La città di Savona è la prima ad ottenere in Europa il riconoscimento per la qualità della sua edilizia e dell’impatto urbano sulla sua comunità. Il riconoscimento che la classifica anche tra le prime al mondo, è stato attribuito dall’US Green Building Council, l’organizzazione internazionale che certifica i progetti di edilizia verde a livello globale. Il programma valuta sostenibilità, equità sociale ed
PRENDERSI CURA DEL GRANDE FIUME CON AMORE
Sono ragazzi tra i 18 e i 30 anni e si sono organizzati per intraprendere la sfida di presidiare per 3 anni il Po, il suo territorio e i suoi affluenti, per occuparsi della sua pulizia e la valorizzazione del più grande fiume italiano. Un’iniziativa fatta da persone che nella natura e nel territorio vedono bellezza, 230 giovani che senza
IL VECCHIO CORTILE DIVENTA UN GIARDINO SOSPESO
A Gliwice, in Polonia, è stato inventato un tipo di balcone completamente nuovo, un percorso che si estende in sospensione oltre i confini dell’edificio. La passerella invita gli abitanti dell’edificio a uscire dalla porta del balcone e a fare una passeggiata su questo sentiero erboso posto sopra il cortile, aggiungendo vegetazione e un tocco di fantasia a questo spazio tradizionalmente
ASCOLTARE LA FORESTA CON I MEGAFONI
Come prestare maggiore ascolto alla natura e immergersi nei suoi richiami? Facile: amplificando i suoni della foresta con enormi megafoni di legno! L’idea è venuta agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Tallin, in Estonia, durante un seminario di alcuni giorni condotto all’interno del Pähni Nature Centre, un bosco ai confini con la Lituania che offre percorsi escursionistici e di
A TORINO IL PRIMO TEATRO GREEN D’ITALIA
Il Teatro Carignano di Torino è diventato il primo teatro green d’Italia.Un obiettivo di attenzione alla sostenibilità raggiunto grazie alla tecnologia di una startup torinese, la Enerbrain che, in pochi giorni, ha installato un nuovo sistema di gestione energetica.Sono stati inseriti nel teatro 14 sensori ambientali e 9 attuatori che affiancano, senza sostituirli, gli impianti di climatizzazione esistenti, la cui
L’EUROPA APPROVA LO STORICO ACCORDO PER SALVARE LE API
I Paesi di tutta l’Unione Europea, inclusa la Gran Bretagna, hanno votato uno storico trattato che vieta l’uso dei tre pesticidi più nocivi per le api. I 28 Stati hanno concordato di vietare definitivamente e in tutto il territorio, l’uso di tre neonicotinoidi tossici: l’imidacloprid, il clothianidin e il thiamethoxam. Sono gli insetticidi più utilizzati al mondo e si sono
IL RAGAZZO CHE HA SALVATO LE PIANTE DALL’URAGANO
Theo Quenee è un ragazzo di 18 anni di Miami che ha visto con i propri occhi l’uragano Irma devastare la Florida nel settembre 2017. In particolare, Theo è stato colpito dall’impatto che la tempesta ha avuto sulle mangrovie: “Dopo il passaggio dell’uragano c’è stata un’enorme quantità di piantine di mangrovie mescolate ad alghe e detriti”, racconta. “Tutto sarebbe stato
UE: L’ECONOMIA CIRCOLARE DIVENTA LEGGE
È stato approvato in via definitiva dal Parlamento Europeo il pacchetto sull’economia circolare. L’accordo è stato votato dalla grande maggioranza ed è passato con un plebiscito di 580 voti su 661 membri che conferma il forte consenso da parte degli Stati membri. L’accordo prevede che almeno il 65% dei rifiuti solidi urbani sia sottoposto a trattamenti di riciclaggio e che gli
LA NUOVA ZELANDA DICE BASTA ALLE TRIVELLAZIONI
Il governo della Nuova Zelanda ha deciso oggi di vietare ogni nuova attività di trivellazione e sondaggio offshore per la ricerca degli idrocarburi. Il Paese è il quarto stato sovrano al mondo a mettere fine alla pratica di prospezione ed estrazione dal mare dopo Costa Rica, Belize e Francia. “La Nuova Zelanda ha preso una decisione storica per la tutela del
IL PRIMO DIGESTORE CHE DALL’ORGANICO CREA ENERGIA
L’Italia vanta un primato poco conosciuto, quello per la produzione di biogas. Un settore composto da un grande numero di aziende e con tecnologie e brevetti all’avanguardia nel mondo. Una giovane start-up di Modena ha dato vita a il primo impianto bi-stadio in Europa per la produzione di biometano e idrogeno da masse come il siero di latte, la sansa
I SACCHETTI DI PLASTICA NEI MARI INGLESI STANNO DIMINUENDO
Il numero di sacchetti di plastica presente nei mari intorno al Regno Unito è diminuito in misura considerevole negli ultimi 10 anni. Lo rivela uno studio durato 25 anni, pubblicato sulla celebre rivista scientifica “Science of the Total Environment”, in cui è stato rilevato che la loro presenza è diminuita del 30%. Il fenomeno è considerato estremamente rilevante e lo
LE TARTARUGHE TORNANO DOPO 20 ANNI
I funzionari del dipartimento forestale della città di Mumbai, in India, hanno annunciato che per la prima volta dopo venti anni le tartarughe marine della specie Olive Ridley sono tornate a nidificare sulla spiaggia di Versova. Gli ambientalisti, dopo avere avvistato la nidiata, avevano tenuto segreta la notizia per proteggere le uova che, pochi giorni fa, si sono schiuse offrendo
I COMUNI ABBANDONANO I PESTICIDI
Bolzano dice no ai pesticidi. Si tratta del quarto Comune in Italia a decidere di interrompere completamente l’uso di sostanze chimiche su tutto il suo territorio. Il Comune altoatesino ha aderito ufficialmente alla grande alleanze europea della Pesticide Action Network, la rete di città contro i pesticidi, che prevede che le città europee si impegnino a eliminare l’uso degli antiparassitari
SALVARE GLI OCEANI PARTENDO DALLA LAVATRICE
Uno studio condotto dall’ecotossicologo australiano Mark Browne ha rilevato che le microfibre costituiscono l’85% dell’inquinamento marino causato dall’uomo. Le Nazioni Unite hanno identificato l’inquinamento da micro-fibra come una conseguenza fondamentale dei 300 milioni di tonnellate di plastica prodotte ogni anno. Una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Environmental Science & Technology ha rilevato che più di un grammo di micro-fibre viene
IL LEGO DIVENTA VEGETALE: FATTO CON LA CANNA
Una delle più importanti aziende di giocattoli al mondo, la Lego, ha deciso di dare una una svolta storica ai suoi mattoncini. Gli elementi botanici dei set di costruzioni, come alberi e cespugli, non saranno più fatti di plastica ma di un nuovo materiale di origine vegetale, completamente ecologico. “Stiamo lavorando intensamente per sviluppare nuove materie sostenibili. Si tratta di
VIVERE IN UNA CASA GALLEGGIANTE CHE PURIFICA L’ACQUA
Sul lago Union, alle porte della città americana di Seattle, due coniugi architetti hanno realizzato una casa galleggiante dalle proprietà sorprendenti. La “houseboat H” galleggia infatti su piattaforme artificiali che ospitano fioriere di plastica riciclata con piante autoctone le cui radici si estendono al di sotto della superficie dell’acqua, creando un habitat ideale per la fauna acquatica. A ripulire le
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015