Negli ultimi anni l’Islanda è riuscita in un cambiamento culturale di grande significato: liberare i suoi giovani dalla dipendenza da alcol e droghe. Mentre negli anni ‘90 gli adolescenti islandesi erano i più grandi consumatori di sostanze d’Europa oggi sono i più “puliti” in assoluto. Questa miracolosa inversione sociale è il risultato di una campagna che ha visto il lavoro congiunto
L’AZIENDA CHE DA’ FIDUCIA AGLI EX-CARCERATI
Uno dei maggiori problemi per chi esce da un’esperienza di detenzione è quello di recuperare un ruolo nella società e uno spazio nel mondo del lavoro e della vita pubblica. Chi ha avuto problemi con la giustizia è spesso segnato nello spirito e nella fedina penale e incontra grosse difficoltà a trovare un’occupazione decorosa e nel rispetto della legalità. L’azienda
B-CORP: LE AZIENDE CHE PROTEGGONO IL MONDO
Un movimento globale che lavora per rendere le imprese non solo le migliori al mondo, ma le migliori per il mondo. Le Benefit Corporations sono aziende concepite per la prima volta negli Stati Uniti che assumono spontaneamente l’obbligo formale di agire secondo principi di miglioramento della società e del pianeta oltre che alla produzione di profitto e con l’impegno di
LA REALTÀ VIRTUALE ENTRA NEL MONDO DEL RICICLO
Presentato all’ultima edizione della fiera Ecomondo di Rimini, Waste Tavel 360° è il primo progetto di realtà virtuale nel mondo dei rifiuti, non più considerati come uno scarto da destinare alla discarica ma come materia dagli infiniti usi e dal grande valore, in un’ottica di economia circolare. Pensato come strumento didattico, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e dell’Associazione Comuni
DOVE LE BOTTIGLIE DI PLASTICA TROVANO NUOVA VITA
In media, un essere umano consuma 15 bottiglie di plastica al mese, 14.400 nel corso di una vita. A Panama, un imprenditore canadese ha trovato una soluzione per smaltire i rifiuti plastici prodotti dai numerosi turisti che visitano ogni anno il Paese centro americano ed ha avviato sull’isola Colòn la costruzione di un “villaggio delle bottiglie di plastica”, dove le
IL PRIMO CARTELLINO VERDE NELLA STORIA DEL CALCIO ITALIANO
Introdotto nella stagione calcistica 2015/2016, il cartellino verde ha lo scopo di segnalare gesti non ordinari ma speciali ed esemplari dei quali si rendano protagonisti positivi i tesserati sui terreni di gioco del secondo Campionato professionistico nazionale di calcio. Il primo cartellino verde del calcio italiano è stato assegnato all’ottavo minuto del secondo tempo nel match tra Virtus Entella e
ANCHE L’IRAN BANDISCE GLI ANIMALI DAI CIRCHI
È il nono Stato del mondo a dichiarare la fine degli spettacoli con gli animali selvatici. Una pratica di civiltà che posiziona l’Iran, una delle più antiche civiltà del mondo, tra i Paesi più all’avanguardia nel riconoscimento dei diritti degli animali. La campagna internazionale lanciata nel settembre 2014 da Animals Right Watch per l’abolizione delle esibizioni di specie catturate in
TASI? LA PAGANO LE RINNOVABILI
Legambiente ha presentato a Roma il Rapporto Comuni Rinnovabili 2016 da cui emerge che 39 città italiane hanno abbandonato i combustibili fossili e soddisfanno il loro fabbisogno energetico – sia per gli usi elettrici che termici – interamente grazie alle energie rinnovabili. Premio speciale “Buona Pratica” al Comune di San Lorenzo Bellizzi, in provincia di Cosenza, dove alcune cooperative agricole
MAI PIÙ ELEFANTI NEI CIRCHI BARNUM
Il famoso circo Barnum, tra i più importanti ed antichi al mondo, ha definitivamente posto fine agli spettacoli che coinvolgono gli elefanti. La notizia è stata diffusa dalla Ringling Bros and Barnum & Bailey, il maggiore circo degli Stati Uniti che ha mandato sull’arena per l’ultima volta il 1 maggio i grandi pachidermi. Dopo 145 anni di attività e oltre
L’ITALIA CHE CONDIVIDE E SI METTE IN COMUNE
A Sassello, nell’entroterra ligure, non esistono istituti di educazione superiori e la distanza da percorrere per raggiungere la scuola più vicina spesso scoraggia i ragazzi e provoca l’abbandono scolastico. Il Comune ha quindi introdotto un sistema di insegnamento a distanza attraverso lezioni in videoconferenza. È una delle buone pratiche che si stanno diffondendo in Italia. Da circa un anno
LA CITTÀ DEI BAMBINI FELICI
A Pesaro ogni mattina oltre mille bambini si incontrano con i loro amici e vanno a scuola insieme, non accompagnati dai genitori ma assistiti da anziani volontari che presidiano i punti più critici del percorso e dai negozianti che mettono a disposizione i loro servizi. A Pontevedra, in Spagna, il sindaco ha adattato la città alla mobilità pedonale rendendola meno
IL CONDOMINIO DIVENTA UNA FAMIGLIA
A Torino in Via Gessi 4 è nato il primo Condominio Solidale, un modello di convivenza che affronta con un nuovo approccio la risposta al disagio abitativo, alla solitudine, ai rapporti di prossimità e di vicinato, valorizzando la solidarietà tra generazioni, etnie e culture. Tutto questo avviene attraverso il sostegno reciproco, la suddivisione degli impegni e la partecipazione condivisa. Dei 30
IL PAESE CHE HA DIMEZZATO IL NUMERO DI TOSSICODIPENDENTI
In Portogallo l’impatto sociale della tossicodipendenza ha subito un drastico cambiamento negli ultimi anni. Negli anni ‘90 il consumo di eroina e l’incremento di casi di AIDS legati alla tossicodipendenza avevano raggiunto nel paese cifre molto più alte che nel resto d’Europa. Per questo motivo un comitato di esperti nominati dal governo propose una legge che fu adottata nel 2001
LA STAMPANTE CHE HA IMPARATO A RICICLARE LA CARTA
Alla fiera Eco Products 2015 di Tokyo il 10 Dicembre è stato presentato il prototipo di una stampante da ufficio in grado di riciclare la carta in meno di tre minuti. La PaperLab è progettata per tritare i documenti riducendoli a fibre di cellulosa molto sottili che attraverso sostanze leganti vengono riconvertite in fogli di carta nuovi di diversi formati,
LA CITTÀ PIÙ ACCESSIBILE D’EUROPA È… MILANO
In occasione della giornata internazionale sulla disabilità la Commissione Europea ha assegnato il premio per la città più accessibile d’Europa. Tra tutte le città con più di 50.000 abitanti in Europa la migliore è stata giudicata Milano. Il capoluogo lombardo ha battuto le finaliste Wiesbaden (Germania), Toulouse (Francia), Vaasa (Finlandia) e Kaposvár (Ungheria) per la qualità dei servizi e delle
LA MODA DAL CASSONETTO TORNA A VIVERE
Due anni fa, la storica libreria torinese Zanaboni non è sopravvissuta alla crisi economica, lasciando un grande vuoto nello storico quartiere di San Salvario di cui era un simbolo di resistenza intellettuale. Qualche giorno fa questo vuoto è stato colmato. Gli scaffali della libreria hanno lasciato infatti il posto ai manichini di una boutique molto particolare. Si tratta di vetrine
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015
