Salta al contenuto

LA COREA METTE FINE ALLE FATTORIE DELLA BILE DEGLI ORSI

Il Ministero dell’Ambiente sudcoreano ha firmato un protocollo che dichiara la fine della pratica degli allevamenti di orsi per l’estrazione della bile. L’estrazione della bile dagli animali vivi è fuori legge in Corea ma ancora largamente praticata, mentre la macellazione degli orsi per l’estrazione della cistifellea è ancora in uso per soddisfare le richieste della medicina tradizionale che tra il
Continua...

VIVERE IN UNA MONTAGNA

Nella riserva naturale di Huilo Huilo in Cile, nella Patagonia settentrionale, si nasconde un luogo unico al mondo, una montagna abitata che sembra uscita da un libro di fiabe. La Montaña Mágica è una struttura costruita dagli artigiani cileni con i materiali del luogo ed è interamente ricoperta da una fitta vegetazione, diventando parte della foresta natia in cui sorge.
Continua...

SCOPERTA UNA BARRIERA CORALLINA TRA LE PIÙ VASTE AL MONDO

Una missione di ricerca scientifica ha scoperto una delle barriere coralline più grandi del mondo al largo di Tahiti, nella Polinesia francese. Le condizioni incontaminate dei coralli e la sua vastità rendono questa scoperta di grande valore. Scoperta dall’esploratore Alexis Rosenfeld, la barriera corallina è lunga circa 3 chilometri e si trova a una profondità tra i 30 e i
Continua...

NASCE LA PIÙ GRANDE RISERVA MARINA D’EUROPA

La riserva naturale di Ilhas Selvagens, situata a sud dell’arcipelago di Madeira, in Portogallo, è diventata la più grande area marina protetta d’Europa. Con la decisione di estendere l’area totale sottoposta a tutela da 95 km2 a 2.677 km2, la riserva è ora la più estesa dell’intero Atlantico settentrionale e uno dei tesori ecologici meglio conservati al mondo. Istituita 50 anni
Continua...

L’ECUADOR DICE BASTA ALLE ESTRAZIONI NELLA FORESTA

La Corte dell’Ecuador ha stabilito che i piani per estrarre rame e oro nella foresta pluviale protetta sono incostituzionali e violano i diritti della natura e pertanto verranno cancellati. La storica sentenza sancisce che i permessi minerari rilasciati a Los Cedros, un’area protetta che comprende parti della Colombia, dell’Ecuador e del Perù, una delle aree più ricche di biodiversità del
Continua...

XYLELLA, ARRIVANO I CANI ANTIBATTERIO CHE LA SCOVANO

I cani possono salvare gli ulivi, individuando il batterio mortale della Xylella anche prima che manifesti i suoi effetti e che si propaghi ad un’altra pianta. La prima squadra cinofila anti Xylella con cani specializzati nell’individuazione precoce del batterio attraverso l’olfatto è stata formata a Fasano (Brindisi) dove questa epidemia sta flagellando gli uliveti e dove sono entrati in azione
Continua...

LE GALAPAGOS CREANO UN NUOVO PARCO MARINO DI 38.000 KM

Il presidente ecuadoriano Guillermo Lasso ha annunciato la creazione di un parco marino protetto intorno alle isole Galápagos di 38.000 chilometri quadrati, un’area vasta quanto la Svizzera. Lasso ha anche presentato insieme a Ecuador, Colombia, Panama e Costa Rica, l’Eastern Tropical Pacific Marine Corridor, un percorso marino protetto di 500.000 km², un rifugio subacqueo equivalente ad una superstrada per una
Continua...

LA FIAMMA ETERNA CHE SGORGA DALL’ACQUA

Al confine canadese dello stato di New York esiste una fiamma perenne che da sempre brucia all’interno di una cascata, un fenomeno naturale unico al mondo che unisce incredibilmente la potenza dell’acqua e del fuoco. L’Ethernal Flame si trova all’interno della Shale Creek Preserve a 12 chilometri a sud di Buffalo. Lungo un sentiero in mezzo ad un bosco scorre
Continua...

