Salta al contenuto

ORA SI PUÒ CONDIVIDERE IL TAXI

La prima App per condividere i taxi, tempo e denaro è nata a Torino e si chiama Wetaxi. L’idea è di una startup formata al Politecnico di Torino e consente di condividere il trasporto, riducendo notevolmente non solo i costi ma soprattutto l’impatto ambientale di ogni spostamento. L’applicazione per smartphone consente di sincronizzare le richieste di spostamento degli utenti e
Continua...

L’ARTISTA CHE DIPINGE CON LE RUOTE

Realizza opere originali e apprezzatissime, esposte nelle grandi mostre e contese dai galleristi: Mattia Luparia, in arte Mat, 27 anni, tetraplegico dalla nascita, non parla, muove poco le mani ma capisce tutto e usa la sua sedia a rotelle per dipingere. Il suo strumento artistico sono i pneumatici della sua sedia a rotelle. Il giovane torinese ha trovato spazio per
Continua...

LA REGIONE CON PIÙ BOSCHI D’ITALIA: IL PIEMONTE

Un milione di ettari circa di boschi dove vivono quasi 1 miliardo di alberi: con questi numeri il Piemonte si aggiudica il primato di regione italiana con la più ampia superficie forestale arborea. Non solo: in 15 anni, dal 2000 al 2015, i boschi in Piemonte sono aumentati di oltre 57 mila ettari, arrivando a occupare il 38% del territorio
Continua...

IL NOSTRO REFETTORIO SARÀ RIMESSO A NUOVO

Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili Ciao a tutti, siamo i bambini di 5° A della scuola Barruero di Moncalieri, purtroppo da fine novembre mangiamo in classe perché i nostri  locali adibiti alla mensa sono inagibili, a causa dell’alluvione che ha colpito anche la nostra scuola. La situazione ad oggi è ancora la stessa ma siamo contenti di finire il
Continua...

RIGENERARE GLI ELETTRODOMESTICI PER FARE DEL BENE

Un esperimento di economia circolare con lo scopo di creare posti di lavoro e, al contempo, salvaguardare l’ambiente grazie al corretto trattamento dei cosiddetti RAEE (rifiuti elettronici) arriva dal Sermig, in collaborazione con un’azienda di Vinovo leader nei ricambi per elettrodomestici. Ri-Generation è un’impresa sociale che rigenera lavatrici, lavastoviglie e frigoriferi donati da chi non li usa più, per rimetterli
Continua...

NELLE CASE CON L’ALZHEIMER PER VALORIZZARE LA FRAGILITÀ

Si chiama “Prendi l’Alzheimer per mano” il progetto che dà una risposta alle famiglie coinvolte in prima persona nella cura e nel sostegno di un parente con problemi di demenza. A partire da un dato: l’80% dei malati di Alzheimer vive nella propria abitazione. Attraverso un programma specifico è stato formato un gruppo di volontari per assistere a domicilio queste
Continua...

LA PUREZZA DELL’ACQUA DI TORINO VOLA NELLO SPAZIO

La SMAT (Società Metropolitana Acque Torino), partner di Cinambiente, è impegnata in una campagna per il consumo consapevole dell’acqua come bene pubblico, sicuro e controllato. Parte proprio da Torino – recita un comunicato SMAT – l’acqua utilizzata dalla stazione spaziale che di recente ha ospitato l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti. Dal 2008, infatti, SMAT rifornisce di acqua potabile “per usi spaziali”,
Continua...

LA PASSWORD É SCRITTA NEL CUORE

Il battito cardiaco diventa una password per autenticarsi on-line e proteggere i propri dati sensibili dai cyber criminali. La manifestazione “I giovani e le scienze”, promossa per valorizzare le potenzialità scientifiche e tecnologiche dei ragazzi italiani, ha selezionato l’idea di tre studenti dicannovenni dell’Istituto E. Agnelli di Torino per rappresentare il nostro Paese nella finale europea del concorso EUCYS (European
Continua...

