Una nuova tecnica è riuscita a sviluppare un metodo per recuperare fino al 70% del litio dalle batterie esauste, senza alcun utilizzo di prodotti chimici inquinanti e corrosivi o elevate temperature di processo. Il procedimento messa a punto dal Karlsruhe Institute of Technology in Germania coniuga processi meccanici con reazioni chimiche e consente un riciclo economico ed energeticamente efficiente di qualsiasi tipologia di batterie al litio. La scoperta compie un passo decisivo per la gestione
SCOPERTO COME RIMARGINARE LE FERITE 3 VOLTE PIÙ IN FRETTA
Un gruppo di ricercatori svedesi e tedeschi ha sviluppato un metodo che accelera di circa tre volte il processo di guarigione delle ferite. Le lesioni croniche, cioè che non si rimarginano, sono un grave problema di salute per i pazienti diabetici e per gli anziani e possono portare a infezioni, alla necrosi, persino all’amputazione. Utilizzando una particolare forma di micro-stimolazione elettrica, i ricercatori della Chalmers University of Technology di Göteborg e dell’Università di Friburgo hanno
NASCE IL SOCIAL NETWORK GENTILE: SOLO COMPLIMENTI
Un social network che fa i complimenti e che connette le persone che vogliono essere felici e rendere felici gli altri. Nata in Germania, l’idea di abbattere l’odio a favore delle interazioni positive sui canali di comunicazione digitale. Si chiama Slay ed è stato rinominato “il social network positivo”, nato soprattutto per gli adolescenti, ma non solo per loro, a pochi mesi dalla nascita vanta più di 250mila utenti registrati e sta guadagnando sempre più
LA PRIMA LINEA FERROVIARIA AD IDROGENO AL MONDO
La prima flotta al mondo di treni passeggeri alimentati a idrogeno è stata inaugurata nella Bassa Sassonia, in Germania. 14 treni con propulsione a celle a combustibile a idrogeno hanno sostituito i treni alimentati a diesel. Con un’autonomia di 999 chilometri e una velocità di 140 chilometri orari, i nuovi treni sono dotati di celle a combustibile che producono elettricità attraverso una combinazione di idrogeno e ossigeno, un processo che lascia vapore e acqua come
LO STESSO TETTO PER TRE RELIGIONI: UNITI PER RISPETTARSI
Alla fine di maggio è iniziata la costruzione della “House of One” a Berlino, un luogo di culto interreligioso che è una chiesa, una moschea e una sinagoga allo stesso tempo. L’edificio è a Petriplatz, nella ex Berlino Est, nel luogo in cui sorgeva una delle chiese più antiche di Berlino del Tredicesimo secolo, abbattuta al tempo della Repubblica Democratica Tedesca e riportata alla luce nel 2007 durante alcuni scavi archeologici. Alla posa della
LA GERMANIA CHIEDE PERDONO ALLA NAMIBIA
Con una dichiarazione storica, venerdì 28 maggio il Ministro degli Esteri tedesco, Heiko Maas, ha riconosciuto la responsabilità della Germania coloniale nei fatti avvenuti tra il 1904 e il 1908 in Namibia. “Qualificheremo ufficialmente questi eventi per quello che sono dalla prospettiva odierna, un genocidio” ha affermato il ministro. Tra il 1904 e il 1908, a seguito di una rivolta contro i sequestri delle terre da parte dei coloni, i soldati tedeschi uccisero circa 65.000
LA NONNA CHE FA LE RAMPE COI LEGO PER LE CARROZZINE
Rita Ebel, una nonna tedesca di 62 anni, sta rendendo gli spazi pubblici della sua città più accessibili, realizzando rampe per sedie a rotelle con i mattoncini Lego. Da quando è rimasta ferita in un incidente d’auto 20 anni fa, la donna conosce bene le difficoltà di chi si muove con una sedia a rotelle e per questo ha deciso di utilizzare i celebri mattoncini per costruire rampe per sedie a rotelle nella sua città
NASCE IL PIÙ GRANDE EDIFICIO NATURALE D’EUROPA
L’edificio verde più grande d’Europa è stato appena inaugurato a Düsseldorf, in Germania. Dopo 4 anni di lavoro, il Kö-Bogen 2, diventa il più ambizioso progetto di bioedilizia esistente e un’opera che stabilisce nuovi standard costruttivi e ambientali per tutto il mondo dell’architettura urbana. Nato per riqualificare una zona della città dove sorgeva una grande sopraelevata nel pieno centro, l’opera è un enorme complesso che ospita spazi commerciali, ristoranti e uffici. La sua caratteristica più innovativa
DOVE C’ERA IL MURO DI BERLINO ORA C’È UNA PISTA CICLABILE
