Camminare sul verde, non usare più materiali derivati dal petrolio, dannosi per l’uomo e per l’ambiente e sostituirli con materiali maturali, diventa realtà. L’iniziativa è di un’azienda di San Diego che si occupa di materiali innovativi che si sta preparando a presentare nel prossimo mese di luglio, per la prima volta sul mercato, delle scarpe fatte di alghe. Si tratta
E LA MOTO NON CADE MAI PIÙ
Mai più cadute dalla moto. Un’invenzione che sembra sfidare le leggi di base della fisica e che rivoluziona il trasporto su due ruote. Il costruttore giapponese Honda, ha svelato a Las Vegas, la Riding Assist, la prima tecnologia al mondo a permettere a una moto a due ruote di restare in equilibrio da sola, anche da ferma. Se nel caso
IL CAFFÈ TROVA UNA SECONDA VITA E NUTRE IL MONDO
Erano usati per tingere i tessuti, allontanare le formiche o come deodoranti per la casa – oltre che per leggere, attraverso immagini e simboli, il futuro: i fondi del caffè ora sono impiegati anche per la produzione di una farina dal profumo floreale e con una minima percentuale di caffeina. Questa farina si chiama CoffeeFlour non ha il sapore del
LA PRIMA STAMPANTE 3D BIODEGRADABILE
Si chiama Poly la stampante che il team di 3Drap ha presentato allo SMAU, l’evento di riferimento nei settori dell’Innovazione e del Digitale per imprese ed enti locali tenutosi a Napoli nel mese di Dicembre. Poly nasce per essere utilizzata a scopo educativo ma si presta anche ad un utilizzo professionale ed è la prima stampante 3D costruita con materiale
Il CONTENITORE CHE ALLUNGA LA VITA
Pronto per essere lanciato il brevetto di un packaging anti-spreco, messo a punto da Bestack, consorzio non profit di ricerca, con l’Università di Bologna. Si tratta di cassette per ortofrutta in cartone ondulato con l’aggiunta di una soluzione concentrata di oli essenziali naturali, in grado di contrastare la deperibilità del prodotto. Un imballaggio innovativo che garantisce frutta e verdura più
LA RETE CHE ABBATTE LE BARRIERE LINGUISTICHE
Presso il pronto soccorso di Jesolo e i punti di primo intervento di Caorle e di Bibione dal 1° agosto è stato attivato “VEASYT Live!”, un servizio di video-interpretariato professionale di lingua dei segni per favorire la comunicazione tra pazienti sordi e operatori sanitari. Come funziona? All’arrivo di un utente sordo, il personale dell’accettazione attiva mediante un tablet la
PER NON FARE MAI PIÙ LA FILA
Si chiama Qurami ed è la soluzione per non dover fare più la coda ed eliminare il tempo di attesa nelle file. Inviare una raccomandata, comperare un biglietto o accedere ad un ufficio pubblico possono diventare operazioni veloci ed essere ottimizzate tra di loro grazie ad un’applicazione che si occupa di controllare gli uffici nelle vicinanze con meno coda, sapere
I LAMPIONI CHE CATTURANO LE ZANZARE E LO SMOG
Alimentati solamente da energia rinnovabile, sono studiati per fornire illuminazione pubblica nelle città insieme ad incorporare altre caratteristiche utili che li rendono dei veri e propri strumenti di benessere per la collettività. Sono i nuovi lampioni smart che incorporano tecnologie sofisticate che provvedono al miglioramento della qualità della vita nelle aree urbane. In Malesia sono stati inventati e sono già
ITALIANI ANCORA UN POPOLO DI INVENTORI
L’Italia nello scorso anno ha registrato il maggior incremento nella registrazione di nuovi brevetti tra i grandi paesi dell’Unione Europea. I risultati diffusi dall’European Patent Office, l’ufficio europeo dei brevetti, hanno visto nell’ultimo anno nel nostro Paese un aumento record del 9%, con un totale di 3979 richieste di brevetto made in Italy. Questo dato rappresenta quasi il doppio della
TORINO SUL PODIO DELL’INNOVAZIONE EUROPEA
Torino al secondo posto, dopo Amsterdam, tra le città europee più innovative. La Commissione europea, nell’ambito del concorso “Capitale europea dell’innovazione”, ha premiato il capoluogo piemontese con il secondo posto ed un premio in denaro di 100.000 euro. Il riconoscimento alla città arriva a fronte “dei suoi modelli di innovazione aperta (open innovation) a sostegno delle start-up per l’innovazione sociale
IL GAS SI PRODUCE IN CASA… ANZI IN GIARDINO
E’ opera di una start-up israeliana il sistema domestico HomeBiogas che trasforma i rifiuti organici in energia pulita per cucinare o fertilizzare la terra. La compostiera da giardino è in grado di processare, in un giorno, fino a sei litri di scarti alimentari e quindici litri di escrementi restituendo bio-metano sufficiente per tre ore di cottura, oltre a dieci litri
L’AFRICA CRESCE GRAZIE AL DIGITALE
In Africa è in atto una rivoluzione: una nuova generazione di leader sta cambiando dal basso le sorti dei propri paesi con innovazioni tecnologiche digitali applicate al settore primario, il più importante per lo sviluppo locale. Giovani africani stanno rilanciando i settori dell’agricoltura, della pesca e dell’allevamento risolvendo una serie di problematiche storiche attraverso la tecnologia mobile e digitale. Un
LE BICI ABBATTONO LE BARRIERE
Torino è la prima città in Italia a sperimentare un servizio di sharing di handbike (la bicicletta “a braccia” adatta a persone con disabilità o ridotta capacità motoria), con un iniziativa all’avanguardia per migliorare il livello di accessibilità del proprio territorio cittadino. "TO-Handbike" verrà inserito all’interno del circuito To-Bike grazie alla partnership con il gruppo Comunicare che gestisce il servizio
LA RIVOLUZIONE DI TESLA, 160 ANNI DOPO
A 160 anni dalla misteriosa morte del grande scienziato Nikola Tesla, l’auto elettrica per il mercato di massa è realtà. La Tesla Motors, fondata nel 2003 nella Silicon Valley, ha dichiarato di aver raggiunto 2000 stazioni di servizio per il rifornimento ultra rapido delle auto elettriche in tutto il mondo. Con oltre 50.000 veicoli in circolazione alimentati esclusivamente a corrente elettrica, l’azienda
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015