Salta al contenuto

LA PUGLIA È LA REGIONE DOVE SI ADOTTANO PIÙ CANI ABBANDONATI

I pugliesi sono i più generosi con gli animali abbandonati. Secondo il rapporto del Ministero della Salute, nell’ultimo anno la Puglia è risultata in testa nella classifica delle regioni che hanno trovato una casa a un cane (6.259 gli animali pugliesi adottati) seguita dalla Campania (5.526) e dal Lazio (4.693). Le adozioni in Italia sono state complessivamente 33.981 nel corso
Continua...

I PANNOLINI USATI DIVENTANO ASFALTO

Chi ha bambini piccoli conosce la grande quantità di pannolini che si buttano via ogni giorno, senza la possibilità di riciclarli, dopo una breve vita e con enormi sprechi di materiale impossibile da recuperare. A Llanarth, nel Galles, è stata realizzata una strada pubblica utilizzando i pannolini usati, la prima al mondo; sterilizzati e trattati adeguatamente, ridotti in granuli di
Continua...

SICILIA, PRIMA AD APPROVARE UNA LEGGE ANTIRANDAGISMO

La prima legge regionale per favorire la lotta al randagismo è stata approvata dalla Sicilia. L’Assemblea regionale siciliana ha approvato una lista di provvedimenti e di norme che permetteranno alla Sicilia di contenere e monitorare il fenomeno dell’abbandono e del maltrattamento degli animali domestici, realtà ancora molto diffusa nella regione. La legge è composta da 31 articoli che contengono, tra
Continua...

LA PRIMA BATTERIA DI SABBIA È REALTÀ

La prima batteria a sabbia al mondo, in grado di immagazzinare energia rinnovabile a basso costo e con emissioni prossime allo zero, è stata installata in Finlandia. La grande batteria di Kankaanpää immagazzina il calore all’interno di un serbatoio di 100 tonnellate di semplice sabbia, per poi inviarlo a case e aziende dove è collegata alla rete di teleriscaldamento locale
Continua...

ARRIVA IL TELERAFFRESCAMENTO: CASE PIÙ REFRIGERATE

Il teleraffrescamento è sempre più una realtà in crescita in Italia. Alternativa maggiormente sostenibile rispetto ai sistemi di raffreddamento domestico tradizionali, i sistemi di teleraffrescamento in Italia stanno diffondendosi in diverse regioni, raggiungendo i 30 impianti distribuiti in 9 regioni e province autonome del centro e nord Italia. Questa nuova forma di abbassamento della temperatura degli edifici rappresenta una opportunità da
Continua...

I COMUNI PAGANO CHI VA AL LAVORO IN BICI

Sono sempre di più i Comuni italiani che stanno convertendo una parte del traffico a motore in trasporto a pedali, incentivando le biciclette. In molte città si possono ottenere fino a 50 euro al mese o un aumento in busta paga se ci si reca sul luogo di lavoro con il proprio mezzo a due ruote. L’iniziativa, nata per ridurre
Continua...

IL PRIMO CENTRO COMMERCIALE CHE VENDE SOLO OGGETTI RICICLATI

 Il primo centro commerciale che vende solo oggetti riciclati si trova in Svezia, nella città di Eskilstuna. Eskilstuna è diventata una delle città più ecologiche della Svezia: dopo la chiusura di molte fabbriche d’acciaio negli anni ‘70, ha iniziato a investire sull’ambiente attraverso una serie di iniziative, tra cui gli autobus alimentati da carburante biologico prodotto a partire dai rifiuti
Continua...

ARRIVA L’ETICHETTA AMBIENTALE CHE SALVA LA NATURA

Sta entrando in vigore in tutta Italia e per tutti i prodotti al consumo, l’etichettatura ambientale degli imballaggi obbligatoria. Dopo un lungo iter programmatico e normativo che recepisce la direttiva UE del 2018 sui rifiuti e sugli imballaggi, il decreto approvato in Italia nel 2020 è pronto a diventare effettivo e gran parte dei produttori sono già entrati nel nuovo
Continua...

