Salta al contenuto

LA NORVEGIA DIVENTA IL PRIMO STATO AD ABOLIRE LA DEFORESTAZIONE

Lo aveva promesso ed ha mantenuto gli impegni. La Norvegia è diventata il primo paese al mondo a bandire la deforestazione dalle sue attività istituzionali. Nel settembre 2018 la Raccomandazione della Commissione permanente per l’energia e l’ambiente del parlamento norvegese approvava il piano d’azione nazionale sulla biodiversità, mettendo al bando il taglio di ogni risorsa boschiva del Paese. Un anno
Continua...

SORPRESA: L’ARIA IN ITALIA È PIÙ PULITA DI 40 ANNI FA

L’aria del nostro Paese è sempre più pulita e l’atmosfera più limpida rispetto al passato. La buona notizia proviene da uno studio dell’Università Statale di Milano e del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Gli scienziati hanno analizzato una variabile meteorologica che mai era stata oggetto di studi approfonditi, ovvero la visibilità orizzontale, che esprime la distanza massima alla quale un oggetto
Continua...

È ITALIANA LA PIÙ  GRANDE NAVE ANTI-PLASTICA DEL MONDO

Costruita dai cantieri dell’azienda pubblica italiana leader mondiale nel settore della cantieristica navale, la Fincantieri. La nuovissima Rev Ocean è la più grande nave al mondo nata per combattere la plastica negli oceani. Un transatlantico super tecnologico di 183 metri che sta diventando il più importante laboratorio galleggiante per proteggere e salvare gli ecosistemi marini dall’inquinamento da plastica ma non
Continua...

IN VAL D’AOSTA IL COMUNE CHE HA DECISO DI VIVERE SENZA AUTO

Un piccolo Comune della Valle d’Aosta, nella Valtournenche, a pochi chilometri dal Monte Cervino è l’unico in Italia ad avere rinunciato alle automobili. A 1.818 metri è il Comune più alto della regione, Chamois è l’unico comune d’Italia su terraferma che non può essere raggiunto da mezzi a motore ed è quindi privo di strade asfaltate. Il centro si raggiunge
Continua...

IN 12 MESI DIMEZZATI I SACCHETTI DI PLASTICA IN INGHILTERRA

Il Ministero dell’ambiente inglese ha rilasciato i dati sui sacchetti di plastica venduti dalle sette principali catene di supermarket del Paese, rilevando come nel 2018/2019 i colossi Asda, Marks &Spencer, Morrisons, Sainsbury’s, The Co-operative Group, Tesco e Waitrose hanno venduto complessivamente ai loro clienti 550 milioni di sacchetti in plastica usa e getta, contro oltre un miliardo di sacchetti venduti
Continua...

IL VESPINO DIVENTA ELETTRICO: ARRIVA IL KIT

Dopo il kit per la conversione delle autovetture con motore a scoppio, arriva sul mercato il kit per trasformare in elettrico il mitico scooter di casa Piaggio. Il retrokit consente di sostituire il motore a due tempi della Vespa tradizionale con un congegno elettrico alimentato da una batteria al litio che non richiede modifiche strutturali del veicolo. Il team di
Continua...

I POLACCHI INVENTANO LA PANCHINA ANTI-SMOG

Due minatori polacchi hanno inventato una panchina in grado di rilevare in tempo reale la qualità dell’aria e mostrarla in maniera intuitiva ai passanti. Un filtro posto all’interno della struttura di legno rileva gli inquinanti atmosferici e li segnala all’esterno grazie a led luminosi: rosso se l’aria è altamente inquinata, giallo per inquinamento vicino ai limiti e verde per segnalare
Continua...

LE FERMATE DEL BUS DIVENTANO GIARDINI PER PULIRE L‘ARIA

Nella città olandese di Utrecht, centinaia di fermate dell’autobus sono diventate piccoli giardini pensili con fiori e piante. Oltre ad abbellire la città questi tetti verdi aiutano anche a ripulire l’aria combattendo l’inquinamento, le polvere sottili e permettendo di conservare acqua in modo da rinfrescare le fermate durante l’estate. Queste piccole oasi verdi oltre a migliorare la qualità dell’atmosfera, sostengono anche
Continua...

