Salta al contenuto

I MESSAGGI D’ODIO SUI SOCIAL DIMINUISCONO

L’uso dei social network per finalità di odio o di propaganda violenta è in diminuzione. Dall’analisi di oltre un milione di messaggi postati nel 2020 si evince che gli attacchi violenti su social network sono stati meno rispetto al 2019. Il cosiddetto hate speech o linguaggio d’odio, è inteso come una dichiarazione di intolleranza, odio o denigrazione rivolta, tramite i mezzi
Continua...

IL PRIMO STATO A CONCEDERE LE TERRE ALLE DONNE

Con una decisione storica lo stato himalayano dell’Uttarakhand ha concesso alle donne sposate la comproprietà delle terre ancestrali dei loro mariti. È il primo stato indiano a farlo. La sentenza chiamata Uttarakhand Zamindari Abolition and Land Reforms Act è destinata a oltre 350.000 donne di origine tribale che vivono nei villaggi ai piedi dell’Himalaya, dove la proprietà terriera si tramanda
Continua...

LA VIRGINIA HA ABOLITO LA PENA DI MORTE

Lo Stato americano della Virginia è diventata il primo del sud degli Stati Uniti ad abolire la pena di morte dopo che il suo governatore ha firmato una legge che pone fine in modo definitivo e irrevocabile alla pena capitale. Il governatore Ralph Northam ha reso ufficiale una promessa di cui si è fatto portavoce dall’inizio del suo mandato, affermando
Continua...

TAIWAN HA VINTO LA PANDEMIA: NESSUN DECESSO

Lo Stato di Taiwan ha battuto il Covid-19 e non registra più decessi a causa del virus dal 6 marzo. Dall’inizio della pandemia, sono state in tutto 10 le vittime tra la popolazione di 22 milioni di abitanti, la maggior parte de casi sono stati importati dall’estero. Taiwan, il cui vicepresidente è un epidemiologo, aveva sperimentato un’epidemia di coronavirus Sars nel
Continua...

IL CONDOMINIO SULL’ALBERO: UN NIDO NELLA NATURA

Nel distretto di Xiaoshan, in Cina, c’è un condominio sull’albero, una struttura che sembra uscita da una favola.  Il progetto è un ardimento dell’architettura e una sfida all’idea tradizionale di abitazione e di convivenza con la natura. Il concetto che Hui Wang, Rongrong Wang e Tianyi Qin hanno ricreato con questa struttura è quello del nido e della comunità unita
Continua...

ERA ESTINTO DA 170 ANNI, RITROVATO NEL BORNEO

Un team di ricercatori Indonesiani ha trovato le prove che un uccello ritenuto estinto dal secolo scorso è ancora presente e vive nel Borneo, nel sudest asiatico. Tra il 1843 e il 1848 il Babbler dalle sopracciglia nere o Malacocincla perspicillata, fu catturato dal naturalista Carl Schwaner; quella fu l’ultima prova dell’esistenza di questa specie. Nel corso del tempo, l’uccello e
Continua...

IL PRIMO PARTO AL MONDO CON SINDROME DI ALSTRÖM

E’ un evento eccezionale il primo parto al mondo di una donna affetta dalla sindrome di Alström, una malattia genetica rara che provoca, tra i suoi effetti, anche l’infertilità. Il parto è avvenuto all’ospedale Sant’Anna della Città della Salute di Torino, dove una giovane donna affetta da questa patologia è riuscita a concepire e a portare a termine la sua
Continua...

CALANO LE EMISSIONI DI GAS SERRA NELL’UNIONE EUROPEA

Negli ultimi 30 anni le emissioni di gas serra sono calate di circa un terzo in Europa, una riduzione che è stata guidata soprattutto dal settore energia. La contrazione delle emissioni di CO2 nocive per l’ambiente e per il clima, è un risultato che deriva dal cambio di rotta e dalla transizione energetica in atto che ha portato alla accelerazione
Continua...

