Il Comitato Internazionale per i Giochi Olimpici ha preso nello scorso mese di marzo una decisione storica. In seguito al forte aumento di atleti che hanno acquisito lo status di rifugiati a causa della fuga dai loro paesi d’origine colpiti da guerre e delle violenze, in Africa, Medio Oriente e Sud Asia, il Comitato ha stabilito la nascita della Nazionale
PANAGIOTA, LA NONNA DEI PROFUGHI
Idomeni è un piccolissimo villaggio della Grecia che conta 150 abitanti, soprattutto pensionati. Nell’ultimo anno ha visto il passaggio di circa un milione di profughi e dal 6 marzo 2016, quando i flussi hanno incominciato ad essere regolati, tra i 10-15 mila rifugiati sono rimasti bloccati qui. La signora Panagiota Vasileiadou, 82 anni, si dedica a loro offrendo tutto quello
BIGLIETTO SOSPESO: LA SOLIDARIETÀ AL CINEMA
Per chi non può permettersi di andare al cinema, a teatro o nei musei, ma vorrebbe tanto farlo, da Milano arriva una piccola iniziativa di solidarietà che sulla falsariga del “caffè sospeso” – antica pratica nata a Napoli e adottata in tutta Italia – fa leva sulla generosità di privati cittadini per offrire a persone in difficoltà la possibilità di
IL GATTARO DI ALEPPO CHE SALVA PERSONE E ANIMALI
Mohammad Alaa, siriano di Aleppo, ha moglie e tre figli e prima della guerra faceva l’elettricista. Ha deciso di restare in Siria per dedicarsi alle famiglie bisognose che non sono fuggite perché troppo povere o perché con persone disabili. La sua storia ha fatto il giro del mondo anche grazie alle immagini del reporter siriano Hosam Katan. Conducente di ambulanze
GLI ITALIANI CAMPIONI DI DONAZIONI DI ORGANI
Gli italiani sono i primi in Europa per la donazione di cornee e tra i più generosi anche nelle donazioni di cuore, di fegato, tessuti e cellule staminali. Questo atteggiamento nei confronti della disponibilità a donare i propri organi è una caratteristica tutta italiana da sempre e il 2015 è stato un ennesimo anno da record. Le dichiarazioni di volontà
LA GENTILEZZA COLORA LA SOLIDARIETÀ
“Prendi quello che ti serve, lascia quello che non ti serve”. Con questo slogan è nato a Roma il “Muro della Gentilezza”, disegnato e colorato dai ragazzi del liceo Marymount International School. Dal 19 marzo ognuno può appendere al muro abiti, cappotti e indumenti che non utilizza più, per donarli a qualcuno che ne ha bisogno. Il progetto, che ha
IN BICI PER IL MONDO A CURARE I POVERI
Un’avventura di 6 anni ed 86mila chilometri, percorsi tutti in bicicletta, è la stoira di Stephen Fabes, un medico londinese che nel gennaio 2010, all’epoca 29enne, ha salutato la sua famiglia e i suoi colleghi del St Thomas’s hospital e ha iniziato a pedalare. Ha attraversato 75 Paesi in sella alla sua compagna di viaggio per curare i pazienti più
CON LA FAMA RIPAGA TUTTI I DEBITI DEI SUOI CONCITTADINI
Nemanja Matic è un ragazzo di 28 anni, centrocampista del Chelsea, una delle squadre di calcio più importanti d’Inghilterra. Cresciuto nel piccolo villaggio serbo di Vrelo, con soli 1.600 abitanti, non ha mai dimenticato le sue origini umili e dopo avere raggiunto il successo ha incominciato a condividerlo. Prima una fontana di acqua potabile al suo paese, poi un piccolo
IL PRIMO SUPERMERCATO CHE VENDE IL CIBO SCADUTO
Ogni anno 700.000 tonnellate di cibo buono vengono gettate nel piccolo stato della Danimarca e lo stesso accade per cosmetici, detersivi e derivati. Il supermercato WeFood è il primo con l’obiettivo dichiarato di riconsiderare il concetto di scadenza dei prodotti e di razionalizzare il consumo di beni ancora buoni, spesso gettati solo per rispettare la data di consumo “preferibile”. Diversi
RACCOGLIE 100.000€ CON I PUNTI E LI DONA AI POVERI
Hannah Steinberg è una intraprendente studentessa 20enne del Massachusetts che è riuscita a trasformare una trovata di marketing in un modo gratuito per raccogliere cibo e denaro per i poveri. Ha imparato da un reality televisivo a raccogliere in maniera organizzata i buoni e le offerte che i prodotti contengono, a tenere da parte i punti, gli sconti e i
I MEDICI DEI POVERI
Si chiama “Il mio Dottore” il progetto inaugurato a Taranto il 22 gennaio scorso. Più di 30 medici specialisti offrono gratuitamente i loro servizi di oculistica, odontoiatria, pediatria, otorinolaringoiatria, dermatologia, medicina generale e preventiva alle famiglie più indigenti della città. Per i primi sei mesi, il progetto è rivolto a 250 famiglie povere seguite dall’Associazione Benefica Fulvio Occhinegro che è
DONA LA SUA BARCA PER SOCCORRERE I MIGRANTI
L’attore e conduttore televisivo Flavio Insinna ha donato nei giorni scorsi la sua barca all’organizzazione umanitaria Medici Senza Frontiere perchè possa essere usata nelle operazioni di soccorso ai migranti in mare. “La barca porta il nome di mia mamma ed ho deciso di donarla a chi ne può fare un uso più utile del mio. Quando vedo le immagini di
PER LE STRADE A LAVARE I PANNI DEI SENZATETTO
Si chiamano Nic Marchesi e Lucas Patchett, nella vita vanno a cercare chi non ha una casa e gli lavano i panni gratuitamente. Hanno iniziato con un vecchio furgoncino su cui hanno caricato due macchine lavatrici e due asciugartici, arrivando a fare oltre 350 bucati alla settimana per le strade della loro città, Brisbane in Australia. Dopo poco tempo si
IL CONDOMINIO DIVENTA UNA FAMIGLIA
A Torino in Via Gessi 4 è nato il primo Condominio Solidale, un modello di convivenza che affronta con un nuovo approccio la risposta al disagio abitativo, alla solitudine, ai rapporti di prossimità e di vicinato, valorizzando la solidarietà tra generazioni, etnie e culture. Tutto questo avviene attraverso il sostegno reciproco, la suddivisione degli impegni e la partecipazione condivisa. Dei 30
COMPRANO UN HOTEL E CI OSPITANO I SENZATETTO
Gary Neville e Ryan Giggs, due calciatori del Manchester United hanno deciso di convertire la vecchia sede della borsa della loro città in un hotel per ospitare i senzatetto. L’edifico era stato acquistato dai due giocatori della Premier League per compiere un’impresa commerciale e per trasformarlo in un hotel di lusso, ma all’arrivo dell’inverno la loro idea è cambiata. La
I BAGNINI VOLONTARI CHE SALVANO I MIGRANTI
Si chiamano “Open Arms” (braccia aperte), sono i soccorritori volontari che hanno assistito nello sbarco circa un quarto delle quasi 500 mila persone approdate sull’isola di Lesbo nel 2015. Tutto è cominciato nel settembre scorso quando Oscar Camps, il direttore di una società spagnola di servizi di salvataggio marittimo, vede alla televisione le foto di bambini morti sulle spiagge e
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015