Salta al contenuto

GORGONA: I CARCERATI OTTENGONO LA GRAZIA PER 600 ANIMALI

Gorgona, l’ultima isola-carcere italiana, dopo tanti anni diventa un luogo di cura e riscatto reciproco per animali ed esseri umani. Un nuovo protocollo trasforma quello che era un mattatoio in un programma di convivenza tra carcerati e 588 fra vitelli, maiali, conigli, capre, pecore, galline e cavalli salvati dalla macellazione. La conversione dell’attività è un passaggio radicale che modifica definitivamente
Continua...

L’EUROPA APPROVA LA LEGGE SUL DIRITTO DI RIPARARE GLI OGGETTI

La Commissione Europea ha approvato una legge che rende obbligatoria e regolamenta la progettazione ecocompatibile, l’efficienza energetica e la riparabilità per i principali elettrodomestici. La legge riguarda i seguenti gruppi di prodotti: Frigoriferi Lavatrici Lavastoviglie Display elettronici Sorgenti luminose e alimentatori Fornitori di energia esterna Motori elettrici Distributori automatici di bevande e della grande distribuzione Trasformatori di potenza Al fine di
Continua...

LE MULTE MORALI: UN MODO GENTILE PER FAR RIFLETTERE

Vetture parcheggiate in doppia fila, su marciapiedi o piste ciclabili e addirittura in mezzo alla strada. Sosta selvaggia negli orari di entrata e uscita degli studenti da scuole. Per questi automobilisti arriva la multa morale. Invece di rivolgersi alle forze dell’ordine, sono gli stessi scolari ad apporre sul parabrezza dei tagliandi che redarguiscono l’automobilista per il suo comportamento in violazione
Continua...

PELLICCE: LA SLOVACCHIA CHIUDE GLI ALLEVAMENTI

Il Parlamento slovacco ha approvato la legge che vieta in tutto il suo territorio gli allevamenti di animali destinati a produrre pellicce. La campagna che ha portato a questa decisione è iniziata meno di un anno fa da un gruppo di volontari organizzatisi con il nome di Humànny Pokrokin (progresso umano) che hanno lavorato per sensibilizzare e portare alla conoscenza
Continua...

IL CIBO AVANZATO SULLE CROCIERE ARRIVA AI POVERI

In Campania si distribuiscono migliaia di pasti gratis alle persone indigenti grazie alla collaborazione con le navi da crociera.Il programma è nato nel 2017 quando lo spreco alimentare era ancora molto alto, come ha dichiarato Stefania Lellai, direttore sostenibilità e relazioni della società Costa Crociere: “Oggi la percentuale di spreco si è ridotta ma l’obiettivo e di ridurla fino al
Continua...

70 COMUNI IN ITALIA HANNO ABOLITO I  PESTICIDI

Sono 70 i comuni che in Italia hanno deciso di smettere di utilizzare i pesticidi nel loro territorio e il loro numero è in continua crescita. Il più grande è Belluno che mira a diventare la prima provincia interamente biologica d’Italia. In tutto il territorio, caratterizzato da una intensa presenza di vigneti per la produzione del Prosecco, è stata addirittura
Continua...

METÀ DEL MONDO HA ABOLITO I SACCHETTI DI PLASTICA

Sono 100 le nazioni del mondo che hanno già scelto di abolire i sacchetti di plastica. Su 196 Stati sovrani esistenti, 8 ne hanno completamente cancellato l’uso: Bangladesh, Costa d’avorio, Kenia, Isole Marshall, Marocco, Ruanda, Tanzania e Uganda. Altri 81 Stati hanno emanato leggi che prevedono forti limitazioni, come in Italia dove dal 2017 sono obbligatori gli shopper in plastica
Continua...

23 STATI USA DIMINUISCONO LE EMISSIONI, CONTROCORRENTE

23 Stati degli USA hanno deciso di non rinunciare a intraprendere la lotta all’inquinamento e alle emissioni nocive e hanno deciso di intentare una causa contro l’amministrazione Trump, che sta cercando di negare loro il diritto di stabilire i propri standard di emissioni più restrittivi. Il governatore della California Gavin Newsom ha firmato nei giorni scorsi due leggi per rendere più
Continua...

