Quante volte davanti a un prodotto alimentare che ha superato la data di scadenza vi siete chiesti: ma sarà ancora buono? La risposta arriva da Berlino, dove nell’elegante quartiere di Wilmersdorf ha aperto il primo supermercato che vende unicamente cibo “scaduto”. L’idea è di un trentacinquenne tedesco, Raphael Fellmer, che da anni si batte contro lo spreco di cibo, fin
FARE TUTTA L’ITALIA A PIEDI
Tutto nasce dalla scommessa che l’Italia sia interamente percorribile a piedi, senza dover prendere la macchina, né un treno o un bus. L’idea è che ognuno di noi possa condividere i percorsi che conosce, anche i più segreti, e renderli disponibili per tutti. Il progetto collettivo che mappa tutto il nostro territorio si chiama “Ammappa l’Italia” e ognuno può partecipare
PIÙ EQUILIBRIO TRA UOMINI E DONNE NEL MONDO
L’Istituto Europeo per la Parità di Genere ha pubblicato un nuovo aggiornamento del Gender Equality Index, il consolidamento delle ricerche condotte periodicamente fra i 28 Stati membri. Lo studio, che raccoglie i trend rilevati negli ultimi 10 anni, evidenzia importanti miglioramenti nelle dinamiche di parità tra uomo e donna. La presenza dei due sessi nei diversi settori della società ha
A MILANO APRE LA PRIMA “NON SCUOLA” AL MONDO
Non più classi e banchi ma attività all’aperto e antichi mestieri, non più rigide interrogazioni ma autocritiche costruttive e formative: la prima scuola che re-inventa la scuola è stata aperta a Milano. Il nuovo metodo proposto dall’istituto Artademia è un insegnamento che rivoluziona la scuola tradizionale; gli ideatori di questo nuovo modo di fare formazione la definiscono una “scuola di
IL CARCERE APRE L’ASILO AL MONDO
Ci sono stanze luminose, mini arredi di legno colorato, giocattoli e cuscini, uno spazio di verde attrezzato e un orto didattico. “Blubaobab” sarebbe un asilo nido come tanti, se non fosse che si trova all’interno di un istituto di pena. Un nido aziendale per i bambini del personale del carcere di Bollate, aperto anche alle famiglie del territorio e da
ITALIA: PARTE IL VUOTO A RENDERE
Quando le vecchie idee si scoprono migliori delle novità: torna, dopo tanti anni di bottiglie di plastica usa e getta, il “vuoto a rendere”. A partire dal 10 ottobre tutti i commercianti di bevande d’Italia potranno offrire ai clienti la possibilità di restituire le bottiglie vuote di birra, acqua o vino, eliminando di fatto lo scarto del contenitore. Al momento dell’acquisto
VIVERE SENZA SOLDI
Vivere senza soldi… Un’utopia. O un privilegio di chi abita immerso nella natura. Ma come si può restando calati nella società odierna? Qualcuno ci sta provando ad Alpignano, in provincia di Torino. L’idea nasce nel 2014 da Marco Conti, 50 anni, che a seguito della lettura di “L’uomo senza soldi – Vivere facendo completamente a meno del denaro” di Mark
I TRENI SONO PIÙ PUNTUALI
Sono stati più di 130 milioni i passeggeri che hanno viaggiato quest’estate sui treni italiani. Nonostante le eccezionali condizioni che hanno caratterizzato la stagione estiva, come i roghi e il forte aumento dei passaggi, la puntualità dei convogli è sensibilmente migliorata in gran parte delle regioni italiane. Le linee venete e la ferrovia Aosta-Torino sono state le più puntuali d’Italia
BEIRUT LIBERATA DAI RIFIUTI DAI RIFUGIATI SIRIANI
Il Libano ospita più di un milione di profughi siriani, l’equivalente di un quarto della popolazione totale, più rifugiati pro capite di qualsiasi altra nazione al mondo. Il Paese versa in condizioni estremamente difficili a causa della sostanziale assenza delle istituzioni e della mancanza quasi totale di servizi pubblici di base: dall’assenza di assistenza medica e sanitaria all’inaffidabilità nell’erogazione di
ETICHETTE PIÙ TRASPARENTI PER PASTA E RISO
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha introdotto l’obbligo di indicazione in etichetta dell’origine di riso e grano per la pasta, come già avviene per i prodotti caseari. I decreti pubblicati in Gazzetta Ufficiale anticipano così l’attuazione del regolamento europeo 1169 del 2011. Il nuovo sistema di etichettatura avrà una fase di sperimentazione di due anni, con un
ORA SI PUÒ PAGARE CON UN SORRISO
Il primo ristorante al mondo a dare la possibilità di pagare il conto al ristorante semplicemente sorridendo. La novità arriva dalla Cina dove nei ristoranti K Pro della catena KFC a Hangzhou, è stata introdotta questa avveniristica possibilità di transazione. Il sistema “Smile to pay” ovvero “sorridi per pagare” nasce con il desiderio di avere clienti più positivi e felici
COMPRARE CASE A 1 EURO IN TUTTA ITALIA
Patrica è un antico paese sui Monti Lepini, nel Lazio, che come altri borghi negli anni si è spopolato con la fuga verso i centri urbani. Il sindaco ha deciso di mettere in vendita 38 immobili abbandonati, al costo di 1 euro ciascuno. A chi sceglie di acquistare queste case, il Comune assicura sgravi fiscali per tre anni e un
DAL CARCERE IN AIUTO PER I NON VEDENTI
Ha una doppia valenza il protocollo d’intesa siglato tra l’Unione Italiana Ciechi e il Ministero della Giustizia, per impegnare i detenuti nello svolgimento di lavori di pubblica utilità a favore di persone ipo e non-vedenti: risarcire la comunità del danno causato dalla propria condotta e prevenire la recidiva. Grazie a questa convenzione si vuole rendere effettiva la funzione riparativa prevista
ORA SI PUÒ CONDIVIDERE IL TAXI
La prima App per condividere i taxi, tempo e denaro è nata a Torino e si chiama Wetaxi. L’idea è di una startup formata al Politecnico di Torino e consente di condividere il trasporto, riducendo notevolmente non solo i costi ma soprattutto l’impatto ambientale di ogni spostamento. L’applicazione per smartphone consente di sincronizzare le richieste di spostamento degli utenti e
PIANTARE ALBERI MENTRE SI NAVIGA
Non tutti i nostri comportamenti producono gli stessi effetti. Sia la stampa su carta che i siti internet producono emissioni di carbonio, questi ultimi per il fatto di essere ospitati in grandi server che consumano energia e per l’uso degli apparecchi elettronici utilizzati per consultarli. Un sito web produce mediamente 3,6 Kg di CO2 all’anno mentre una rivista cartacea circa
CUSTODIRE EDIFICI ABBANDONATI E RISPARMIARE L’AFFITTO
Affittare casa a Londra pagando un terzo rispetto ai canoni di mercato si può, basta diventare “property guardian”, ovvero custode delle proprietà immobiliari abbandonate. Dot Dot Dot è un’impresa sociale che offre a chi è in cerca di una sistemazione la possibilità di occupare temporaneamente – ed a prezzi vantaggiosi – degli immobili abbandonati. Gli inquilini hanno così accesso ad
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015
