Salta al contenuto

SOCCORSO PER L’ANIMA: LE PANCHINE-LIBRO

“Il buon lettore aspetta le vacanze con impazienza. Ha rimandato alle settimane che passerà in una solitaria località marina o montana un certo numero di letture che gli stanno a cuore e già pregusta la gioia delle sieste all’ombra, il fruscio delle pagine, l’abbandono al fascino d’altri mondi trasmesso dalle fitte righe dei capitoli” (Italo Calvino)  Sono sempre più le panchine-libro in tutto il mondo: nei parchi pubblici, nelle biblioteche, in stazioni, scuole, università e
Continua...

IL LIBRO CHE SI PUÒ ANCHE MANGIARE

Un giovane biologo inglese, Merlin Sheldrake ha pensato ad un metodo decisamente originale per lanciare il suo libro sulla vita dei funghi: ha fatto crescere tra le sue pagine dei funghi Pleurotus e poi se li è mangiati per dimostrare quanto questi organismi siano importanti nel mondo. Sheldrake vuole orientare l’attenzione sui funghi senza i quali così tante piante che popolano il nostro pianeta non esisterebbero. Il fungo Pleurotus, cresciuto tra le pagine del libro,
Continua...

OGNI LIBRO UNA ROSA: L’AMORE PER LA CONOSCENZA

Il 23 aprile è la festa di Sant Jordi (San Giorgio), patrono della Catalogna, regione della Spagna dove è tradizione donare libri e rose per celebrare l’amore e la cultura.  La festa nasce nel nord-est della Spagna sulla leggenda del cavaliere che salvò la figlia di un re uccidendo un drago dal cui sangue spuntò un roseto, motivo per cui in questa occasione si regala una rosa alla persona amata. Negli anni la consuetudine si
Continua...

VENDITE DI LIBRI RECORD: GLI ITALIANI LEGGONO DI PIÙ

Nonostante tra le misure restrittive dovute alla pandemia da coronavirus ci sia stata la chiusura delle librerie in tutto il mondo, le vendite di libri sono cresciute e in alcuni Paesi hanno toccato record che non si vedevano da diversi anni. Nel 2020 le vendite di libri in Italia sono state tra le migliori in Europa e sono cresciute del 2,4%, principalmente grazie a e-book e audiolibri. Nel complesso, gli italiani hanno acquistato 104,5 milioni
Continua...

SCOPRIRE LIBRI IN LUOGHI INCANTATI: IL GIOCO DIVENTA VIRALE

Condividere il piacere di leggere e di trovare libri in luoghi incantati, un gioco ma anche un nuovo modo di intendere la lettura e la scoperta dei luoghi. “Ma dove sta?” è un’iniziativa lanciata da un gruppo di ragazzi di Luino, nel varesotto, che lega la riscoperta del territorio a quella della buona letteratura e della condivisione. “Abbiamo pensato di lasciare in giro ogni tanto un libro. Chi lo trova può prenderlo e magari dopo averlo
Continua...

CONDIVIDERE I LIBRI SOTTOLINEATI: LA NUOVA MODA

“L’amatore della lettura ama sottolineare i libri anche perché a distanza di anni gli ricorda un’esperienza”, diceva Umberto Eco. Ogni libro infatti sembra possedere un’anima e le sue frasi possono farla rivivere ogni volta che sono rilette. Un giovane divoratore di libri ha pensato di rendere giustizia a questo bisogno degli amanti della lettura, creando uno strumento pop che attraverso i social network è diventato una vera comunità di oltre 90.000 utenti che raccoglie e condivide ogni
Continua...

I BAMBINI LEGGONO AI CANI MALTRATTATI: UN LEGAME OLTRE LE PAROLE

È stato ideato in un canile del Missouri (USA), il progetto che porta i bambini tra i 6 e i 14 anni a leggere per i cani ospiti del rifugio. Si chiama Shelter Buddies Reading ed è un’attività che ha lo scopo di sviluppare l’empatia e la socialità tra i bambini e i cani che arrivano da un trascorso difficile. Il percorso produce un effetto doppio; quello di educare i cani ad avere fiducia, entrando
Continua...