LA PIÙ VECCHIA FORESTA NATIVA D’EUROPA DIVENTA RISERVA

È grande 300.000 ettari, quanto la superficie di tutta la Valle d’Aosta, ed è l’ultimo vasto sistema di foresta taiga intatto in Europa. Da oggi questa area non potrà più essere modificata ne sfruttata per fini commerciali. Il 1° ottobre, il governo della regione Russa dell’Arkhangelsk ha approvato una risoluzione sull’istituzione della Riserva di Dvina-Pinega, una enorme area compresa tra 4
Continua...

IN PUGLIA UN PANINO PER CHI TIENE PULITA LA SPIAGGIA

In occasione del World Cleanup Day 2019, uno dei maggiori movimenti civici mondiali per la salvaguardia dell’ambiente, i volontari pugliesi si sono dati appuntamento a Lama Monachile per ripulire dai rifiuti una delle spiagge più iconiche della Puglia. L’azione è stata organizzata da un noto fast food di pesce di Polignano a Mare (BA) che ha fornito ai volontari il
Continua...

IL PORTOGALLO VINCE L’AIDS: RAGGIUNTI GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO

Il Portogallo è una delle prime nazioni del mondo a segnare una vittoria significativa nella battaglia contro l’AIDS. Secondo l’UNAIDS, l’agenzia delle Nazioni Unite per l’AIDS, la percentuale di nuove infezioni da HIV in Portogallo è scesa del 45% dal 2010 ad oggi. Questo risultato permette di confermare che la nazione ha così già raggiunto i tre obiettivi stabiliti dalle Nazioni Unite
Continua...

I SOCIAL DICONO BASTA AI MESSAGGI SU MODELLI FISICI TROPPO PERFETTI

Instagram, il social network più usato dai giovani di tutto il mondo, ha deciso che non mostrerà più i post che esaltano modelli e canoni di perfezione dell’aspetto fisico. Chirurgie plastiche e prodotti dimagranti non saranno più visibili dagli utenti minorenni e se eccessivamente discriminatori, potranno essere rimossi del tutto. L’iniziativa del social controllato da Facebook, nasce per contrastare una
Continua...

LA NORVEGIA DIVENTA IL PRIMO STATO AD ABOLIRE LA DEFORESTAZIONE

Lo aveva promesso ed ha mantenuto gli impegni. La Norvegia è diventata il primo paese al mondo a bandire la deforestazione dalle sue attività istituzionali. Nel settembre 2018 la Raccomandazione della Commissione permanente per l’energia e l’ambiente del parlamento norvegese approvava il piano d’azione nazionale sulla biodiversità, mettendo al bando il taglio di ogni risorsa boschiva del Paese. Un anno
Continua...

IN VAL D’AOSTA IL COMUNE CHE HA DECISO DI VIVERE SENZA AUTO

Un piccolo Comune della Valle d’Aosta, nella Valtournenche, a pochi chilometri dal Monte Cervino è l’unico in Italia ad avere rinunciato alle automobili. A 1.818 metri è il Comune più alto della regione, Chamois è l’unico comune d’Italia su terraferma che non può essere raggiunto da mezzi a motore ed è quindi privo di strade asfaltate. Il centro si raggiunge
Continua...

I COMUNI RIDUCONO LE TASSE A CHI NON SPRECA IL CIBO

Il Comune di Genova ha lanciato il progetto “l’Umido che avanza”: un servizio di raccolta dell’umido “porta a porta” per gli esercizi commerciali genovesi che producono scarti organici come bar, ristoranti, pizzerie, supermercati, mense, fruttivendoli e negozi di fiori. Tutte le attività che aderiscono a questa iniziativa di riduzione dell’impatto ecologico si impegnano a diffondere alcuni comportamenti virtuosi utili a migliorare
Continua...

ROMA: VIAGGIARE IN CAMBIO DI BOTTIGLIE DI PLASTICA USATE

I primi sono stati i cinesi di Pechino ma poi diverse altre città del mondo hanno installato compattatori per le bottiglie di plastica che permettono di accumulare crediti per viaggiare sui mezzi pubblici. Da alcuni giorni anche in Italia un programma di riciclaggio sta introducendo la possibilità di utilizzare le bottigliette usate per avere in cambio biglietti del bus o
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...