Salta al contenuto

ARRIVA IL RISO DI MARE PER NUTRIRE IL MONDO

È una delle più importanti conquiste del 2016 e un significativo passo verso la sostenibilità alimentare del nostro pianeta. Lo scienziato cinese Yuan Longping, già conosciuto per la scoperta del celebre riso ibrido, ha raggiunto l’obiettivo di rendere effettiva la produzione su larga scala di una nuova qualità di riso che può essere irrigato e crescere anche con l’acqua salina
Continua...

LA PIOGGIA SOLIDA PER COMBATTERE LA SICCITÀ

La scarsità di acqua è una delle maggiori sfide che l’agricoltura mondiale si trova ad affrontare. Con il cambiamento climatico a rendere le precipitazioni sempre più imprevedibili, gli investimenti nel controllo e nella gestione delle risorse idriche sono diventati prioritari per ogni Nazione. In Messico, intanto, la tecnologia inventata dall’ingegnere Sergio Rico si propone come una soluzione a basso costo, accessibile
Continua...

NASCE L’AREA PROTETTA PIÙ GRANDE DEL MONDO

È il frutto di un lavoro di 5 anni di mediazioni e di trattative ed è vasta come i territori di Francia e Spagna messi insieme, il più importante accordo di preservazione ecologica della storia. Lo hanno raggiunto oggi 24 Paesi dell’Unione Europea uniti e comprende una zona che include il Mare di Ross e alcune terre circostanti in Antartide,
Continua...

FINISCE L’ERA DEI COMBUSTIBILI FOSSILI

I combustibili fossili sembrano avviati sul viale del tramonto, quantomeno in Olanda e Norvegia che si distinguono nel panorama europeo per una legislazione all’avanguardia nella tutela ambientale. Il parlamento olandese ha di recente approvato una legge per la riduzione del 55% delle emissioni di CO2 entro il 2030, obiettivo che, per essere raggiunto, richiederà la chiusura di tutte le centrali
Continua...

IL PANGOLINO ABOLITO DAL COMMERCIO INTERNAZIONALE

Nella recente conferenza del CITES – la Convenzione sul commercio internazionale delle specie a rischio – tenutasi a Johannesburg, in Sudafrica, i 183 Stati membri della Convenzione hanno messo al bando il commercio internazionale di pangolini. I pangolini, buffi animali simili a formichieri che vivono in Asia ed Africa nutrendosi di formiche e termiti, sono i mammiferi più comuni nel
Continua...

LE ARANCE NEL DESERTO

“È il progetto di maggior successo che abbia mai visto in tutta la mia carriera”. Con queste parole Philippe Van Damme, Ambasciatore per l’Unione Europea in Zimbabwe, ha commentato la sua visita a Shashe, nel distretto di Beitbridge, nella zona più povera e arida del Paese africano. Dove c’era il deserto oggi ci sono alberi di arance ed una coltivazione verde
Continua...

LA CANNA DA ZUCCHERO SBARCA NELLA MODA

Al motto di “Nature Made – Made for Nature” è stato presentato a Londra il primo manichino biodegradabile ed è italiana – Bonaveri – l’azienda che lo ha inventato, mettendo a punto una plastica naturale che deriva dalla canna da zucchero colorata con una vernice al 100% di origine naturale composta esclusivamente da sostanze organiche rinnovabili. Marchio made in Italy sia
Continua...

APPROVATO L’ACCORDO MONDIALE SULLE EMISSIONI DELL’AVIAZIONE

È il risultato di sei anni negoziati e di trattative lunghe e complesse : il trasporto aereo, uno dei settori più influenti sull’emissione di inquinamento al mondo, parteciperà alla lotta climatica e alla riduzione delle emissioni sul nostro pianeta. Sono stati oltre 2.000 ministri e funzionari di governo riuniti a Montreal per la 39esima assemblea dell’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile. Sull’onda
Continua...