LA METRO DIVENTA UNA BIBLIOTECA PERENNE

I passeggeri della metropolitana di Pechino hanno un nuovo motivo per godersi la loro città e gli spostamenti al suo interno. Una mega biblioteca virtuale formata da migliaia di libri da ascoltare con il proprio smartphone gratuitamente è stata messa a disposizione di tutti coloro che usufruiscono del trasporto pubblico. I vagoni sembrano corridoi di una libreria con scaffali stracolmi di libri. Si tratta di audio-libri, scaricabili sul proprio telefono cellulare per poterli sentire con calma;
Continua...

LA CATTEDRALE DIVENTA UNA BIBLIOTECA

Un luogo sacro, non solo per chi ha fede ma anche per chi crede nella cultura. In Olanda una grande cattedrale è stata convertita in tempio della lettura, una biblioteca, museo e centro comunitario che ha aperto a tutta la città nuove frontiere della conoscenza. Il centro De Petrus si trova a Vught nei Paesi Bassi ed è il frutto di un progetto avveniristico dello studio Molenaar & Bol & van Dillen che ha operato un’operazione
Continua...

SOGNI DA UN MINUTO, GRATIS ALLA STAZIONE DEL TRENO

“Gli occhi appiccicaticci, la mente confusa. Come al solito entro nell’ascensore a testa bassa, con il pilota automatico. Ma oggi è diverso perché l’odore di lei è qui…” Inizia così uno dei tanti racconti pubblicati dell’editore francese Short Edition e stampati all’istante dagli oltre 150 distributori automatici presenti in Francia, Stati Uniti e Canada. I “distributori di storie corte” offrono – gratuitamente – racconti e poesie da leggere in uno, tre o cinque minuti nelle
Continua...

LA BIBLIOTECA NATA NELLA STAZIONCINA DI MONTAGNA

Un minuscolo comune di montagna in provincia di Parma negli anni aveva dismesso la piccola stazione dei treni, dove non passava ormai quasi più nessuno. Grazie al custode e tanti passeggeri che hanno donato i libri la stazioncina e diventata nel tempo una piccola biblioteca con tanti volumi e un luogo . La libreria di Ghiare di Berceto è adesso aperta a tutti nella sala d’attesa della ferrovia e l’unica regola è – quando mi
Continua...

IL NETTURBINO CHE HA CREATO UNA BIBLIOTECA DALLA SPAZZATURA

Serhat Baytemur è un netturbino che ogni giorno ha il compito di smaltire montagne di rifiuti ma che dalle discariche ha costruito qualcosa di prezioso. Il trentaduenne, colpito dai moltissimi libri gettati dalla gente, ha avuto l’intuizione di recuperare ciò che per molti poteva essere ancora utile e insieme ai suoi colleghi ha deciso di raccogliere tutti i libri che potevano essere ancora recuperati. Nel giro di tre anni ha creato una biblioteca con tutti
Continua...

LA PIÙ BELLA LETTERA D’AMORE

“Gabriel, tu avevi 29 anni, io 19. Era il 1987. Ci incontrammo a un convegno di poesia sulle Alpi Marittime. Io venivo da Roma, tu da Nantes. Eri piccolo e brutto come Picasso, ma con una testa da torero”. Inizia così la lettera con cui Barbara Alberti ha vinto la XVII Edizione del Premio Lettera d’Amore, a cui hanno partecipato tanti scrittori da tutta Italia e dall’estero. Questa iniziativa ormai consolidata da anni raccoglie le
Continua...

LEGGERE NEGLI OSPEDALI PER GLI ALTRI

“Ti leggo perchè” è il progetto con cui da 6 anni a Torino circa 60 volontari del Circolo dei Lettori portano conforto negli ospedali della città leggendo ad alta voce per i degenti e le loro famiglie. Momenti di socialità per superare la solitudine e la sofferenza, creando spazi di comunicazione attraverso la condivisione dell’ascolto e l’immaginazione. Grazie alla collaborazione delle Biblioteche Civiche Torinesi, nei reparti degli ospedali Molinette, Mauriziano, Gradenigo e CTO gira un
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...