IL MONDO AUMENTA I CONSUMI MA L’ARIA E’ PIÙ PULITA

La produzione industriale continua a salire nel mondo ma l’inquinamento dell’aria sta diminuendo in gran parte dei Paesi industrializzati. I dati sulla qualità dell’aria negli Stati Uniti sono in miglioramento per l’ennesimo anno consecutivo e segnano un abbassamento dei livelli di sei principali inquinanti più dannosi per l’uomo: ozono, piombo, monossido di carbonio, biossido di azoto, anidride solforosa e particelle. Dal
Continua...

LE ONDE DEL MARE DIVENTANO ENERGIA SU SCALA INDUSTRIALE

È nato a Torino il sistema che riesce a trasformare le onde del mare in energia elettrica.  Il progetto, avviato nel 2006 dal Politecnico di Torino, supera dopo 13 anni la fase di sperimentazione e diventa un programma per la produzione di energia a livello industriale. L’Inertial Sea Wave Energy Converter (ISWEC), l’innovativo sistema di produzione di energia dal moto ondoso
Continua...

L’ENERGIA DEL VENTO SPINGE SEMPRE DI PIÙ L’ITALIA

La produzione di elettricità rinnovabile in Italia continua ad essere tra le più efficienti in Europa. La eccellente performance del settore eolico degli ultimi mesi permette di confermare il record in questo settore per il nostro Paese. Nella prima parte dell’anno l’incremento di fotovoltaico ed eolico è stato del 24% rispetto allo stesso periodo del 2018, un boom produttivo che
Continua...

I MURI DELLE CITTÀ DIVENTANO FILTRI PER PURIFICARE L’ARIA

Le città di Padova e di Abano Terme hanno organizzato per la prima volta un festival dedicato all’arte di strada come forma di attivismo ambientale. Il Festival Biennale della Street Art, Super Walls è un’iniziativa che ha coinvolto tanti artisti italiani e francesi impegnati nell’arte e nel sociale, per sensibilizzare la gente alla propria responsabilità nei confronti dell’ambiente. Le loro
Continua...

TROVARE LE FONTANELLE CON UNA APP: BERE ECOLOGICO

Mentre il caldo estivo sale e il costo delle bottigliette d’acqua (anche ambientale) aumenta, le fontanelle rimangono punti di riferimento importanti, sempre fresche, gratuite e soprattutto ecologiche. Per aiutarci a trovarle e per dargli sempre più valore, sono nate diverse iniziative che, anche grazie alla tecnologia, permettono un bel risparmio di tempo e denaro e che non ci lasciano mai
Continua...

GLI STUDENTI IN GARA PER RACCOGLIERE RIFIUTI SULLE RIVE DEL PO

L’abbandono, deliberato o involontario, di rifiuti di piccole dimensioni (c.d. littering) in spazi pubblici o aperti all’utilizzo pubblico come strade, piazze, parchi, spiagge e boschi, ha un impatto sempre maggiore sull’ambiente tanto che l’80% dei rifiuti che si trovano in mare, secondo le stime, proviene dalla terra ferma. Per sensibilizzare le persone sull’impatto dei loro piccoli gesti quotidiani, Politecnico di
Continua...

LE BALENE RITORNANO SULLE COSTE AMERICANE

Le balene sono state per decenni oggetto di caccia indiscriminata e di un forte sfruttamento commerciale. Il loro numero è stato in preoccupante diminuzione e alcune specie hanno sfiorato l’estinzione. I rilevamenti danno tuttavia un’inversione di tendenza e un deciso aumento degli avvistamenti. Nelle acque che circondano la città di New York è stato registrato un sensibile incremento di megattere
Continua...

LE ISOLE MOLUCCHE DIVENTANO AREE MARINE PROTETTE

Le isole Molucche, un arcipelago che fa parte dell’Indonesia, hanno dichiarato nel loro 70° anniversario, il mare delle loro isole una nuova area marina protetta. I tre nuovi santuari appena nati sono Sula Island, Rao Island e Makian Island, territori che coprono circa 2260 chilometri quadrati, il doppio della superficie di una città come quella di Roma. L’istituzione di questi
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...