Sono 331 i sindaci degli Stati Uniti che hanno finora deciso di unirsi e di adottare un impegno concreto ed una nuova risoluzione per salvaguardare il pianeta dai cambiamenti climatici. L’accordo che vede insieme Democratici e Repubblicani delle città di tutta la grande nazione, prevede impegni pratici per raggiungere il 100% di energie rinnovabili entro il 2035; un iniziativa che
RINOCERONTI NERI E GRIZZLY RIPOPOLANO I PARCHI
Sia il rinoceronte nero che il più famoso degli orsi sono inseriti nella lista delle specie a rischio di estinzione ma negli ultimi anni la loro popolazione è tornata a crescere grazie ai progetti di reinserimento ed all’efficace lotta al bracconaggio. L’organizzazione no profit African Parks ha annunciato il reinserimento nel parco nazionale Akagera, in Ruanda, di venti esemplari di
L’UOMO CHE CREA IL GHIACCIO NEL DESERTO
Sonam Wangchuck è un ingegnere che vive in Ladakh, trai monti dell’Himalaya. Il suo paese estremamente arido, dipende dallo scioglimento dei ghiacci come fonte primaria di acqua dolce e lotta aspramente contro la siccità, specialmente in primavera. A causa del ritiro dei ghiacciai e inasprito dagli effetti del cambiamento climatico, questo problema sta raggiungendo livelli drammatici, mettendo a repentaglio la
LA REGIONE CON PIÙ BOSCHI D’ITALIA: IL PIEMONTE
Un milione di ettari circa di boschi dove vivono quasi 1 miliardo di alberi: con questi numeri il Piemonte si aggiudica il primato di regione italiana con la più ampia superficie forestale arborea. Non solo: in 15 anni, dal 2000 al 2015, i boschi in Piemonte sono aumentati di oltre 57 mila ettari, arrivando a occupare il 38% del territorio
L’UOMO CHE HA FERMATO IL DESERTO
Yacouba Sawadogo è un contadino analfabeta del Burkina Faso. Ha lavorato tutta la vita per salvare la sua terra dalla desertificazione. Attraverso il perfezionamento di alcune tecniche tradizionali di agricoltura, ha scoperto come sottrarre terreno al deserto per farlo tornare fertile e produttivo. In Africa lo chiamano “l’uomo che semina gli alberi” perché ha fatto crescere una foresta mettendo in
LA POLIZIA DIVENTA PIÙ GENTILE CON L’AMBIENTE
La loro prima apparizione in pubblico è stata in occasione del Giro d’italia ad Asiago, dove hanno permesso la regolarità delle fasi di arrivo della tappa, e poi subito in città, dove hanno iniziato a pattugliare le vie del centro di Vicenza. I poliziotti del Reparto Volanti della Questura di Vicenza hanno inaugurato il 14 giugno la pattuglia mobile a
LA SPIAGGIA DI MUMBAI RINASCE DALLA DISCARICA
Svuotata di 5300 tonnellate di rifiuti, Versova Beach, un tratto di 2,5 chilometri di spiaggia di Mumbai, in India, è ora più “leggera” e finalmente tornata al suo antico splendore. Il merito di quella che è stata una delle più grandi bonifiche al mondo si deve all’impegno di 1500 persone, guidate da Afroz Shah, insignito del titolo di “Campione della
LA SVEZIA OFFRE L’INTERO TERRITORIO COME DIMORA LIBERA
Allemansrätten – o la libertà di muoversi – è un principio tutelato dalla legge svedese che dà a tutte le persone il diritto di essere libere nella natura del proprio territorio. In altre parole, la natura non è considerata solo una parte di terra con alberi, laghi e scogliere ma una vera casa con tutti i servizi che ogni abitazione
L’UOMO CHE PIANTA I CORALLI PER SALVARE GLI OCEANI
Il 97 per cento del corallo delle coste della Florida è stato perso negli ultimi decenni. Il corallo in via di estinzione, minacciato soprattutto dal riscaldamento degli oceani e dall’acidificazione, rischia di mettere in crisi tutto l’ecosistema marino. Michael Crosby si occupa da più di 30 anni di ricerche sulla vita marina ed ha un metodo per ripiantare i coralli
ARRIVA IL GRILL SOLARE PORTATILE PER TUTTI
Si monta in 3 minuti e cuoce una pasta in 20 minuti. Il forno solare, nato per portare energia nei paesi poveri, è diventato una realtà efficiente e portatile per il normale uso domestico anche alle nostre latitudini. L’ultima versione di questo vero o e proprio elettrodomestico che sfrutta la luce del sole per cuocere, è nata da un gruppo
LA PUREZZA DELL’ACQUA DI TORINO VOLA NELLO SPAZIO
La SMAT (Società Metropolitana Acque Torino), partner di Cinambiente, è impegnata in una campagna per il consumo consapevole dell’acqua come bene pubblico, sicuro e controllato. Parte proprio da Torino – recita un comunicato SMAT – l’acqua utilizzata dalla stazione spaziale che di recente ha ospitato l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti. Dal 2008, infatti, SMAT rifornisce di acqua potabile “per usi spaziali”,
LE PRIME SCARPE AL MONDO FATTE DI ALGHE
Camminare sul verde, non usare più materiali derivati dal petrolio, dannosi per l’uomo e per l’ambiente e sostituirli con materiali maturali, diventa realtà. L’iniziativa è di un’azienda di San Diego che si occupa di materiali innovativi che si sta preparando a presentare nel prossimo mese di luglio, per la prima volta sul mercato, delle scarpe fatte di alghe. Si tratta
LA RIVOLUZIONE DELLE AZIENDE 100% RINNOVABILI
Alcune delle aziende più influenti al mondo si stanno rendendo responsabili di una transizione silenziosa senza precedenti. Da Nike a Nestlè, da Ikea a Yoox, sono 95 i colossi in tutto il pianeta che hanno deciso di aderire alla grande iniziativa globale chiamata Re100 con cui si impegnano concretamente a convertire completamente il loro approvvigionamento energetico per soddisfare il 100%
RECUPERARE IL SAPONE RIMASTO NEGLI ALBERGHI
Che fine fa il sapone non completamente consumato che rimane nei bagni degli hotel di tutto il mondo? La maggior parte viene gettata e, oltre a rappresentare un elemento inquinante e di difficile smaltimento per l’ambiente, contribuisce ad alimentare lo spreco, a dispetto di tanti luoghi poveri del mondo in cui l’igiene è ancora un miraggio. Shawn Seipler, un giovane
IL PANNELLO C’È MA NON SI VEDE: ARRIVA IL SOLAR ROOF
Tesla, la compagnia americana fondata da Elon Musk, ha iniziato a raccogliere gli ordini per il suo tetto solare le cui prime installazioni sono previste per il 2018. Le innovative tegole fotovoltaiche, con un prezzo di mercato che gli analisti di Bloomberg ritengono competitivo, sono in grado di produrre energia come veri e propri pannelli solari, senza però compromettere l’estetica
LE CICLOVIE INVADONO L’ITALIA
Le piste ciclabili in Italia sono una realtà in forte espansione, cresciute in sette anni del 50%. Il rapporto l’A Bi Ci di Legambiente pubblicato il 5 maggio rileva i progressi del settore del trasporto su bici in Italia stimandone un impatto economico di oltre 6 miliardi di euro, sommando produzione, ciclovacanze, risparmio di carburante, benefici sanitari e riduzione di
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015