Last minute sotto casa è la nuova frontiera del live-marketing di prossimità che dà ai venditori la possibilità di pubblicare in tempo reale offerte sul cibo in deperimento segnalandole agli utenti della zona e aprendo così una vera battaglia contro lo spreco alimentare. Iniziato due anni fa da una start-up torinese, dopo gli ottimi risultati ottenuti nel territorio piemontese il
27 MILIONI DI BOTTIGLIETTE RICICLATE OGNI MESE
Sono 27 milioni le bottiglie di plastica raccolte in media ogni mese grazie ai riciclatori installati in tutta Italia e a cui è data una nuova vita grazie ai processi di trasformazione industriale ecologica. Questo risultato che posiziona l’Italia al primo posto in Europa nella pratica di riduzione dei rifiuti, è stato possibile grazie all’installazione di 1.800 postazioni di raccolta incentivante
DOVE LE BOTTIGLIE DI PLASTICA TROVANO NUOVA VITA
In media, un essere umano consuma 15 bottiglie di plastica al mese, 14.400 nel corso di una vita. A Panama, un imprenditore canadese ha trovato una soluzione per smaltire i rifiuti plastici prodotti dai numerosi turisti che visitano ogni anno il Paese centro americano ed ha avviato sull’isola Colòn la costruzione di un “villaggio delle bottiglie di plastica”, dove le
LE CASE RICICLATE LEGO CON I MATTONI DI PLASTICA
Un gruppo di colombiani sta trasformando due gravi problemi come l’inquinamento e la mancanza di abitazioni utilizzando i rifiuti di plastica come soluzione per migliaia di persone senza casa. Il giovane neo-architeto colombiano Oscar Mendez ha realizzato un mattone modulare ottenuto dagli scarti della plastica che funziona come un Lego per costruire moduli abitativi adattabili a tutti i tipi di
NUOVI CARBURANTI: L’ITALIA FA SCUOLA
Il 15 di Luglio un Boeing di linea della compagnia South African Airways è volato da Johannesburg a Città del Capo alimentato per il 50% da biocarburante. È un’azienda con sede ad Arma di Taggia (Imperia) ad avere inventato il metodo per ricavare carburante dai semi di tabacco, con la collaborazione dei ricercatori dell’Università Cattolica di Piacenza. L’azienda ligure ha
RECUPERANO LE RETI DA PESCA PER FARE GLI SKATEBOARDS
Come dice il proverbio: “L’immondizia di un uomo è il tesoro di un altro”. Il 10% dell’inquinamento plastico negli oceani è causato dall’abbandono di reti da pesca che diventano così una minaccia per l’ecosistema marino. Per contribuire a risolvere questo problema David, Ben e Kevin, tre amici ed ingegneri americani, hanno lanciato in Cile il programma “Net Positiva” per facilitare
LA DIFFERENZIATA RICARICA IL CELLULARE
Si chiama “Monselice Evergreen” l’iniziativa lanciata dal piccolo comune padovano nel mese di Aprile: tutti i cittadini che riciclano una bottiglia di plastica o una lattina presso gli eco-compattatori installati nella Provincia, ricevono 1 centesimo direttamente sul proprio smartphone. La ricarica immediata è possibile grazie ad una start-up padovana che ha realizzato un’applicazione gratuita in grado di dialogare con il
IL PRIMO SUPERMERCATO CHE VENDE IL CIBO SCADUTO
Ogni anno 700.000 tonnellate di cibo buono vengono gettate nel piccolo stato della Danimarca e lo stesso accade per cosmetici, detersivi e derivati. Il supermercato WeFood è il primo con l’obiettivo dichiarato di riconsiderare il concetto di scadenza dei prodotti e di razionalizzare il consumo di beni ancora buoni, spesso gettati solo per rispettare la data di consumo “preferibile”. Diversi
LA STAMPANTE CHE HA IMPARATO A RICICLARE LA CARTA
Alla fiera Eco Products 2015 di Tokyo il 10 Dicembre è stato presentato il prototipo di una stampante da ufficio in grado di riciclare la carta in meno di tre minuti. La PaperLab è progettata per tritare i documenti riducendoli a fibre di cellulosa molto sottili che attraverso sostanze leganti vengono riconvertite in fogli di carta nuovi di diversi formati,
LE BICI CAMBIANO IL NATALE E SI CANDIDANO AL NOBEL
Il comune di Monte San Giusto, in provincia di Macerata, ha realizzato un albero di Natale alto come un palazzo di 4 piani riciclando le biciclette vecchie e inutilizzate, un’installazione artistica complessa alta più di 10 metri dove sono state assemblate in sospensione oltre 160 biciclette. Le bici sono provenienti dai magazzini comunali, dai depositi e dal contributo di tantissimi
LA MODA DAL CASSONETTO TORNA A VIVERE
Due anni fa, la storica libreria torinese Zanaboni non è sopravvissuta alla crisi economica, lasciando un grande vuoto nello storico quartiere di San Salvario di cui era un simbolo di resistenza intellettuale. Qualche giorno fa questo vuoto è stato colmato. Gli scaffali della libreria hanno lasciato infatti il posto ai manichini di una boutique molto particolare. Si tratta di vetrine
IL DOGGY BAG È SEMPRE PIÙ TRENDY
E’ stimato che ognuno di noi getti ogni anno nei rifiuti circa 76 kg di prodotti alimentari commestibili, un comportamento che con un po’ di attenzione e buona volontà può essere modificato. Il cibo avanzato al ristorante e nei pasti fuori casa rappresenta circa due terzi dello spreco complessivo. Ecco perché non lasciare il cibo avanzato quando si è fuori
ME LO RIPARO IO E LO CONDIVIDO – L’ECONOMIA CIRCOLARE
Lo European Environmental Bureau, una federazione di 140 organizzazioni ambientaliste, ha presentato al parlamento europeo il progetto Ifixit (in italiano “io riparo”), in occasione dei lavori sulle nuove misure relative all’economia circolare, vale a dire le normative riguardanti l’ecodesign, il riuso ed il riciclo dei rifiuti. Kyle Wiens, il fondatore ed amministratore delegato del sito web nato in California nel
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015