In questi giorni si ricorda il ventennale della caduta del muro di Berlino, il sistema di fortificazioni attivo dal 1961 al 1989, eretto dal governo della Germania dell’Est per impedire l’acceso delle persone verso la Germania dell’Ovest. Dopo la caduta del muro che ha diviso in due la città per 28 anni, la separazione è stata lentamente abbattuta e diversi programmi hanno lavorato per convertire l’area in qualcosa che unisse e desse spazio alla libertà. Ora il
IL PIÙ GRANDE EDIFICIO POSITIVO D’EUROPA
Un edificio che produce in un anno quasi la stessa quantità di energia che consuma. Questo obiettivo è stato raggiunto dal Rathaus di Stühlinger, una delle sedi del municipio di Friburgo, in Germania. L’enorme edificio ospita 840 dipendenti su una superficie di oltre 22.000 metri quadrati ed è un concentrato di soluzioni che sfruttano ogni energia rinnovabile possibile dall’ambiente circostante. La costruzione ha una facciata fotovoltaica composta da centinaia di pannelli solari e collettori ibridi
LA PRIMA ACCIAIERIA A IDROGENO AL MONDO
Per la prima volta al mondo, un impianto siderurgico è riuscito ad alimentare un altoforno per la produzione di acciaio usando esclusivamente idrogeno. Il produttore di acciaio tedesco, trai più importanti al mondo, ha avviato questo test sull’uso dell’idrogeno in un altoforno funzionante a Duisburg alla presenza del ministro dell’economia Andreas Pinkwart e segna una pietra miliare nella trasformazione verso la produzione di acciaio neutrale dal punto di vista climatico. Nel processo tradizionale sono necessari circa
LA GERMANIA DECIDE DI CHIUDERE TUTTE LE CENTRALI A CARBONE
La Germania, uno dei maggiori consumatori mondiali di carbone, ha approvato la chiusura di tutte le 84 centrali elettriche a carbone presenti sul suo territorio. L’annuncio segna un cambiamento significativo per il più grande paese europeo, una nazione che è stata uno dei promotori degli accordi per ridurre le emissioni di CO2 prima di diventare un ritardatario che ha mancato di molto gli obiettivi di riduzione. Gli impianti di carbone rappresentano oggi il 40% dell’elettricità
ARRIVANO LE PRIME UOVA CHE NON UCCIDONO I PULCINI
Non molti sanno che negli allevamenti di galline ovaiole i pulcini maschi vengono uccisi subito dopo la nascita, perché non produrranno uova e non conviene farli crescere per la carne. I pulcini di solito vengono soffocati o triturati ancora vivi e diventano mangime o concime. Ogni anno nel mondo sono circa 6 miliardi i pulcini eliminati in questo modo dall’industria della pollicoltura. Un team di scienziati tedeschi ha escogitato un modo per identificare le uova
I PRIMI TRENI A IDROGENO AL MONDO PRENDONO SERVIZIO
Sono entrati in servizio i primi due treni a idrogeno mai prodotti a livello mondiale. Il governo della Bassa Sassonia (Germania) è il primo a dare vita a questo progetto di mobilità pubblica completamente ecologico. I treni Coradia iLint, dotati di celle a combustibile, convertono l’idrogeno e l’ossigeno in elettricità, eliminando così tutte le emissioni inquinanti. I treni sono entrati in funzione sulla linea che collega Cuxhaven, Bremerhaven, Bremervörde e Buxtehude, sostituendo le tradizionali matrici
ARRIVANO I BUS ELETTRICI A LUNGA PERCORRENZA
Gli autobus urbani alimentati con energia elettrica sono ormai una realtà, basti pensare alla flotta della città cinese di Shenzen, rinnovata di recente con 16.000 autobus elettrici. Da qualche mese, però, la mobilità elettrica ha superato i confini cittadini grazie al progetto pilota lanciato da uno dei più noti operatori di autobus extra urbani low-cost. Sulla tratta Parigi-Amiens sono infatti in servizio due autobus da 60 posti completamente elettrici che coprono la tratta di 160km
A BERLINO IL CIBO SCADUTO DIVENTA DI MODA
Quante volte davanti a un prodotto alimentare che ha superato la data di scadenza vi siete chiesti: ma sarà ancora buono? La risposta arriva da Berlino, dove nell’elegante quartiere di Wilmersdorf ha aperto il primo supermercato che vende unicamente cibo “scaduto”. L’idea è di un trentacinquenne tedesco, Raphael Fellmer, che da anni si batte contro lo spreco di cibo, fin da quando, ancora ragazzo, ha viaggiato per 15 mesi intorno al mondo con due amici,
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015