Salta al contenuto

LAVORO E TERRA IN REGALO SULL’ISOLA CANADESE DISABITATA

“Isola stupenda cerca abitanti”. Inizia così il comunicato pubblicato su Facebook da Heather e Sandee, le proprietarie di un negozio sull’isola di Cape Breton, nello stato canadese della Nuova Scozia. Alla ricerca di dipendenti per la loro attività, le due canadesi hanno promesso un lavoro ed 8.000 metri quadri di terra in regalo a chi sia disposto a lavorare per
Continua...

LA TECNOLOGIA SALVA LA VITA

Uno di quei casi in cui la tecnologia può salvare la vita. Il merito è di una straordinaria scatolina azzurra, prodotta da una startup creata da sei studenti universitari di Capetown in Sudafrica, attraverso l’aiuto di finanziamenti governativi e fondi raccolti con il crowdfunding. I Lumkani sono sensori “intelligenti” calibrati per la temperatura registrata all’interno delle case tipiche di queste
Continua...

TORNARE A PARLARE: LO SCONTO A CHI NON PORTA IL CELLULARE

″Basta ignorare chi ci sta di fronte per usare il telefonino” è lo slogan dello Stonehenge Bar di Piano D’Accio, in provincia di Teramo, uno dei primi in Italia a offrire uno sconto a chi sceglie di non utilizzare il cellulare a tavola. Un patto con i clienti di questo piccolo locale che ha scelto di aiutare le persone a recuperare
Continua...

Il CONTENITORE CHE ALLUNGA LA VITA

Pronto per essere lanciato il brevetto di un packaging anti-spreco, messo a punto da Bestack, consorzio non profit di ricerca, con l’Università di Bologna. Si tratta di cassette per ortofrutta in cartone ondulato con l’aggiunta di una soluzione concentrata di oli essenziali naturali, in grado di contrastare la deperibilità del prodotto. Un imballaggio innovativo che garantisce  frutta e verdura più
Continua...

VA IN PUGLIA IL PREMIO DEL MIGLIOR HOTEL AL MONDO

Si chiama Borgo Egnazia il miglior albergo al mondo e si trova in Puglia a Savelletri di Fasano, in provincia di Brindisi. Il più importante network mondiale nel settore dell’ospitalità, con sede negli Stati Uniti, Virtuoso, ha premiato le migliori strutture a Las Vegas il 10 agosto. «È un grande riconoscimento per la Puglia, una regione che oggi può essere
Continua...

LA MAGLIETTA PER PARLARE TUTTE LE LINGUE

Quante volte durante una viaggio in un Paese straniero abbiamo incontrato problemi a comunicare con le persone in una lingua sconosciuta e incomprensibile. Tre giovani designer hanno creato una maglietta che abbatte le barriere linguistiche ed il suo utilizzo è universale. Dotata di una serie di icone che permettono a due persone che parlano lingue completamente diverse di comprendersi ed
Continua...

LA SARDEGNA PRIMA AD APPROVARE L’INCLUSIONE SOCIALE

La Sardegna è la prima regione italiana a soddisfare la raccomandazione della Commissione Europea che chiede ai Paesi membri di istituire uno strumento concreto in grado di consentire ai cittadini più poveri di disporre di risorse e prestazioni sufficienti per vivere. Il 2 agosto è stata approvata la Legge Regionale che istituisce il Reis (Reddito di inclusione sociale), come misura di
Continua...

SORPRESA: SI DIVORZIA DI MENO

A dispetto di quanto sembrerebbe, il tasso di coppie che interrompe il proprio matrimonio per separarsi definitivamente è in calo. Dopo il picco negativo degli anni ‘70 e ‘80 in cui si sfiorava il 50% di fallimenti coniugali, l’istituzione del matrimonio oggi è più forte ed il trend è in miglioramento da circa un trentennio. Le rilevazioni statistiche denotano un
Continua...

RIPRENDERSI LA CITTÀ IN SILENZIO

Alberta e Cesare sono due normali cittadini, la prima pensionata, il secondo barista. Alberta vive nella provincia di Piacenza, Cesare a Milano. Due realtà urbane diverse, ma con molti punti in comune. Uno di questi è la sporcizia, il degrado, più accentuato in una grande città, ma visibile anche nel piccolo comune. Così Alberta e Cesare hanno deciso di donare
Continua...

MENO LAVORO E PIÙ TEMPO LIBERO: LA VIA FRANCESE

Meno lavoro ma per tutti; è l’obiettivo di un nuovo modo di concepire l’occupazione che si sta diffondendo da qualche tempo e che sta già producendo i suoi effetti in diversi Paesi d’Europa ed in aziende con diversa vocazione. Nelle settimane passate, in Francia è stato introdotto il divieto di inoltrare mail o di effettuare telefonate di lavoro dopo le
Continua...

AMICHE PER 100 ANNI INSIEME

Ruth, Gladys, Bernice e Leona sono quattro amiche che quest’anno compiono 100 anni insieme, sono amiche da tutta la vita. È un’amicizia che ha attraversato due guerre, tre generazioni di nipoti e un intero secolo di vita insieme. “Abbiamo passato tutta la nostra vita insieme, fin dall’infanzia e siamo sempre state amiche” dice Leona. “Abbiamo frequentato insieme la chiesa battista e
Continua...

PIÙ FELICI LAVORANDO 6 ORE AL GIORNO

Per incrementare il tasso di felicità del Paese, la Svezia sta gradualmente riducendo l’orario di lavoro da 8 a 6 ore. Lo ha già fatto 13 anni fa la Toyota di Göteborg mentre Filimundus, sviluppatore di app di base a Stoccolma, ha introdotto con successo il nuovo orario lo scorso anno. Sempre a Göteborg, una casa di cura sta conducendo
Continua...

LE CITTÀ RESISTONO AI GRAFFITI

Scrivere sui muri le proprie opinioni non sempre è un bell’esercizio di democrazia o di espressione artistica. Dopo molti anni in cui la moda del writing ha invaso pareti, finestrini, carrozze dei treni e persino panchine e pensiline, si sta facendo strada una nuova sensibilità nei confronti di questo tipo di autogestione incontrollata delle superfici comuni. Sono stati i cittadini
Continua...

L’APP CHE SPIEGA COSA STAI MANGIANDO

Le etichette sulle confezioni dei cibi sono difficili da interpretare e spesso lacunose. Un’applicazione per il telefono nata in Italia risolve definitivamente questo problema. Si chiama Edo ed è capace di spiegare immediatamente tutti i contenuti di un cibo confezionato con il proprio smartphone. Sigle e codici incomprensibili sono alla portata di tutti con un solo tasto; è sufficiente fotografare il
Continua...

IL BARBIERE DEI SENZATETTO

Nasir Sobhani è un giovane australiano che ha trasformato un esperienza che lo ha portato vicino alla morte, rendendola un trampolino per ripartire e dare una senso alla sua vita. Dopo una lunga esperienza di tossicodipendenza, da cui è riuscito ad uscire dopo anni di terapia e comunità, Nasir ha imparato a tagliare i capelli e a  ha deciso di
Continua...

GLI USA ABOLISCONO I GRASSI IDROGENATI

L’abuso dei grassi idrogenati nell’industria alimentare rappresenta un elemento molto nocivo per la salute dei consumatori americani.  La Food and Drug Administration, il maggiore organo governativo americano responsabile dell’alimentazione e della salute, ha approvato il 16 giugno, l’emendamento che dichiara ufficialmente questi grassi nocivi per la salute ed entro tre anni sancisce la loro abolizione da tutti gli alimenti presenti sul
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...