I giornalisti sudanesi sfidano la dittatura militare creando il primo sindacato indipendente in 30 anni di regime che ha represso la libertà di stampa e di espressione. La storica mossa vede i professionisti dei media rivendicare i diritti dopo anni di persecuzione sotto Omar al-Bashir. “È un momento storico. Sarà un giorno memorabile per i sindacati, un giorno in cui eserciteremo la nostra democrazia sotto un governo militare e nonostante tutte le manette che ci
L’INFORMAZIONE RIPENSA AL SUO RUOLO COSTRUTTIVO
Centinaia di giornalisti ed editori, professionisti dell’informazione e comunicatori si sono organizzati in tutta Italia per ripensare al loro ruolo nei confronti della società e dei lettori, per cercare di comprendere come l’informazione può influire sul benessere della società e sulla percezione del mondo. In seguito alla crescente richiesta di maggiore trasparenza e affidabilità da parte dei lettori e guidati dalle evidenze dei dati raccolti dalle analisi sul grado di fiducia nei confronti dell’informazione, il
MADDALENA MALTESE
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista, corrispondente per Radiocor – Il Sole 24 Ore USA, AgenSir e Aska News da New York. Ha una lunga esperienza nella copertura di politica globale, diritti umani, migrazioni, cultura, religione e produzione di storie. Ha lavorato nell’ufficio stampa di Rita Borsellino e scrive per Città Nuova. È ambasciatrice di Religions for Peace International. _____________________________ Cos’è per lei una buona notizia? Innanzitutto, è una notizia
MASSIMO CEROFOLINI
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista, conduttore radiofonico, autore televisivo e sceneggiatore. Conduce il programma Eta Beta, su Radio1 Rai, dedicato agli impatti delle tecnologie sulla vita delle persone. Ha lavorato per Ansa, L’Espresso, Tg3, Gr3 ed ha scritto soggetti e sceneggiature per diverse fiction su RaiUno. _______________________ Cos’è per lei una buona notizia? Una buona notizia rientra in un genere di notizie positive o ispirazioni che hanno come
POCHE NOTIZIE POSITIVE NEI QUOTIDIANI ITALIANI
Una ricerca del movimento Mezzopieno effettuata sulle prime pagine di 5 dei principali quotidiani nazionali evidenzia che le notizie positive sono meno di una su quattro. La preponderanza delle notizie di carattere negativo raggiunge una media del 40% contro il 23% di quelle positive, il 37% è considerato neutro. Questa è la percezione dei lettori analizzata con un’analisi strutturata dal parte dell’ufficio studi Mezzopieno che da anni si occupa di informazione costruttiva in Italia con
MARIA ANGELA SPITELLA
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista, autrice e curatrice in cultura ed esteri per la Rai, Radio3 Rai per giornali locali e Eataly Roma. Cos’è per lei una buona notizia? Una notizia che comincia male ma finisce bene, nella quale si trovano soluzioni su questioni e problemi: si può sempre trovare il lato positivo nelle cose, bisogna solo starci attenti. Spesso è più facile vedere quello negativo e per vedere quello
OGGI È LA GIORNATA DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Il 3 maggio è la Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva, la #GNIC2021. Quest’anno oltre 800 giornalisti, 60 testate nazionali e locali, redazioni, emittenti radio e tv, agenzie stampa, docenti universitari e blogger si sono organizzati per proporre in tutta Italia, articoli, servizi, approfondimenti, storie e riflessioni capaci di liberare i media e la stampa da ideologie, condizionamenti, polemiche e sensazionalismi. In coincidenza con la Giornata Internazionale della Libertà di Stampa, la GNIC2021 rappresenta una grande campagna
SILVIA BACCI
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista. Ha iniziato giovane in Rai dove ha lavorato per programmi di approfondimento e inchiesta come La storia siamo noi, Virus e Presa diretta. Realizza numerosi documentari autoprodotti e oggi lavora su Raitre, a Tg Piemonte. Cos’è per lei una buona notizia? Una buona notizia è una storia, o una testimonianza, positiva. Partendo dalla mia esperienza professionale che è incentrata principalmente sul reportage di
