per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Caporedattore de La Stampa, responsabile della cronaca di Torino. Racconta il mondo attraverso gli odori e i sapori. Quale è il ruolo dell’informazione sul benessere della società? L’informazione ha una grande responsabilità. Sempre di più bisogna valutare con attenzione quale può essere l’impatto che può avere una notizia
FEDERICO FERRERO
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista per Il Corriere, scrittore e cronista sportivo per Eurosport. Ha scritto, tra gli altri, Alla fine della fiera. Tangentopoli vent’anni dopo (Add editore, 2012), una riflessione sul modo in cui è cambiata l’Italia in seguito al tornado giudiziario e giornalistico più importante del dopoguerra italiano. Qual è il
ELISA ORLANDOTTI
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista, coordinatrice di redazione della rivista FunnyVegan, scrive per Rockit e Food24 de Il sole 24 ore. Qual è per lei il ruolo dell’informazione sul benessere della società? L’informazione, quando è ben fatta, è un potente strumento in grado di renderci persone consapevoli, di darci i mezzi per migliorare noi
DANIEL TAROZZI
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista, ha lavorato come autore televisivo, regista di documentari, autore di libri e videomaker. Ha fondato il giornale web, Terranauta e Il Cambiamento. Direttore editoriale di “Italia che cambia”, un progetto web per raccontare, mappare e mettere in rete coloro che stanno cambiando il nostro paese in modo etico, solidale,
GIOVANNI TRIDENTE
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista vaticanista, docente di comunicazione all’Università Pontificia della Santa Croce (Roma), Vicepresidente dell’Associazione Giuseppe De Carli. Ha scritto, tra gli altri, il libro “Attacco all’informazione. Un approccio etico alla copertura mediatica del terrorismo” ( Edusc, 2006) in cui tenta di comprendere in che modo i giornalisti e gli operatori della
SILVIA POCHETTINO
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista, saggista e formatrice. Ha diretto per molti anni VpS, testata di informazione sulla cooperazione internazionale edita da Focsiv, la più grande federazione di ong italiane. Ha fondato Ong 2.0, network, community e online training center sull’uso delle tecnologie digitali per il sociale e lo sviluppo. È autrice tra gli
LE BUONE ABITUDINI – un allenamento alla felicità
VISUALIZZARE IL PROPRIO OBIETTIVO ( ▶ esercizio) “Ciò che mi tiene in movimento sono i miei obiettivi” (Muhammad Alì) Identifica un obiettivo che vorresti raggiungere entro un paio di giorni e descrivilo brevemente per iscritto. Assicurati che sia un obiettivo realistico e non troppo dispendioso in termini di tempo (es. “ordinare l’armadio dell’ingresso” piuttosto che “pulire casa
GIANLUCA GOBBI
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista e autore radiofonico. Storico caporedattore di Radio Flash e corrispondente del Network Radio Popolare. Ha da sempre lavorato per una radio al servizio del territorio e della gente, come alternativa alla radio-rissa. È responsabile di progetti per la diffusione del giornalismo nelle scuole superiori, nelle carceri e per le
LUCA CIARROCCA
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista, imprenditore del web e scrittore, ha vissuto per molti anni a New York dove è stato corrispondente di importanti quotidiani. Nel 1999 ha fondato il primo sito italiano indipendente di economia e finanza. Autore dei best seller “I padroni del mondo” (Chiarelettere, 2013), Rimetti a noi i nostri
CINZIA FICCO
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista, ha collaborato con il Corriere del Mezzogiorno, la Gazzetta dell’Economia di Puglia e Basilicata, Mark up (Il Sole 24 Ore) ed è curatrice della rubrica Tipi Tosti per Democratica. Cos’è per lei una buona notizia? Una buona notizia è prima di tutto una notizia ben costruita, quindi basata su
UNA VITA CHE VALGA LA PENA DI ESSERE VISSUTA
Tra entusiasmi e delusioni, fatiche e soddisfazioni, che cosa ci dà la forza di alzarci ogni mattina e il desiderio di andare avanti, soprattutto quando le cose non vanno come ci aspettavamo e vivere sembra diventare un peso insopportabile? Talora ci domandiamo se valga la pena affrontare tante difficoltà e se vivere non sia soltanto una continua lotta per la
LE BUONE ABITUDINI – un allenamento alla felicità
CONSERVARE LA SPENSIERATEZZA ( ▶ esercizio) “Un giorno senza un sorriso è un giorno perso” (Charlie Chaplin) Per una settimana prenditi dieci minuti al giorno per fare ciò che segue: Scrivi le tre cose più divertenti che hai sentito, visto, fatto o sperimentato oggi. Pensa alle cose che hai trovato davvero divertenti e descrivi come ti hanno
LA RIVOLUZIONE DELLA GENTILEZZA
Sa di altri tempi, parlare di gentilezza, un argomento che sembra riservato all’educazione dei bambini e alla vecchia nobiltà. Ma la cortesia è una risorsa un po’ dimenticata dalla silenziosa forza sovversiva. In una società come la nostra in cui la libertà è spesso intesa come possibilità di esprimere la propria personalità e di ribellarsi a ciò che non si
LE BUONE ABITUDINI – un allenamento alla felicità
LA TUA CAPSULA DEL TEMPO ( ▶ esercizio) “La cattiva notizia è che il tempo vola. La buona notizia è che sei il pilota” (Michael Altshuler) Per creare la tua personale capsula del tempo, compila la lista seguente su un foglio bianco, tralasciando i punti dell’elenco che non fanno per te: – la descrizione dell’ultimo evento sociale a
OLIVIER TURQUET
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista ed editore. Ha fondato l’agenzia stampa umanista Buone Nuove. È stato addetto stampa di diverse manifestazioni tra cui l’Internazionale Umanista, la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza. Attuale coordinatore della redazione italiana dell’agenzia stampa internazionale Pressenza. Autore del libro “Interviste per cambiare il mondo” (Multimage 2015) in
LE BUONE ABITUDINI – un allenamento alla felicità
ASSAPORA UNA CAMMINATA ( ▶ esercizio) “Tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si cammina” Friedrich Nietzsche Nella nostra routine, non sempre notiamo o riconosciamo le cose piacevoli e positive intorno a noi. Può capitare che siamo di corsa, distratti da altro, o impegnati a controllare il nostro cellulare. Come risultato, perdiamo delle opportunità di fare
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015