La Cina ha recentemente inaugurato l’impianto fotovoltaico su acqua più grande al mondo, un “parco solare” galleggiante di 140 ettari in grado di produrre 70 mega Watt all’anno, pari al fabbisogno di 21 mila abitazioni. Il progetto è frutto della collaborazione tra imprese statali cinesi e un costruttore francese specializzato in fotovoltaico galleggiante che ha costruito i moduli in loco,
LE FORESTE IN ITALIA SUPERANO LE AREE AGRICOLE
Non succedeva da almeno 500 anni. Il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria ha analizzato lo stato dei boschi e delle foreste nel nostro Paese, censendo l’intero patrimonio di alberi italiano. ll Rapporto nazionale sullo stato delle foreste e del settore forestale ha rilevato che “Per la prima volta dal Medioevo le foreste hanno superato in superficie
TRASHTAG, LA SFIDA SOCIAL CHE STA RIPULENDO IL PIANETA
Come la grande marcia dei ragazzi per l’ambiente della settimana scorsa, in tutto il mondo si stanno moltiplicando in maniera virale le iniziative concrete a favore della natura e del pianeta. Una delle più originali e sorprendenti è la Trash Tag Challenge, una sfida tra utenti dei social network partita alcune settimane fa e che ha preso di mira le
L’APE GIGANTE NON È ESTINTA: TORNA DOPO 40 ANNI
L’ape più grande della Terra è stata avvistata da un team di ricercatori in una remota isola dell’Indonesia per la prima volta dopo quasi 40 anni. L’ape gigante di Wallace (Megachile pluto), grande all’incirca come un pollice umano, porta il nome del naturalista ed esploratore gallese che la scoprì per la prima volta nel 1858. Il suo ultimo avvistamento risaliva
I GENOVESI RIMETTONO A NUOVO LE LORO SPIAGGE
Tutta la città si è mobilitata, molte persone comuni ma anche gruppi scout, associazioni, famiglie con bambini e poi anziani, scolaresche e persino i pompieri. Genova si è ripresa la sue spiagge, soffocate dai rifiuti e da migliaia di detriti portati dal mare. In una giornata, con sacchi, palette e buona volontà, migliaia di persone hanno ripulito le loro coste.
ITALIA, PRIMA AL MONDO PER I BENEFICI DELLE SUE FORESTE
L’Italia è il primo Paese al mondo a riuscire ad ottenere una certificazione a livello internazionale che permette una valutazione scientifica dei benefici che gli alberi apportano alla vita. Per la prima volta una nazione è riuscita a certificare tutti e cinque i servizi ambientali territoriali e a soddisfare con successo tutti gli standard. Si tratta dei cosiddetti servizi ecosistemici:
LA NONNA CHE HA RIPULITO 52 SPIAGGE IN UN ANNO
Ha trascorso tutto il 2018 a ripulire le spiagge della Cornovaglia dalla plastica. Una nonna di 70 anni, turbata dall’inquinamento che infestava le coste della sua regione, nel sud-ovest dell’Inghilterra, ha deciso di fare qualcosa e di mettersi a raccogliere i rifiuti. In un anno ha liberato dalla plastica 52 spiagge, una ogni settimana. Pat Smith, pensionata con due figli,
FA IL GIRO DEL MONDO IN AUTO ELETTRICA, A COSTO ZERO
Dall’Olanda all’Australia su un’auto elettrica: è questo l’incredibile viaggio nato dal progetto di tesi del ventinovenne olandese Wiebe Wakker, che nel 2016 è partito dai Paesi Bassi e, dopo 89.000 chilometri attraverso tre continenti, è quasi giunto a Sydney, la sua meta finale. Fin dall’inizio il progetto, che si chiama Plug-me in (Attaccami la spina), ha fatto affidamento sulla generosità
NASCE L’ALLEANZA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELL’AFRICA
