ricchezza tra i Paesi del mondo e spesso a sproposito si invoca il principio dell’aiutare i migranti “a casa loro”. La rivista internazionale Forbes, celebre per le sue analisi sulla ricchezza, ha pubblicato una ricerca che rileva un primato italiano poco conosciuto. Secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015