Salta al contenuto

IN GIRO PER LA SAVANA SENZA BARRIERE

Un’innovazione che sta rivoluzionando l’ambito della disabilità in Africa. Si tratta di una sedia a rotelle appositamente pensata per i terreni difficili, come quelli africani. L’intuizione nasce da una designer cresciuta in Kenya, Janna Deeble che dopo aver incontrato un uomo malato di Polio incomincia ad interessarsi dell’argomento ma in seguito ad un incidente che porta lei stessa a dover
Continua...

LE ARANCE NEL DESERTO

“È il progetto di maggior successo che abbia mai visto in tutta la mia carriera”. Con queste parole Philippe Van Damme, Ambasciatore per l’Unione Europea in Zimbabwe, ha commentato la sua visita a Shashe, nel distretto di Beitbridge, nella zona più povera e arida del Paese africano. Dove c’era il deserto oggi ci sono alberi di arance ed una coltivazione verde
Continua...

LA TECNOLOGIA SALVA LA VITA

Uno di quei casi in cui la tecnologia può salvare la vita. Il merito è di una straordinaria scatolina azzurra, prodotta da una startup creata da sei studenti universitari di Capetown in Sudafrica, attraverso l’aiuto di finanziamenti governativi e fondi raccolti con il crowdfunding. I Lumkani sono sensori “intelligenti” calibrati per la temperatura registrata all’interno delle case tipiche di queste
Continua...

LA FINE DELLA SCHIAVITÙ DEI BAMBINI VODOO

In Benin, in Africa occidentale, i bambini più vivaci e iperattivi o quelli che hanno spesso dolori di pancia sono accusati di essere posseduti da spiriti maligni e possono trascorrere molti anni nei conventi voodoo, dove vengono sottoposti a riti di purificazione ed utilizzati come oggetti per cerimonie contro il malocchio. Dopo decenni di lavoro da parte di avvocati, organizzazioni
Continua...

LE SCARPE CHE CRESCONO CON TE

Quante paia di scarpe si devono comprare per un bambino durante tutta la fase della sua crescita? È la domanda che si è posto Kenton Lee, quando a Nairobi in Kenya ha incominciato a lavorare con i bambini di strada. Nessuno di loro aveva i soldi per comprarsi le scarpe e le conseguenze sulla loro salute e la loro crescita
Continua...

DALL’AFRICA NASCE IL SOCIAL WASH: PULIRE PER VIVERE

Yoza in luganda, la lingua più parlata in Uganda, significa “lavare”. Un nome semplice e diretto per questa app ideata da due giovani ugandesi, Solomon Kitumba e Nicholas Kamanzi. Proprio come il servizio che offre: mettere in contatto quanti non hanno tempo o voglia di fare il bucato con le lavandaie nei paraggi. Tra queste c’è Naiga, una mamma single
Continua...

IL SAPONE PER FERMARE LA MALARIA

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la malaria colpisce 214 milioni di persone in tutto il mondo e solo nel 2015 ha ucciso 438mila persone. La metà della popolazione mondiale è a rischio, nonostante il tasso globale di malaria si sia ridotto del 60%, le zone più colpite del pianeta sono India, Indonesia e Myanmar. Due giovani studenti del Burkina Faso
Continua...

LA SCUOLA GALLEGGIANTE

In Nigeria è nata la prima scuola al mondo galleggiante, che invece di venir spazzata dalle alluvioni, sopravvive e diventa anche un rifugio in caso di calamità. Una sorta di arca di Noè che oltre a raccogliere i bambini da diverse parti, offre la possibilità di seguire la scuola ai giovani dei villaggi di pescatori, tra i più poveri della
Continua...

DALLE STRADE DEL CONGO AI PALCHI MONDIALI

Fino al loro album di debutto, nel 2009, i musicisti della band Staff Benda Bilili vivevano grazie a lavoretti di fortuna e dormivano per le strade di Kinshasa, la capitale del Congo. I quattro fondatori della band, tutti paraplegici a causa della poliomielite, si riunivano con gli altri membri presso lo zoo della città, scelto come “sala prove” per il
Continua...

MAI PIÙ SPOSE BAMBINE IN ZIMBABWE

Il 20 gennaio l’Alta Corte Costituzionale dello Zimbabwe ha dichiarato illegittima la legge che consentiva alle donne di sposarsi prima dei 18 anni.   La decisione è il risultato del coraggio e della determinazione di due ex spose bambine, Loveness Mudzuru e Ruvimbo Tsopodzi, sposatesi rispettivamente a 16 e 12 anni. Le giovani, supportate da alcuni avvocati locali impegnati nella
Continua...

CRISTIANI E MUSULMANI UNITI SI PROTEGGONO A VICENDA

Dal Camerun è partita un’iniziativa di pace che riporta unità e speranza tra le comunità musulmane e cristiane d’Africa e di tutto il mondo. I frequenti attacchi dei gruppi terroristici di Boko Haram ai luoghi di culto cristiani e a quelli sciiti del paese hanno spinto i leader delle due comunità ad organizzarsi e ad unirsi per trovare un metodo
Continua...

IL CAMPO ILLUMINATO DAI CALCIATORI IN CORSA

Da qualche anno l’Africa si sta rendendo molto attiva e innovativa nel settore delle energie rinnovabili. A Lagos, in Nigeria, lo scorso anno è stata avviata un’interessante sperimentazione nell’ambito delle energie rinnovabili. Si tratta di un campo da calcio a energia solare e cinetica. Il campo è dotato di pannelli solari e di un centinaio di piastrelle collocate sotto il
Continua...

TANZANIA, IL PRESIDENTE SPAZZINO

Il nuovo presidente della Tanzania John Magufuli nei giorni scorsi ha partecipato assieme a migliaia di persone alla pulizia delle strade di Dar Es Salam. Eletto a fine ottobre con il 58,46% dei voti, con vestiti da lavoro, Magufuli ha effettuato lui stesso la raccolta dei rifiuti sparsi nelle strade. Già a novembre il presidente aveva sorpreso tutti annullando i
Continua...

GLI OSTAGGI SALVATI DAI GRAZIATI, “NON CI SEPARIAMO”

La mattina di lunedi 21 dicembre un bus diretto da Nairobi a Mandera, in Kenia è stato assalito dai miliziani del gruppo Al-Shabaab. I passeggeri sono stati fatti scendere e chiesto loro di allinearsi e di dividersi tra cristiani e musulmani. Come accaduto più volte nei mesi passati, i terroristi avevano intenzione di giustiziare i cristiani e lasciare andare gli altri.
Continua...

IL GAMBIA ABOLISCE LE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI

Martedì 24 novembre, il presidente del Gambia Yahya Jammeh ha vietato le mutilazioni genitali femminili nel paese. Benché il governo non abbia ancora varato una legge ufficiale, il provvedimento avrà un effetto immediato. Si tratta del secondo paese dell’Africa Occidentale, dopo la Nigeria, ad aver abolito l’infibulazione e le violenze perpetrate nei confronti delle donne nel Paese. Secondo dati Unicef,
Continua...

LE ADOZIONI INTERNAZIONALI SBLOCCATE IN CONGO

Dopo più di due anni di attesa, 69 orfani congolesi potranno raggiungere i loro genitori adottivi negli Stati Uniti, in Italia, Belgio, Canada, Germania, Francia, Olanda e Svizzera. Lo hanno annunciato il 2 novembre le autorità della Repubblica Democratica del Congo, che nel 2013 avevano bloccato tute le adozioni internazionali a causa di sospetti casi di corruzione nelle pratiche burocratiche
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...