LUIGI FERRAIUOLO
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista. Redattore di Tv2000, già responsabile organizzativo nazionale dell’Ucsi, è ideatore del «Premio Buone Notizie». Ha lavorato per il Corriere della Sera/Corriere del Mezzogiorno, «Diario» e «Il Sole 24ore». Ha pubblicato diversi libri fra cui «Don Peppe Diana e la caduta di gomorra» sulla rivoluzione nata nella terra del clan dei Casalesi. È autore di numerosi docu-film, tra cui un reportage in Iraq: «Sui passi
MILENA BOCCADORO
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista professionista. In Rai dal 1986, è capo servizio della redazione di Torino. Si occupa principalmente di temi sociali e ambiente. Dal 2011 fa parte del Direttivo dell’associazione SeNonOraQuando?. Tra i progetti a cui ha collaborato “Donne con la A” per un corretto uso del femminile anche nell’amministrazione pubblica realizzato insieme all’Università di Torino, “Potere alla Parola” con studenti delle medie e delle superiori in
BARBARA SCHIAVULLI
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Barbara Schiavulli, corrispondente di guerra e scrittrice, ha seguito molti fronti collaborando con le principali radio e TV. Oggi dirige Radio Bullets, una testata giornalistica online che si occupa di Esteri. Ha pubblicato diversi libri tratti dalla sua esperienza sul campo ed è vincitrice di numerosi premi nazionali e internazionali tra cui il Premio Lucchetta, il Premio Italian Women in the World e il Premio
CRISTINA PALAZZO
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista professionista freelance. Collabora con La Repubblica e Metro per cui segue la pagina di cronaca della città. Ha condotto studi sul fenomeno della spettacolarizzazione mediatica della violenza e sul fenomeno dell’ISIS. Cos’è per lei una buona notizia? È la notizia che alimenta una visione positiva del mondo e un approccio costruttivo ad esso. Che l’oggetto sia un bel gesto, un’iniziativa solidale, un progetto
LAURA CHIMENTI
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista e presentatrice. Nella redazione del TG1 della Rai. Ha condotto il Premio Biagio Agnes ed il Premio Strega. Da sempre impegnata nel giornalismo costruttivo. Cos’è per lei una buona notizia? La mia positività mi porta a vedere sempre il doppio lato della medaglia. Se una notizia è brutta, ne leggo il risvolto positivo. Al di là della tragicità di certi eventi, leggo tra
RUBEN RAZZANTE
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Docente di diritto della comunicazione e diritto dell’informazione presso l’Università Cattolica di Milano e presso il master di giornalismo dell’Università LUMSA di Roma. Nominato dal II Governo Conte, esperto dell’Unità di monitoraggio per il contrasto della diffusione di fake news relative al Covid 19. Ha scritto diversi manuali sul diritto dell’informazione e fondato il portale dirittodellinformazione.it che raccoglie contributi sulla qualità dell’informazione e sulla tutela
LAILA BONAZZI
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista professionista per la rivista Marie Claire, di cui è la “sustainability editor”. Si è sempre occupata di temi sociali e di storie di comunità. Membero di The Circle Italia Onlus, un network di donne fondato da Annie Lennox i cui membri, attraverso le proprie competenze e risorse, sostengono progetti a favore delle donne che vivono in difficoltà in Italia e nel mondo. Qual è
LUISA POZZAR
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista professionista freelance, scrive su diverse testate tra cui Periodici San Paolo, Avvenire, Madre, Città Nuova online con una particolare attenzione ai temi sociali, ambientali, economici e di spiritualità ed una continua ricerca della bellezza. Ideatrice del blog “il MAGIScopio”. Presidente dell’UCSI Friuli Venezia Giulia. Ha conseguito diversi riconoscimenti giornalistici nazionali. Qual è per lei il ruolo dell’informazione sul benessere della società? L’informazione ha
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015