LA DONNA CHE SALVA LE FORESTE E LE DONA AL MONDO

Kris Tompkins è una donna americana che negli ultimi trent’anni ha dedicato la sua vita per la protezione della bellezza selvaggia e della biodiversità. Figlia di un barone del petrolio, ha comprato con i suoi soldi oltre 180.000 chilometri quadrati di terre e aree marine, un’area più grande della Tunisia, formando cinque nuovi parchi nazionali. La sua è stata la
Continua...

NASCE LA FORESTA CONDIVISA DEL PO: 200 CHILOMETRI VERDI

“Condivisa” perché chiunque – istituzioni, cittadini, aziende agricole, imprese, associazioni – può contribuire a realizzarla: la “Foresta Condivisa del Po Piemontese” si propone di mettere a sistema gli interventi di riqualificazione ambientale avviati negli ultimi trent’anni lungo la fascia fluviale del Po e nelle aree circostanti per costituire una “foresta di vicinato” con l’ambizioso obiettivo di giungere a 1,5 milioni
Continua...

L’ALBERO CHE NON SI ARRENDE

L’albero di Kalaloch è un monumento della natura che dimostra la capacità di resistere e di vincere della vita ed è diventato un simbolo della resilienza che supera anche gli ostacoli più insormontabili. Un peccio di Sitka, un tipo di abete americano che è cresciuto sulla costa dello Stato di Washington, negli Stati Uniti e che l’erosione dell’acqua ha privato
Continua...

LA RATUFA INDICA: L’ANIMALE DELL’ARCOBALENO

Esistono in natura degli animali che sembrano disegnati dal pennello di un artista. La Ratufa Indica è uno di questi.  Conosciuto anche come lo scoiattolo gigante, vive soltanto in India e la sua specie è endemica delle foreste decidue, miste e sempreverdi umide dell’India peninsulare e il suo mantello è di tre colori che variano dal beige, l’arancione, il ruggine, il
Continua...

I PALAZZI DEL MONDO PER PROTEGGERE LA NATURA

A Bruxelles, la capitale del Belgio, è sorto un murales alto 40 metri che stabilisce l’alleanza tra la città e la rinascita della Natura. L’opera fa parte del progetto delle Nazioni Unite per la Restaurazione degli Ecosistemi promosso dall’UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente) e dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura). Il dipinto, realizzato dall’artista
Continua...

AUMENTANO I BOSCHI IN ITALIA

La superficie dei boschi italiani sta crescendo e con essa anche la capacità di assorbire anidride carbonica e pulire l’aria. L’area nazionale coperta da foreste è aumentata negli ultimi 10 anni di circa 587.000 ettari, quanto l’estensione di tutta la Ligura. La biomassa forestale del nostro Paese ha raggiunto il 36,7% del territorio complessivo nazionale, oltre 11 milioni di ettari.
Continua...

IL DESERTO FIORISCE DOPO 4 ANNI

l deserto cileno di Atacama, uno dei più aridi della Terra, è scenario di un fenomeno naturale straordinario, la fioritura di milioni di fiori che hanno tappezzato l’arida superficie sabbiosa della pianura. Un evento che si verifica raramente in questa regione del pianeta dove le precipitazioni sono praticamente inesistenti.  Recentemente una storica nevicata è scesa su Atacama portando uno strato
Continua...

5 PAESI CREANO L’AMAZZONIA D’EUROPA

La nuova Riserva della Biosfera Mura-Drava-Danubio è diventata la più grande area fluviale protetta d’Europa. Estesa in 5 Paesi, Austria, Slovenia, Croazia, Ungheria e Serbia, la riserva della biosfera copre 700 km dei tre fiumi da cui prende nome e un’area totale di quasi 1 milione di ettari. L’immensa riserva è la prima area protetta che comprende 5 Stati e,
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...