Dopo una lunga gestazione e un lavoro diplomatico durato oltre due anni è nato il Centro per il Clima e lo Sviluppo Sostenibile dell’Africa, un organismo sovranazionale che opera per la crescita e il miglioramento delle condizioni economiche e ambientali del grande continente. Il Centro affonda le sue radici in una proposta presentata dal governo italiano al G7 dei ministri
A ROMA LA PARETE MANGIA SMOG PIÙ GRANDE D’EUROPA
È opera dell’artista milanese Federico Massa, nome d’arte Iena Cruz, il murale realizzato a Roma utilizzando una speciale vernice mangia smog in grado di trasformare gas pericolosi, ossidi di azoto e di zolfo in sostanze inerti grazie all’energia della luce solare. Con mille metri quadrati di superficie, il murale ideato dalla no profit Yourban2030 è il più grande in Europa
ACQUA: FINALMENTE LA BOTTIGLIA NON INQUINA PIÙ
Ogni minuto vengono vendute nel mondo circa 1 milione di bottiglie di plastica, 20.000 al secondo. Su scala globale circa la metà delle bottiglie usate viene riciclata, il resto finisce nelle discariche o disperso. L’impatto ambientale di questo oggetto, tra quelli con la vita più breve nel nostro sistema consumistico, è altissimo. In Italia un produttore di acque in bottiglia
NELLA CITTÀ DELL’ILVA RITORNANO I FENICOTTERI
Erano stati avvistati alcuni anni fa, poi più niente, lo scorso anno un piccolo gruppo aveva soggiornato per una decina di giorni ma si credeva fosse un passaggio casuale. I fenicotteri rosa invece dopo tanti anni sono davvero tornati in Puglia e, nel golfo di Taranto proprio davanti all’immenso stabilimento dell’Ilva, sono quest’anno numerosi gli esemplari che trascorrono l’inverno prima
ROTTERDAM: I RIFIUTI RACCOLTI DIVENTANO UN PARCO GALLEGGIANTE
La città olandese di Rotterdam ha avviato nel 2014 un progetto, che si è recentemente concluso, per recuperare i rifiuti plastici presenti nel fiume cittadino e trasformarli in un grande parco galleggiante. Apposite reti galleggianti, posizionate lungo il corso del fiume, hanno “pescato” tonnellate di plastica prima che raggiungessero il Mare del Nord. I rifiuti plastici così recuperati sono stati
L’IGUANA TORNA ALLE GALAPAGOS DOPO 200 ANNI
L’iguana terrestre delle Galapagos, una delle tre specie estinte che vivevano sull’isola, è tornata due secoli dopo che era scomparsa dal suo habitat naturale. Il destino di questo sauro originario delle isole al largo dell’Ecuador è stato segnato dall’arrivo di predatori come il cinghiale, eradicato dall’isola nel 2001. L’ultimo a registrarne la presenza fu Charles Darwin nel 1835. La grande
ITALIA PRIMA IN EUROPA NEL RECUPERO DEGLI OLI USATI
Circa un’auto su tre circola con olio rigenerato. Quando questo lubrificante è esausto diventa uno dei rifiuti quotidiani più pericolosi per l’ambiente: ne bastano 4 chili per inquinare un’area grande quanto un campo di calcio. Se disperso in acqua galleggia e forma una pellicola impermeabile che provoca la morte, per mancanza di ossigeno, di tutto ciò che vive al di
ABBANDONARE L’AUTO: A BARI 250 EURO PER CHI SI SPOSTA IN BICICLETTA
Il Comune di Bari ha lanciato un importante programma di incentivi per convincere gli oltre 200 mila pendolari che ogni giorno si spostano in città ad abbandonare l’auto in favore della bicicletta. Il progetto M.U.V.T. – acronimo che in dialetto barese significa “muoviti!” – ha stanziato oltre mezzo milione di euro per promuovere una “Mobilità Urbana Vivibile e Tecnologica”, con
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015