I RAGAZZI FANNO BELLA LA CITTÀ

Ad aprile i ragazzi del Primo Liceo Artistico di Torino hanno deciso di usare le loro competenze, uscire dalle loro classi e fare qualcosa di concreto per prendersi cura della propria città. Organizzati in gruppi, hanno selezionato delle aree vandalizzate dalle scritte sui muri e le hanno ripulite e ricolorate. Armati di pennelli e colori, hanno lavorato insieme per molte
Continua...

POESIE AL CITOFONO E CONCERTI SUL BALCONE A TORINO

Un sollievo dell’anima per i passanti: nasce dall’idea del poeta Pierangelo Grosso “Poesie al citofono”. Ogni sabato dalle 17 alle 19 in via Mercanti 6 a Torino, basta suonare il campanello al nome “Grosso” per sentirsi decantare alcuni versi su richiesta. Un momento di pura intimità in mezzo al frastuono, un ristoro, una consolazione o anche solo una curiosità soddisfatta.
Continua...

IL QUARTIERE SI CONOSCE E DIVENTA UNA FAMIGLIA

Nasce il social network di quartiere che punta a restituire valore alle relazioni reali partendo da quelle virtuali, bussando alla porta di chi abita nello stesso vicinato. Parte da Torino la startup italiana TocTocDoor con l’obiettivo di condividere informazioni ed eventi del quartiere, ma anche esperienze lavorative o informazioni come quelle legate ai servizi pubblici; questa rete consente di stringere rapporti o
Continua...

LE SENTINELLE DEI RIFIUTI

Le Sentinelle dei Rifiuti sono un gruppo di giovani collaboratori di Eco dalle Città, il notiziario on-line per l’ambiente urbano e l’ecologia, impegnati in progetti di promozione e diffusione della cultura del riciclo e riduzione dei rifiuti. Il gruppo, nato a Torino nel 2013, opera in diversi quartieri della città come Vanchiglia, San Salvario e Porta Palazzo per sostenere gli
Continua...

LE CASE ADOTTANO I PIANISTI

“Musica da camera in camera tua”: questo lo slogan dell’iniziativa “Adotta un pianista”, rivolta agli abitanti dei quartieri di San Salvario, San Donato, Barriera di Milano, Aurora Porta Palazzo, Mirafiori nord nella città di Torino che abbiano a casa un pianoforte. La musica da camera per la sua natura intima è stata definita fin dai suoi esordi “la musica degli
Continua...

GLI INSEGNANTI RINUNCIANO AL BONUS PER FAR CRESCERE LA LORO SCUOLA

Un premio alla scuola e non al super-insegnante: è questa l’idea sottesa alla scelta di una ventina di professori della Scuola Media Norberto Bobbio di Torino che hanno scelto di devolvere il loro “bonus per la valorizzazione del merito” alle necessità degli studenti e a quelle del loro istituto. Il denaro sarà investito nell’acquisto di materiali, come il toner per
Continua...

A TORINO NASCE IL RISTORANTE DEI POVERI

Tutto è partito da una fabbrica dismessa di Torino. Negli ultimi anni la città ha affrontato spesso il tema della riconversione degli edifici industriali in disuso, con l’obiettivo di concentrarsi sulla loro rigenerazione e sulla riqualificazione urbana. Samo rappresenta uno dei successi raggiunti da questa riconversione, con un’importante ricaduta sociale del territorio. Il nome del locale, dal sapore anni ’70, caratterizza l’atmosfera
Continua...

LA POESIA SALE IN METRO A TORINO

Da inizio anno i torinesi che viaggiano in metropolitana sono accompagnati dai versi celebri di venti poeti italiani e stranieri. Il progetto «Metro Poetry» diffonderà ogni giorno sulle frequenze di radio Gtt (Gruppo Trasporti Torinesi) oltre settanta poesie recitate dalla voce di otto lettori e lettrici su un sottofondo musicale. Ogni “frammento a piede libero”, come recita la frase con
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...