Ogni minuto vengono vendute nel mondo circa 1 milione di bottiglie di plastica, 20.000 al secondo. Su scala globale circa la metà delle bottiglie usate viene riciclata, il resto finisce nelle discariche o disperso. L’impatto ambientale di questo oggetto, tra quelli con la vita più breve nel nostro sistema consumistico, è altissimo. In Italia un produttore di acque in bottiglia
140.000 VICINI SI AIUTANO PER BADARE AI PROPRI QUARTIERI
Sono tanti quartieri d’Italia ad essersi organizzati per proteggere la quiete e la sicurezza dei luoghi in cui vivono. Un antico sistema già in uso nelle culture rurali da tempo immemore e persosi nel tempo, che ritrova un nuovo senso grazie alla collaborazione tra concittadini. Semplici abitanti di periferie, uomini e donne di ogni età che dedicano un po’ del
LE PRIME AZIENDE CHE FACILITANO IL LAVORO AI DISLESSICI
“In Italia quando un ragazzo con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento, come discalculia, disgrafia, disortografia) si affaccia al mondo del lavoro, si trova a fare i conti con un ambiente competitivo, in cui non esistono forme di sostegno”, afferma Sara Bocchicchio, psicologa ricercatrice presso l’Università di Modena. Ogni anno 12mila giovani con DSA sono pronti per entrare nel mondo del lavoro,
IN EMILIA NASCE IL COMUNE SENZA CATTIVERIA
A Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, è stata adottata un’ordinanza che prevede la limitazione degli atti di “cattiveria, rancore, rabbia e ogni atto fisico o verbale teso a recare offesa a singoli o gruppi di persone”. Per la prima volta un’iniziativa del genere viene introdotta di diritto e diventa un atto normativo per tutta una comunità. Quella che è
NUOVE REGOLE PER MIGLIORARE LA CALLIGRAFIA DEI MEDICI
Uno studio di qualche tempo fa ha rilevato che il 4,7 per cento degli errori nelle strutture sanitarie statunitensi sono riconducibili all’utilizzo di abbreviazioni da parte dei medici. Altri studi evidenziano come la maggior parte degli errori in terapia si verifichi durante la prescrizione e riguardi la confusione tra farmaci con nomi o pronuncia simili oppure tra unità di misura
L’IGUANA TORNA ALLE GALAPAGOS DOPO 200 ANNI
L’iguana terrestre delle Galapagos, una delle tre specie estinte che vivevano sull’isola, è tornata due secoli dopo che era scomparsa dal suo habitat naturale. Il destino di questo sauro originario delle isole al largo dell’Ecuador è stato segnato dall’arrivo di predatori come il cinghiale, eradicato dall’isola nel 2001. L’ultimo a registrarne la presenza fu Charles Darwin nel 1835. La grande
ITALIA PRIMA IN EUROPA NEL RECUPERO DEGLI OLI USATI
Circa un’auto su tre circola con olio rigenerato. Quando questo lubrificante è esausto diventa uno dei rifiuti quotidiani più pericolosi per l’ambiente: ne bastano 4 chili per inquinare un’area grande quanto un campo di calcio. Se disperso in acqua galleggia e forma una pellicola impermeabile che provoca la morte, per mancanza di ossigeno, di tutto ciò che vive al di
ABBANDONARE L’AUTO: A BARI 250 EURO PER CHI SI SPOSTA IN BICICLETTA
Il Comune di Bari ha lanciato un importante programma di incentivi per convincere gli oltre 200 mila pendolari che ogni giorno si spostano in città ad abbandonare l’auto in favore della bicicletta. Il progetto M.U.V.T. – acronimo che in dialetto barese significa “muoviti!” – ha stanziato oltre mezzo milione di euro per promuovere una “Mobilità Urbana Vivibile e Tecnologica”, con
I GIOVANI ITALIANI GUIDANO LA RINASCITA DELL’AGRICOLTURA EUROPEA
In controtendenza alla disoccupazione giovanile, è in grande crescita il numero di imprese agricole condotte da giovani che, dai campi alla tavola, portano l’Italia al vertice in Europa per il numero di aziende condotte da under 35. Lavorare la terra non è più considerato un mestiere per persone poco istruite ma la nuova strada per costruirsi un futuro e lavorare
NESSUN INCIDENTE: ANCHE I GRANCHI POSSONO ATTRAVERSARE
Ogni anno, intorno al mese di gennaio nella Christmas Island (Isola di Natale) più di 100 milioni di giovani granchi rossi si spostano dalle zone interne per deporre le loro uova in una migrazione di massa verso il mare che ha l’aspetto di un esodo. Tappeti di granchi rossi si riversano in tutta l’isola, invadendo ogni superficie e bloccando le strade. Per
ARRIVANO LE SCARPE DELLA NATURA: FATTE DI LANA
In Nuova Zelanda le pecore sono più numerose degli esseri umani, in un rapporto di sei a uno. La loro lana è una delle risorse più ecologiche e disponibili e la loro morbidezza ha ispirato un’idea che risponde alle esigenze degli ecologisti e dei freddolosi. Due ingegneri esperti in energie rinnovabili, hanno dedicato le loro ricerche per oltre un anno
NONNAS OF THE WORLD: IL RISTORANTE CHE ASSUME LE NONNE
Si chiama Enoteca Maria, come la mamma del suo proprietario, ma tutti lo conoscono come “il ristorante delle nonne”. A Staten Island, New York, l’eccentrico Joe Scaravella, dopo avere perso mamma e nonna, ha voluto ricreare nel suo ristorante l’atmosfera casalinga dei pranzi in famiglia e per farlo ha assunto nel suo ristorante solo nonne, rigorosamente italiane in onore delle
ARRIVANO I FUOCHI ARTIFICIALI SILENZIOSI
Per evitare che i grandi botti spaventino gli animali e le persone affette da disordini dovuti allo stress, sono stati inventati dei fuochi artificiali esattamente come quelli tradizionali ma più silenziosi. Grazie all’utilizzo di un esplosivo particolare, i fuochi artificiali “silenziosi” riescono a ridurre notevolmente il rumore causato dallo scoppio e a mantenerlo a livelli estremamente contenuti, senza perdere la
I VOLONTARI CHE TELEFONANO PER NON FAR SENTIRE SOLI GLI ANZIANI
Per un anziano solo in casa che non riceve tante visite, una telefonata può fare la differenza. Ci sono persone che dedicano parte del loro tempo per fare questo, portare un po’ di compagnia a chi non ne ha. Negli Stati Uniti Eskaton, un’organizzazione senza scopo di lucro californiana, raggiunge ogni giorno centinaia di anziani nelle loro case tramite un
NATALE IN CANOA PER RACCOGLIERE LA PLASTICA
Un Natale in canoa come regalo per l’ambiente, raccogliendo i rifiuti per pulire le nostre acque e rendere laghi, mari e fiumi liberi dalle plastiche. È l’iniziativa che in diversi specchi d’acqua sta attraversando il nostro Paese e proprio a Natale, sul Tevere a Roma, sta coinvolgendo decine di persone legate dalla passione per la canoa e per la natura
L’ECONOMIA CHE TORNA ALLA NATURA
Le testimonianze Qual è il più grande vantaggio che ha portato l’economia circolare nella tua attività? Lo abbiamo chiesto a degli imprenditori che hanno scelto di cambiare il loro rapporto con l’economia a favore di un approccio più naturale Paola Polce / Le Erbe di brillor RECUPERARE TUTTO FINO ALL’ULTIMO Non riesco a trovarne uno solo. Il vantaggio più grande
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015