LE RETI DIVENTANO BIODEGRADABILI, CONTRO LA PESCA FANTASMA

La cosiddetta pesca fantasma si verifica quando reti e lenze restano attive dopo il loro abbandono, continuando per molto tempo a catturare pesci ed altri animali marini. Le cause più frequenti dello smarrimento di attrezzature da pesca sono accidentali: condizioni meteo avverse, manovre errate dei pescatori o le afferrature che si verificano quando le reti rimangono impigliate su scogli o
Continua...

LE CITTÀ ASSUMONO LE PECORE

Per conciliare le diverse esigenze di convivenza e l’armonia tra specie animali ed esseri umani, l’uomo e la natura hanno imparato a stringere alleanze. Una particolare forma di collaborazione che negli ultimi anni si sta diffondendo è quella tra greggi e parchi cittadini. Sono diversi i comuni che hanno fatto ricorso a mandrie di erbivori sostituendo decespugliatori e macchinari nel
Continua...

LA RIVOLUZIONE SARDA CHE RIPULISCE I MARI DEL MONDO

Un’azienda sarda, Edizero, è tra le dieci principali eccellenze tecnologiche del mondo: riconosciuta dal World Economic Forum di New Delhi come un modello globale di innovazione ecologica sostenibile, ha attenuto già oltre 150 riconoscimenti internazionali. Con un prodotto estremamente povero, la lana di pecora sarda al 100% semplicemente lavorata, ha trasformato il concetto di pulizia degli oceani dall’inquinamento, innescando una
Continua...

I BIMBI PER RIPORTARE LE FARFALLE A TORINO

Hanno raccolto le plastiche, tappi, bottiglie e tutto quello che non aveva niente a che fare con la natura. Poi hanno zappato, rastrellato per prevenire la ricrescita delle erbacce e proteggere il terreno, dipinto le panchine, piantato fiori e realizzato degli spazi adeguati, con l’obiettivo di facilitare il ritorno delle farfalle in città. Erano circa un centinaio di bambini, di
Continua...

BOMBARDARE IL MONDO DI SEMI PER ELIMINARE I DESERTI

Si stanno diffondendo in tutto il mondo le armi ecologiche per combattere a fianco della natura. L’invenzione delle prime bombe di semi risale a Masanobu Fukuoka, botanico giapponese, pioniere dell’agricoltura naturale e padre della permacultura. Negli anni ‘50 iniziò a sviluppare metodi semplificati per la coltura spontanea tra cui il Nengo-Dango, che consiste nel creare palline di argilla, le cosiddette
Continua...

TORNA IL CAMOSCIO SUGLI APPENNINI

Era considerato quasi estinto ma oggi è di nuovo presente e si riproduce con regolarità nel suo ambiente naturale tra gli Appennini. All’inizio del Novecento nell’area che poi sarebbe diventata il futuro Parco Nazionale d’Abruzzo sopravvivevano solo una trentina di esemplari di camoscio appenninico, una specie endemica che si trova esclusivamente nel nostro Appennino e in nessun altra parte del
Continua...

TORNANO LE FOCHE MONACHE IN SICILIA

La foca monaca, uno dei pinnipedi più minacciati al mondo, sembrava sparita dalle nostre coste; i suoi ultimi avvistamenti leggendari sembravano sempre più allontanare l’ipotesi che questo rarissimo mammifero marino potesse ancora vivere nei mari italiani. Un primo avvistamento nel corso dell’inverno del 2016, ripreso dalle foto trappole alle isole Egadi in Sicilia e i successivi contatti avvenuti con i pescatori
Continua...

PANTELLERIA DIVENTA PARCO NAZIONALE

L’isola di Pantelleria, una delle perle del mediterraneo, è stata riconosciuta ufficialmente, il 29 giugno, Parco Nazionale dello Stato e di tutto il popolo italiano. Voluto dai cittadini e dalle istituzioni, lo status di protezione da parte del Ministero dell’Ambiente, ne garantisce la protezione e la tutela della particolare flora e della fauna autoctona. L’attività dei piromani che hanno dato
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...