Salta al contenuto

LA CINA INVERTE LA ROTTA E SALVA LE FORESTE

La grande distruzione delle foreste della Cina, dopo decenni di avanzamento progressivo, inondazioni e la massiccia conversione in terreni agricoli, è oggi una storia di recupero e di riscatto, non solo del grande Paese asiatico ma per tutto il pianeta. Le foreste cinesi sono in ripresa, con una crescita netta dall’anno 2000 di circa l’1,6%.  È l’Università del Michigan che rileva
Continua...

IN SICILIA TORNANO LE TARTARUGHE MARINE

Dopo anni di assenza le tartarughe marine tornano a nidificare sulle spiagge italiane ed in particolare sulle coste meridionali della Sicilia. Il raro evento si è verificato in questi mesi estivi sulle spiagge di Realmonte, in provincia di Agrigento, nei pressi della Riserva Naturale di Torre Salsa e sull’isola di Lampedusa. Le tartarughe marine sono una specie a forte rischio
Continua...

LA PIÙ GRANDE OPERAZIONE ECOLOGICA DI TUTTI I TEMPI

Si tratta del più grande impegno coordinato a favore della natura ed è stato realizzato in un solo giorno. 800.000 volontari hanno preso parte ad una enorme operazione di massa per piantare 50 milioni di alberi in 24 ore nello stato indiano settentrionale dell’Uttar Pradesh. L’India ha stanziato un capitale di 6.2 miliardi di $ per far crescere una grande quantità
Continua...

IL RITORNO DEI PESCI SULLE COSTE

Una situazione che si è verificata in tutto il mondo a seguito della pesca eccessiva, della distruzione degli habitat e del cambiamento climatico. Un fenomeno che per decenni ha causato la diminuzione dei pesci sulle coste e negli oceani. Qualcosa di nuovo sta però accadendo nelle acque dei mari di tutto il mondo. Dopo decenni di contrazione della popolazioni di
Continua...

IL SOLARE DIVENTA INVISIBILE

Uno dei maggiori problemi nella produzione di energia solare attraverso i pannelli fotovoltaici è l’impatto visivo e ambientale degli impianti e la loro l’integrazione nel paesaggio. La nuova tecnologia che supera questo limite, soprattutto nei centri storici dove esistono rigidi vincoli paesaggistici, è la innovativa tegola fotovoltaica. Sviluppato da una società vicentina, si tratta di un coppo ultra tecnologico che
Continua...

DOPO UN SECOLO I GIPETI TORNANO SULLE ALPI

Dopo un secolo dalla sua estinzione in Italia, il gipeto, uno di più rari avvoltoi presenti in Europa, è tornato a volare. Grazie a una lunga campagna di ripopolamento avviata negli ultimi anni in Trentino con un programma europeo di ripopolamento delle Alpi, il suo insediamento è tornato possibile, fino alla nascita di un esemplare nel luglio scorso da una
Continua...

IN GIAPPONE PIÙ COLONNINE CHE POMPE DI BENZINA

Il mercato globale dell’auto elettrica segna nuovi massimi, con una crescita del 42% nel primo quadrimestre del 2016 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed il Giappone conferma di scommettere più di altri sul potenziale dell’auto elettrica. Secondo un recente sondaggio di Nissan, nel Paese del Sol Levante le stazioni di ricarica per le automobili elettriche, circa 40.000, hanno superato
Continua...

L’ALBERO EOLICO CHE IMITA LA NATURA

Una delle critiche più frequenti ai cosiddetti “parchi eolici”, le vaste distese di turbine eoliche, è di essere troppo invasivi nel paesaggio naturale, oltre che rumorosi e poco gradevoli alla vista. Una start-up francese ha così inventato una turbina albero (Wind Tree) per offrire un’alternativa “eco friendly” alle più grandi pale eoliche. Alto 11 metri e con un diametro di
Continua...

