Un supermercato alternativo a quelli tradizionali, gestito dalle comunità piuttosto che dalle imprese. Hyperburgers è nato ad Eindhoven nei Paesi Bassi ed è gestito interamente da cittadini-consumatori che riforniscono gli scaffali con qualsiasi articolo desiderino portare. Si tratta di prodotti coltivati nel proprio orto o in orti comunitari, fatti o trasformati in casa, come conserve, marmellate ma anche spezie, sapone
GLI ALUNNI PRODUCONO E CUCINANO IL LORO PRANZO
La Greenside Primary School è una scuola statale nel centro di Londra che, oltre alle materie tradizionali, ha scelto di educare i suoi allievi anche alla disciplina alimentare. Il suo curriculum alternativo ruota interamente attorno al cibo: i bambini coltivano, raccolgono e cucinano i propri pasti scolastici, completamente vegetariani e biologici. La scuola dispone di un campo di terra coltivabile
LA NAZIONE ALIMENTATA SOLO DA RINNOVABILI: IL RECORD
La domanda complessiva di energia di un’intera nazione è stata coperta al 100% da fonti rinnovabili. Il traguardo è stato raggiuto per la prima volta in Grecia il 7 settembre. La comunicazione ufficiale è stata resa nota dall’operatore indipendente di trasmissione di energia greco (IPTO) che ha annunciato il raggiungimento record della capacità di rispondere alla richiesta di energia, grazie
REINVENTARE LE STRISCE PEDONALI: QUANDO L’ARTE SALVA LA VITA
Diverse città in tutto il mondo stanno trasformando le proprie strisce pedonali e gli incroci in opere d’arte; il motivo è salvare le vite dei pedoni. A partire dagli artisti di strada, fino ai collettivi di quartiere, le istituzioni, scuole e anche i Comuni, le installazioni artistiche a terra sono la nuova frontiera della sicurezza stradale. Avvalorata dall’evidenza statistica che
ARRIVANO LE TEGOLE SOLARI: BASTA PANNELLI INVASIVI
L’era dei pannelli solari invasivi che coprono tetti e palazzi è sempre più un ricordo. Le nuove tecnologie e i materiali fotovoltaici sono entrati nel mercato e stanno rivoluzionando il modo in cui siamo abituati a vedere le installazioni che producono energia. La piccola impresa vicentina Dyaqua ha realizzato una tegola dall’aspetto comune che assorbe energia solare e la trasforma
IL SUPERMERCATO ABOLISCE LE DATE DI SCADENZA
“Usate il naso e il buon senso”. Con questo messaggio la catena di supermercati britannica Waitrose & Partners ha abolito l’etichetta della data di scadenza su oltre 500 prodotti freschi, con l’obiettivo di ridurre lo spreco alimentare, incoraggiando gli acquirenti a essere consapevoli del fatto che un prodotto sia ancora buono da mangiare, senza fare affidamento su una data stampata.
