Salta al contenuto

IL TEMPO CHE CUSTODIAMO DENTRO DI NOI

Editoriale   L’abbracciare a lungo una persona a cui si tiene tanto e il desiderare che non finisca mai. L’attesa per qualcuno che è in ritardo, o la fila dal dottore. Ci sono circostanze che riescono a dare al tempo un valore diverso, che ne fanno percepire intensamente il senso e che sembra abbiano la capacità di estenderlo o di
Continua...

LE TARTARUGHE INDISTURBATE TORNANO A MIGLIAIA IN INDIA

Il 21 marzo nello Stato indiano dell’Orissa è cominciata la posa delle uova delle tartarughe bastarde olivacee sulla spiaggia di Rushikulya, uno dei siti più importanti per questo avvenimento. Si calcola che, in circa cinque giorni, abbiano nidificato sulla spiaggia più di 70.000 tartarughe. Il fenomeno richiama generalmente molti turisti che si riversano sulle spiagge e pattugliano la costa per
Continua...

LA SVIZZERA CHIUDE PER SEMPRE LE CENTRALI NUCLEARI

Lo aveva promesso e lo ha fatto. La Svizzera sta iniziando a smantellare le sue centrali nucleari. Nel maggio del 2017 la Svizzera ha approvato la dismissione definitiva delle sue centrali nucleari, il divieto di costruzione di nuovi impianti e il passaggio a una politica energetica basata sulle fonti rinnovabili. Dopo un lavoro di riorganizzazione e di pianificazione, lo spegnimento
Continua...

ARRIVA IL RESPIRATORE LOW-COST PER LA PANDEMIA

Un terapista canadese in pensione, John Strupat, ha inventato un respiratore a basso costo per fare fronte alla grave carenza di ventilatori a causa dell’epidemia di Coronavirus. Osservando la curva di contagi nella regione dell’Ontario in cui vive, ha calcolato che presto potrebbero non esserci abbastanza respiratori e le terapie intensive non avranno abbastanza posti per ospitare i pazienti con
Continua...

JODIE JACKSON

per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Autrice e attivista inglese. Membro del The Constructive Journalism Project, il movimento internazionale per il giornalismo costruttivo e ricercatrice sull’impatto psicologico delle informazioni delle notizie sul lettore, in particolare sul ruolo delle notizie positive e sui suoi effetti percepiti. Master in Psicologia positiva, collabora con diverse testate giornalistiche tra cui
Continua...

I MANAGER SI RIDUCONO LO STIPENDIO PER AIUTARE I DIPENDENTI

Per condividere lo sforzo che tutti i lavoratori della loro società saranno chiamati a fare nei prossimi due mesi, i manager della Gtt, la società che gestisce i trasporti pubblici nella città di Torino, hanno deciso di ridurre volontariamente i loro compensi. Come misura addizionale alla cassa integrazione a cui l’azienda dei trasporti è stata costretta a fare ricorso per
Continua...

LA GRANDE DISTRIBUZIONE ASSUME E SCOMMETTE SUL FUTURO

Nuovi posti di lavoro stabili e un miglior trattamento economico. In piena emergenza Coronavirus, i supermercati Alì di Padova, in controtendenza rispetto ai concorrenti e al mercato, hanno deciso di assumere 160 nuovi lavoratori. Il gruppo ha scelto di puntare sulla logistica per affrontare la fase attuale di mercato e per il futuro. Non più appalti da ditte esterne ma,
Continua...

ARRIVA IL TELEFONO ANTI-SMART CHE SI COSTRUISCE IN CASA

Justine Haupt è una giovane ingegnere spaziale che ha capito che l’ossessione per la connessione le stava facendo perdere il contatto con la realtà. Voleva spogliare il telefono cellulare fino ai suoi elementi essenziali, cercando una scusa ancora più legittima per non passare la giornata ad inviare messaggi di testo ai suoi amici. “Il punto non è essere anacronistici” –
Continua...

MANCA LA RETE: CONDIVIDIAMO IL WI-FI CON GLI ALTRI

In questo periodo di chiusura delle scuole, tutte le lezioni e le attività didattiche si svolgono tramite internet, con un pesante utilizzo della rete e un sovraccarico di dati che deve essere condiviso con chi sta svolgendo attività da casa in telelavoro. I contratti telefonici spesso non prevedono una tale mole di traffico di dati e molti utenti non hanno
Continua...

RITIRARSI A LAVORARE NELLA NATURA: RIPARTIRE DAL BOSCO

Piers Taylor è un architetto inglese che ha coltivato da sempre una forte attenzione per la natura e per la sostenibilità. Per tutta la vita ha condotto ricerca e sperimentazione di luoghi abitativi e di lavoro che incontrino gli ecosistemi e che si inseriscano in essi con rispetto. Piers si è concentrato su nuove tecniche a basso impatto ambientale che lo
Continua...

L’ISOLA CHE SPEGNE LA LUCE PER GUARDARE IL CIELO NOTTURNO

L’isola di Niue è il primo stato al mondo a eliminare tutte le luci notturne non essenziali per consentire ai propri abitanti e visitatori di godere del cielo stellato. I danni conseguenti all’inquinamento luminoso, sopratutto nelle aree fortemente urbanizzate, sono da anni sotto l’attenzione della comunità scientifica; perciò il governo di Niue ha deciso di adottare contromisure importanti come la
Continua...

COCKLE BAY: LA NATURA RIGENERA GLI SCARTI DELL’UOMO E LI FA RIVIVERE

Al largo delle coste dell’Australia, una nave a vapore naufragata nel 1912 è diventata un’isola. Invasi da alberi di mangrovie, i resti della SS City di Adelaide arenatasi nella baia di Cockle Bay al largo della Magnetic Island, sono diventati terreno per alberi e animali che ne hanno fatto la loro casa. Varata nel 1863 a Glasgow in Scozia, la
Continua...

SARDEGNA: I DELFINI SI RIPRENDONO IL PORTO

Mentre l’uomo sta affrontando la sfida nei confronti del Corona Virus, la natura non sta a guardare ma reagisce e mostra tutta la sua resilienza e l’energia vitale che la contraddistingue. Molti animali rassicurati dalla minore presenza delle attività umane, stanno prendendosi gli spazi urbani e le aree lasciate libere da chi in questi giorni si è fermato. La reazione
Continua...

ANDREA RADIC

per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista, conduttore e opinionista radiofonico e televisivo. Direttore della comunicazione e delle iniziative editoriali del gruppo Affari Italiani, coordinatore guide L’Espresso. Scrive per Ansa, Il Giornale ed è stato capo ufficio stampa e portavoce del presidente della Regione Lombardia. Lavora da sempre per diffondere la cultura della positività e dell’eccellenza
Continua...

NEL MONDO SI MUORE SEMPRE MENO PER I CONFLITTI

La paura di morire è sempre stata presente negli esseri umani e si acutizza nei momenti in cui le difficoltà sembrano mettere alla prova la capacità di sopravvivenza di una comunità. Tra le principali cause di decesso ci sono stati in passato i conflitti armati, un fenomeno che ha causato centinaia di migliaia di morti nei secoli scorsi, fino alla
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...