IL MONDO ABOLISCE IL LAVORO FORZATO

“Il mondo ha raggiunto una pietra miliare nella lotta ad una schiavitù moderna dopo che il Sudan è diventato il cinquantesimo Stato al mondo a sostenere il trattato delle Nazioni Unite contro il lavoro forzato”, ha dichiarato il 17 marzo l’Organizzazione internazionale del lavoro delle Nazioni Unite (ILO). Il patto legalmente vincolante del 2014 obbliga le nazioni ad adottare misure
Continua...

IL MAGHREB ARABO SI RIUNISCE GRAZIE AL COUSCOUS

L’UNESCO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, ha accettato la domanda congiunta presentata da Marocco, Mauritania, Algeria e Tunisia e ha riconosciuto il couscous come patrimonio immateriale dell’umanità. L’approvazione riguarda nello specifico le “conoscenze, know-how e pratiche relative alla produzione e al consumo di couscous”, infatti nella risoluzione non viene specificata alcuna ricetta, ne viene
Continua...

I RIFIUTI DI PLASTICA DIVENTANO UNA FORESTA

Una foresta invasa dalla plastica? No! Questa volta si tratta, al contrario, di una foresta interamente realizzata con la plastica, allo scopo di sensibilizzare sul tema dell’inquinamento e del riciclo. “The Future Forest” si trova a Città del Messico ed è stata costruita dall’artista danese Thomas Dambo con tonnellate di rifiuti di plastica, che sono diventati 500 metri quadri di
Continua...

LA BARRIERA CORALLINA RINASCE DOPO L’URAGANO

Il ciclone tropicale Winston nel febbraio del 2016 colpì le isole Fiji causando devastazioni sopra e sotto acqua. Venti fino a 280 chilometri all’ora causarono la distruzione delle barriere coralline incontrate sul loro percorso. Si è trattato del ciclone più distruttivo mai visto nel Pacifico. Oggi a distanza di 5 anni la vita marina sta risorgendo ad una velocità che nessuno
Continua...

NASCE L’AFFIDO CULTURALE PER CURARE I SOGNI DEI BAMBINI

Si chiama Affido Culturale una nuova forma di solidarietà e di aiuto per i bambini che vivono in condizione di povertà educativa, affinché possano accedere a iniziative culturali e di svago che permettano loro di crescere e coltivare i propri sogni. Le famiglie cosiddette “affidatarie” accompagnano bambini in povertà educativa a eventi, attività culturali, nella visita di musei e biblioteche,
Continua...

I DECESSI PER TUMORE DIMINUISCONO SEMPRE PIU’

La mortalità per cancro diminuisce in tutto il mondo e in particolare in Europa. Alcuni tumori come quello allo stomaco stanno diventando curabili nella gran parte dei casi mentre molti altri sono sulla buona strada per essere sconfitti. Il rapporto pubblicato da Annals of Oncology, una delle più autorevoli pubblicazioni scientifiche del settore, riporta i dati sulla certificazione di morte dal database
Continua...

Il PRIMO COMUNE AD AVER UN PROTOCOLLO PER LA COMUNICAZIONE GENTILE

È Apricena il primo comune italiano ad adottare ufficialmente il “Protocollo comunale per la comunicazione gentile” promosso dalla Rete Nazionale degli Assessori alla Gentilezza, tramite il suo fondatore, il movimento Mezzopieno. La Giunta di Apricena (FG) ha approvato il Protocollo il 28 gennaio 2021 e si impegna, con questo atto pubblico, a coinvolgere la collettività e le istituzioni in un
Continua...

IN VAL D’AOSTA ARRIVA IL PROTOCOLLO PER LA COMUNICAZIONE GENTILE

È Oyace, in Valle D’Aosta, uno dei primi comuni italiani ad adottare ufficialmente il “Protocollo comunale per la comunicazione gentile”, iniziativa promossa dal movimento Mezzopieno nell’ambito della Rete Nazionale degli Assessori alla Gentilezza, che oggi conta 120 assessori, di cui è cofondatore. La Giunta di Oyace ha approvato il Protocollo a fine febbraio e si impegna, con questo atto pubblico,
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...