L’agricoltura in Italia è sempre più virtuosa. I dati raccolti dalla Confederazione Italiana Agricoltori evidenziano la crescita di quasi tutti i parametri produttivi e qualitativi, oltre a un crescente interesse da parte delle categorie più giovani. Gli indici sull’impatto ambientale dell’agricoltura sono tutti in forte miglioramento nell’ultimo anno: – 27% di pesticidi utilizzati, – 31% di erbicidi e – 28%
LA GRANDE MURAGLIA VERDE PER SALVARE L’AFRICA
Nasce in Africa la più grande struttura vivente sulla Terra, una nuova meraviglia del mondo chiamata la “Grande Muraglia Verde”. Si tratta di un vero e proprio muro di vegetazione che attraversa completamente l’Africa da ovest a est. Al suo completamento ricoprirà una superficie di 8000 km di lunghezza e 15 km di larghezza. Entrando in 11 Paesi tra i
GLI STAGNI FAI DA TE PER SALVARE IL PIANETA
Stagni, acquitrini, sorgenti, pozze temporanee ed altri micro-habitat con acqua stagnante rappresentano una risorsa importante per la biodiversità in quanto sono spesso abitate da una vivace vegetazione e fauna acquatica. Le c.d. “zone umide” del pianeta, tuttavia, si sono ridotte sensibilmente nell’ultimo secolo a causa dell’urbanizzazione e del cambiamento climatico, tanto che già nel 1971 la comunità internazionale ha stilato
SEMPRE PIÙ AUTO CONDIVISE PER ANDARE AL LAVORO
Sono sempre di più le persone che scelgono di andare al lavoro insieme e di condividere il mezzo di trasporto e il tragitto da percorrere. Nell’ultimo anno sono triplicati i lavoratori che hanno optato per il carpooling aziendale. I viaggi condivisi tra colleghi e amici hanno permesso di risparmiare 1.714.120 km e di evitare di immettere nell’aria oltre 220 tonnellate di
IN VOLO USA-AUSTRALIA CON OLIO DI SENAPE
Dopo il volo Pechino-Chicago effettuato dalla Hainan airlines con olio da cucina riciclato, i biocarburanti per aviazione segnano un altro successo grazie al velivolo Boeing della Qantas che il 30 Gennaio ha coperto la distanza tra Los Angeles e Melbourne con un pieno a base di semi di senape. Il Dreamliner 787-9 della compagnia aerea australiana ha volato per 15
L’IBIS NON È PIÙ A RISCHIO DI ESTINZIONE
Con gli artigli e la faccia rossi, un grande becco nero, l’ibis crestato è conosciuto come l’uccello della bellezza ed è uno dei volatili più rari al mondo. Esistito per quasi 60 milioni di anni, in Cina, nella penisola coreana, in Giappone e in Russia, negli anni ‘60 l’uso diffuso di pesticidi e fertilizzanti, oltre a una perdita di habitat,
L’UOMO CHE SALVA LE PIANTE DALL’ESTINZIONE
Paolo Belloni è stato un fotoreporter che, nato e cresciuto nel Nord Italia, ha compiuto il percorso contrario alla migrazione tradizionale e si è trasferito in Puglia per cercare un sito adatto alla sua missione: salvare il patrimonio genetico delle piante dalla massificazione e dall’impoverimento microbiologico. Le specie vegetali coltivabili si stanno indebolendo molto a causa della perdita di fertilità
I SEGNI CHE IL CLIMA DEL MONDO STA MIGLIORANDO
Si parla tanto dei danni provocati dall’uomo e dalla sua attività ma nel recente incontro di Parigi in cui si è fatto il punto sulla situazione, sono emersi importanti progressi e dati che rivelano un grande miglioramento in diversi campi e molti importanti traguardi. Due anni fa, 20 nazioni hanno lanciato uno sforzo comune chiamato Mission Innovation nel quale si
ARRIVA IL CONDOMINIO DEL FUTURO
Si chiama Condominio 5.0 la concezione di condivisione degli spazi abitativi che realizza un nuovo modello di progettare e vivere i condomini per migliorare la qualità della vita di chi ci abita e per abbattere i costi in bolletta e gli sprechi. Molti edifici dal punto di vista energetico disperdono energia termica d’inverno e si surriscaldano d’estate: case vecchie e
L’ARCOBALENO IN TERRA ESISTE
La cordigliera delle Ande, in Sud America, è tra le catene montuose più lunghe del mondo, con ghiacciai, vulcani, praterie, zone desertiche, laghi e foreste. Un’area così estesa e inaccessibile che alcuni suoi angoli sono stati inaccessibili per secoli e conservati gelosamente dalle pochissime persone che li abitavano. Affrontando il cammino Apu Ausangate, in Perù, percorribile solo a piedi, si
LE FINESTRE FOTOVOLTAICHE CHE PRODUCONO ENERGIA
Il fotovoltaico è una realtà sempre più consolidata e efficiente. L’ultima frontiera della produzione di energia dal sole sono i nuovi pannelli completamente trasparenti che possono diventare vere e proprie finestre solari. Il nuovo sistema studiato dal National Renewable Energy Laboratory (NREL) del Ministero dell’energia statunitense è un sistema per rendere le finestre solari ancora più efficienti. La nuova tecnologia
IN ITALIA IL PRIMO DATA CENTER A IMPATTO ZERO
Sapevi che inviare tre e-mail genera la stessa quantità di CO2 prodotta percorrendo un chilometro in automobile? Tutti i servizi web, da una ricerca su Google alla casella di posta elettronica, dal nostro blog personale ad un like su Facebook, “girano” sui data center: vale a dire i luoghi fisici che ospitano server, storage, gruppi di continuità e tutte le
IL GRIFONE NON È PIÙ A RISCHIO DI ESTINZIONE
Se ne contavano solo pochi esemplari negli anni ‘90 ed era stato inserito tra le specie in via di estinzione a causa dell’attività dell’uomo: il grifone ha fatto il suo ritorno e oggi non è più così difficile incontrarlo, anche in Italia. Nel 2017 sono stati recensiti dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro, in Abruzzo, 38 nuovi nati da
LA CINA METTE FINE AL COMMERCIO DELL’AVORIO
A partire dal 1 Gennaio 2018 il più grande mercato mondiale di avorio, la Cina, ha abolito definitivamente il commercio di questo materiale prodotto dalle zanne degli elefanti e di tutti i suoi derivati. La decisione maturata dopo decenni di campagne da tutto il mondo, permetterà di interrompere il declino delle popolazioni di elefanti africani che sta decimando i grandi
LA PRIMA CITTÀ AL MONDO AD ELETTRIFICARE I TRASPORTI
In soli sei anni Shenzen, megalopoli cinese di 12 milioni di abitanti, ha sostituito l’intera flotta di autobus a diesel per il trasporto pubblico con veicoli elettrici di nuova generazione. I 16 mila autobus della città – tre volte il numero di quelli che circolano a New York – sono oggi totalmente green e possono contare su una rete di
L’AUTOSTRADA DIVENTA UN GIARDINO
Le città crescono e il cemento avanza, ma in alcune parti del mondo questo binomio è stato scardinato. A Seoul, capitale della Corea del Sud, un vecchio cavalcavia è stato trasformato in un enorme giardino sospeso che collega il lato orientale della città con quello occidentale. La grande strada costruita nel 1970 e recentemente chiusa al traffico stradale per problemi
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015