TORINO CAPITALE ITALIANA DEL VERDE

Il 2016 segna un traguardo particolarmente significativo per il capoluogo piemontese, rilevato già nell’ultimo rilevamento dell’Istat come la grande città più verde d’Italia. Il Parco del Po e la collina di Torino sono stati dichiarati Riserva di Biosfera dall’Unesco: il riconoscimento è stato assegnato a Lima al quarto congresso mondiale Man and Biosphere. Si tratta del primo caso in Italia di
Continua...

LO SMOG SI PUÒ CATTURARE CON LA LUCE

Il professor Johnson, che insegna chimica ambientale all’Università di Copenhagen (Danimarca), ha brevettato un dispositivo in grado di abbattere l’inquinamento ambientale miscelando i gas inquinanti con l’ozono presente nell’aria, con l’impiego di lampade fluorescenti. Il suo inventore ha battezzato il sistema GPAO (Gas Phase Advanced Oxidation), ovvero ossidazione avanzata della fase gassosa. In sostanza, il GPAO trasforma in semplice polvere
Continua...

SORPRESA: LA TERRA REAGISCE ED È PIÙ VERDE

Una notizia che ha sorpreso la comunità scientifica e che ha aperto nuovi livelli di confronto tra i ricercatori. Negli ultimi decenni la Terra è diventata più verde, ha cioè aumentato la sua superficie coperta da vegetazione. Lo ha dimostrato lo studio di un team internazionale di 32 ricercatori di 24 diverse istituzioni scientifiche di tutto il mondo e pubblicato
Continua...

LA CITTÀ DIVENTA UN BOSCO IMMOBILE

È la nuova frontiera della lotta all’inquinamento: edifici che si comportano come piante, grazie all’utilizzo di una speciale vernice che agisce come la fotosintesi. Si chiama Airlite ed è prodotta in Italia dalla Advanced Materials di Bolzano, una tintura che pulisce l’aria agendo come una foglia, al 100% naturale: viene mescolata con l’acqua e stesa sulle pareti degli edifici come
Continua...

L’ARTE CHE RICREA LA VITA NEGLI OCEANI

L’artista Jason DeCaires Taylor è riuscito a mettere l’arte al servizio della natura. Le sue sculture sono costruite con un particolare materiale che favorisce lo sviluppo della vita e la proliferazione di concrezioni marine come coralli, alghe e conchiglie. Posizionate in fondo al mare, le sue opere prima diventano installazioni artistiche subacquee, visitate da migliaia di sub e poi con
Continua...

TORNANO I GRANDI ORSI, NON RISCHIANO PIÙ L’ESTINZIONE

Ne erano rimaste poche decine negli anni ‘90, oggi sono tornati a popolare le foreste e non sono più a rischio di estinzione. “E’ una incredibile storia di ripopolamento” dichiarano dall’Agenzia Nazionale per la Conservazione delle specie in via di estinzione americana. Oggi circa 750 orsi vivono e si riproducono regolarmente nelle loro aree di origine e non corrono più pericolo
Continua...

IL MONDO CRESCE, LE EMISSIONI NO

Per il secondo anno successivo, il mondo aumenta la produzione e la crescita economica senza incrementare le immissioni di gas nocivi nell’atmosfera. La comunicazione è dell’Agenzia Internazionale dell’Energia che ha rilevato che nel 2015 le emissioni di gas che producono l’effetto serra, sono rimaste stabili nonostante una crescita del Pil mondiale del 3,1%. “I nuovi dati preliminari confermano le inaspettate
Continua...

L’OCELOT NON È PIÙ A RISCHIO ESTINZIONE

È  stato cacciato per secoli e sterminato a causa della sua pelliccia pregiatissima, collezionato da allevatori e come animale da compagnia negli anni passati, dal 1972 è stato inserito nella lista rossa delle specie in via di estinzione. Il Leopardus Pardalis, più conosciuto come Ocelot, è un piccolo felino con il pelo simile ad un giaguaro, un animale solitario e
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...