RINASCE LA SPIAGGIA PIÙ CELEBRE DISTRUTTA DAL TURISMO
Maya Bay, la location del film “The Beach” del 2000, con Leonardo Di Caprio, era diventata una meta turistica presa d’assalto da oltre 5000 persone ogni giorno, che ne hanno distrutto l’ecosistema marino, rendendola sovraffollata e stravolta dall’eccesso di sfruttamento. Nel 2018 il governo thailandese ha deciso di chiudere la baia e ha iniziato a ripristinare l’ecosistema danneggiato. Oggi la
LA PUGLIA È LA REGIONE DOVE SI ADOTTANO PIÙ CANI ABBANDONATI
I pugliesi sono i più generosi con gli animali abbandonati. Secondo il rapporto del Ministero della Salute, nell’ultimo anno la Puglia è risultata in testa nella classifica delle regioni che hanno trovato una casa a un cane (6.259 gli animali pugliesi adottati) seguita dalla Campania (5.526) e dal Lazio (4.693). Le adozioni in Italia sono state complessivamente 33.981 nel corso
I PANNOLINI USATI DIVENTANO ASFALTO
Chi ha bambini piccoli conosce la grande quantità di pannolini che si buttano via ogni giorno, senza la possibilità di riciclarli, dopo una breve vita e con enormi sprechi di materiale impossibile da recuperare. A Llanarth, nel Galles, è stata realizzata una strada pubblica utilizzando i pannolini usati, la prima al mondo; sterilizzati e trattati adeguatamente, ridotti in granuli di
SICILIA, PRIMA AD APPROVARE UNA LEGGE ANTIRANDAGISMO
La prima legge regionale per favorire la lotta al randagismo è stata approvata dalla Sicilia. L’Assemblea regionale siciliana ha approvato una lista di provvedimenti e di norme che permetteranno alla Sicilia di contenere e monitorare il fenomeno dell’abbandono e del maltrattamento degli animali domestici, realtà ancora molto diffusa nella regione. La legge è composta da 31 articoli che contengono, tra
LA PRIMA BATTERIA DI SABBIA È REALTÀ
La prima batteria a sabbia al mondo, in grado di immagazzinare energia rinnovabile a basso costo e con emissioni prossime allo zero, è stata installata in Finlandia. La grande batteria di Kankaanpää immagazzina il calore all’interno di un serbatoio di 100 tonnellate di semplice sabbia, per poi inviarlo a case e aziende dove è collegata alla rete di teleriscaldamento locale
ARRIVA IL TELERAFFRESCAMENTO: CASE PIÙ REFRIGERATE
Il teleraffrescamento è sempre più una realtà in crescita in Italia. Alternativa maggiormente sostenibile rispetto ai sistemi di raffreddamento domestico tradizionali, i sistemi di teleraffrescamento in Italia stanno diffondendosi in diverse regioni, raggiungendo i 30 impianti distribuiti in 9 regioni e province autonome del centro e nord Italia. Questa nuova forma di abbassamento della temperatura degli edifici rappresenta una opportunità da
I COMUNI PAGANO CHI VA AL LAVORO IN BICI
Sono sempre di più i Comuni italiani che stanno convertendo una parte del traffico a motore in trasporto a pedali, incentivando le biciclette. In molte città si possono ottenere fino a 50 euro al mese o un aumento in busta paga se ci si reca sul luogo di lavoro con il proprio mezzo a due ruote. L’iniziativa, nata per ridurre
IL PRIMO CENTRO COMMERCIALE CHE VENDE SOLO OGGETTI RICICLATI
Il primo centro commerciale che vende solo oggetti riciclati si trova in Svezia, nella città di Eskilstuna. Eskilstuna è diventata una delle città più ecologiche della Svezia: dopo la chiusura di molte fabbriche d’acciaio negli anni ‘70, ha iniziato a investire sull’ambiente attraverso una serie di iniziative, tra cui gli autobus alimentati da carburante biologico prodotto a partire dai rifiuti
ARRIVA L’ETICHETTA AMBIENTALE CHE SALVA LA NATURA
Sta entrando in vigore in tutta Italia e per tutti i prodotti al consumo, l’etichettatura ambientale degli imballaggi obbligatoria. Dopo un lungo iter programmatico e normativo che recepisce la direttiva UE del 2018 sui rifiuti e sugli imballaggi, il decreto approvato in Italia nel 2020 è pronto a diventare effettivo e gran parte dei produttori sono già entrati nel nuovo
LA CORSA DI INDIANAPOLIS DIVENTA ECOLOGICA
La Indianapolis 500, una delle più antiche e importanti corse automobilistiche del mondo, da quest’anno si svolgerà con un impatto ambientale sostenibile. Per la grande gara del 29 maggio l’autodromo di Indianapolis ha implementato attrezzature e impianti che fanno uso di energia pulita e che hanno un’impronta di carbonio ridotta. Tutta l’elettricità consumata nella struttura sarà acquistata tramite crediti di
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015