LA CORSA DI INDIANAPOLIS DIVENTA ECOLOGICA

La Indianapolis 500, una delle più antiche e importanti corse automobilistiche del mondo, da quest’anno si svolgerà con un impatto ambientale sostenibile. Per la grande gara del 29 maggio l’autodromo di Indianapolis ha implementato attrezzature e impianti che fanno uso di energia pulita e che hanno un’impronta di carbonio ridotta. Tutta l’elettricità consumata nella struttura sarà acquistata tramite crediti di
Continua...

LE FERROVIE GIAPPONESI DIVENTANO A EMISSIONI ZERO

La Tokyu Railways, la principale ferrovia giapponese, è la prima a diventare alimentata soltano più da energia rinnovabile. Dal 1 aprile 2022 tutti i treni che attraversano la capitale sono stati commutati sull’energia generata solo dal solare e da altre fonti rinnovabili. Questo significa che le emissioni di anidride carbonica della rete tentacolare di Tokyo, composta da sette linee ferroviarie,
Continua...

NASCE LO SPORTELLO PER SALVARE LE AZIENDE E DARLE AI GIOVANI

Il passaggio generazionale e l’invecchiamento della classe imprenditoriale in Italia sono fenomeni che coinvolgono un gran numero di aziende e che ne determinano, a volte, la chiusura o il fallimento. Per permettere di non perdere i saperi custoditi nel ricco patrimonio aziendale del nostro Paese, la Regione Piemonte, per la prima volta in Italia, ha avviato un programma per aiutare
Continua...

L’INFORMAZIONE RIPENSA AL SUO RUOLO COSTRUTTIVO

Centinaia di giornalisti ed editori, professionisti dell’informazione e comunicatori si sono organizzati in tutta Italia per ripensare al loro ruolo nei confronti della società e dei lettori, per cercare di comprendere come l’informazione può influire sul benessere della società e sulla percezione del mondo. In seguito alla crescente richiesta di maggiore trasparenza e affidabilità da parte dei lettori e guidati
Continua...

BASTA ABUSI EDILIZI: NASCE LA BANCA DATI NAZIONALE

Per combattere l’abusivismo edilizio, l’Italia ha completato il percorso che ha portato all’istituzione della Banca Dati Nazionale sull’Abuso Edilizio. Già ribattezzata Anagrafe degli abusi edilizi, è uno strumento che per la prima volta in Italia mette a sistema tutte le informazioni sulle opere abusive presenti nel nostro Paese, per coordinate e sistematizzare le azioni di contrasto all’illegalità edilizia e all’abuso
Continua...

L’UFFICIO VA DALLA GENTE: ARRIVA L’ANAGRAFE ITINERANTE

A Torino è nato un nuovo servizio che porta i servizi anagrafici nelle piazze e nei mercati della città, direttamente alla gente. L’anagrafe itinerante è un servizio del Comune che per la prima volta in Italia consente ai cittadini di poter usufruire dell’ufficio amministrativo e accedere ai suoi atti a 360°, ottenendo l’emissione di certificati in tempo reale e usufruendo
Continua...

DOPO 50 ANNI RITORNA LA SPIAGGIA CANCELLATA DAGLI ABUSI

Dopo 50 anni di occupazioni e abusi edilizi, torna la spiaggia di Bacoli, uno dei litorali più belli e attaccati dalla speculazione dell’area metropolitana di Napoli. La spiaggia di Casevecchie ritorna fruibile, liberata da auto in sosta, baracche e arenili; l’operazione ha coinvolto un tratto di costa di oltre tremila metri quadri. Il Comune ha avviato la ripulitura dell’intero tratto
Continua...

RECUPERARE I TESSUTI DI SCARTO DIVENTA OBBLIGATORIO

Dal 1° gennaio 2022 la raccolta differenziata dei rifiuti tessili è diventata una pratica obbligatoria in tutta Italia. Con questa decisione il nostro Paese anticipa di tre anni il recepimento della direttiva Ue contenuta nel “Pacchetto di direttive sull’economia circolare” da attuare in tutta Europa entro il 2025. L’obiettivo della nuova legge è produrre meno scarti e trovare il modo
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...