Salta al contenuto

PIÙ DELFINI E BALENE NEI NOSTRI MARI

Il Comune di Massa insieme a quello di Carrara e di Montignoso sono gli ultimi a entrare nel Santuario Pelagos, la prima area protetta d’alto mare del mondo, con la maggior concentrazione di balene e delfini del Mediterraneo.  Questa zona del mar Tirreno di circa 90 mila chilometri quadrati è stata voluta da un accordo internazionale sottoscritto da Italia, Francia e
Continua...

IL SOLDATO CHE SALVA I CANI IN AFGHANISTAN

Pen Farthing è un sergente del’esercito inglese che nel 2006 durante una missione in Afghanistan a Nawzad ha incontrato un amico speciale, un cane. Il Marine, nel corso dei combattimenti, decide di intervenire salvando la vita al randagio che chiamerà Nowzad. I due sono diventati inseparabili amici e finita la missione il soldato nel suo ritorno a casa porta con
Continua...

SCOPERTA UNA FORESTA CON CENTINAIA DI NUOVE SPECIE

Una foresta mai conosciuta prima e inesplorata, un’oasi quasi irraggiungibile situata in cima ad una roccia alta 125 metri. Il Monte Lico si erge verticalmente dalla terra circostante nel cuore del Mozambico, in Africa settentrionale, antico cuore di un vulcano estinto dove la foresta è cresciuta per millenni e si è sviluppata indisturbata all’interno del suo cratere sviluppando un ecosistema
Continua...

I CANI SALVATORI CHE PROTEGGONO LE SPIAGGE

Sono chiamate le Squadre Speciali SICS, i cani da salvataggio della Scuola Italiana Cani da Salvataggio. Salvano ogni anno decine di vite sui nostri litorali. Sono solitamente Terranova o Pastori Tedeschi che dopo un lungo periodo di addestramento diventano veri e propri bagnini e che in molte situazioni riescono in ciò che persino un essere umano qualificato non riesce a
Continua...

L’IBIS EREMITA È TORNATO DOPO 400 ANNI

Estinto in Europa dal 1600, è stato avvistato in provincia di Cuneo, in Piemonte. Un esemplare di Ibis Eremita (Geronticus eremita Linnaeus) ha stanziato per un po’ di tempo sul balcone di un’abitazione vicino all’aeroporto Levaldigi, tranquillamente appollaiato e in buone condizioni. I veterinari del servizio Asl hanno confermato il buono stato di salute generale del volatile che attualmente sopravvive
Continua...

LO ZOO DIVENTA DI PELUCHE E GLI ANIMALI COME QUELLI VERI

Gli zoo sono sempre più al centro di riflessioni e campagne che ne chiedono la chiusura per rispettare il diritto alla libertà degli animali. Un’azienda ha voluto creare la possibilità di avere zoo come veri ma senza animali. Con un gruppo di artisti e di artigiani ricostruisce copie uniche di animali partendo dal ritratto originale come si presenta nell’habitat naturale.
Continua...

LA FOCA MONACA È TORNATA

La foca monaca, uno degli animali più a rischio del mediterraneo e dichiarata estinta in Italia, sta facendo ritorno e per il terzo anno consecutivo fa rilevare le sue tracce nelle isole Egadi, in Sicilia. Questa specie che abbondava nei nostri mari fino agli anni ‘70, è progressivamente sparita nel corso degli ultimi decenni a causa del degrado del suo
Continua...

GLI ANIMALI IN UFFICIO PER UN LAVORO PIÙ UMANO

A Formigine, in provincia di Modena, una ditta ha pensato di consentire ai propri dipendenti di portare con se i propri animali sul lavoro. Il titolare Daniel Rozenek, definisce la sua azienda, un’impresa dog friendly, aperta ai cani. “Questa dei cani – dice Rozenek – rientra nell’insieme di cose, anche piccole, che mirano a migliorare l’ambiente lavorativo in modo che
Continua...

IL GORILLA DI MONTAGNA È TORNATO

La popolazione di gorilla di montagna, una delle specie più minacciate al mondo che sopravvive nei vulcani delle foreste dell’Africa centrale, ha superato il momento più critico del rischio di estinzione ed è ora in crescita. Aumentati di un quarto negli ultimi anni, i gorilla stanno tornando a vivere e a riprodursi con regolarità. Perseguitati dai bracconieri e dai gruppi
Continua...

L’ITALIA DICE BASTA AL FOIE GRAS

Un’altra catena di supermercati italiani ha messo definitivamente fine alla vendita di foie gras. Dal mese di maggio i 2.270 supermercati del gruppo Crai hanno aderito alla campagna per cessare la pratica di sfruttamento delle oche per produrre il celebre fegato d’oca grassa e lo stesso ha fatto il gruppo Bennet. La produzione di questo alimento avviene tramite un’alimentazione forzata
Continua...

LE TARTARUGHE TORNANO DOPO 20 ANNI

I funzionari del dipartimento forestale della città di Mumbai, in India, hanno annunciato che per la prima volta dopo venti anni le tartarughe marine della specie Olive Ridley sono tornate a nidificare sulla spiaggia di Versova. Gli ambientalisti, dopo avere avvistato la nidiata, avevano tenuto segreta la notizia per proteggere le uova che, pochi giorni fa, si sono schiuse offrendo
Continua...

GUARDALI NEGLI OCCHI, TI FARANNO STARE BENE

Non ci aveva ancora pensato nessuno che un animale famoso per la sua predilezione per lo sputo, potesse essere un buon antidoto allo stress e al dolore. Nel reparto pediatrico dell’ospedale di Portland in Oregon, negli Stati Uniti, è stato inserito da alcuni anni in servizio proprio un lama. Lo hanno chiamato Rojo e gira per le stanze, soprattutto dei
Continua...

IL PARCO DOVE SI SALVANO GLI ANIMALI DAGLI ESPERIMENTI

In Italia esistono circa 600 centri che praticano esperimenti e ricerca utilizzando specie animali vive, dai laboratori cosmetici a quelli genetici ed epidemiologici. Una rete di attivisti per i diritti degli animali ha suggerito un’alternativa alla soppressione degli animali da laboratorio al termine delle sperimentazioni  o quando in esubero. A Semproniano, in provincia di Grosseto, su un terreno di 23 ettari
Continua...

L’IBIS NON È PIÙ A RISCHIO DI ESTINZIONE

Con gli artigli e la faccia rossi, un grande becco nero, l’ibis crestato è conosciuto come l’uccello della bellezza ed è uno dei volatili più rari al mondo. Esistito per quasi 60 milioni di anni, in Cina, nella penisola coreana, in Giappone e in Russia, negli anni ‘60 l’uso diffuso di pesticidi e fertilizzanti, oltre a una perdita di habitat,
Continua...

IL GRIFONE NON È PIÙ A RISCHIO DI ESTINZIONE

Se ne contavano solo pochi esemplari negli anni ‘90 ed era stato inserito tra le specie in via di estinzione a causa dell’attività dell’uomo: il grifone ha fatto il suo ritorno e oggi non è più così difficile incontrarlo, anche in Italia. Nel 2017 sono stati recensiti dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro, in  Abruzzo, 38 nuovi nati da
Continua...

TAGLIO ALLE TASSE PER CHI ADOTTA UN CANE RANDAGIO

Sono sempre di più i Comuni che offrono la possibilità di ricevere un’agevolazione fiscale per chi decide di togliere dalla strada un cane randagio. Questa misura, che offre a tanti animali un’alternativa al canile, unisce il desiderio di molte persone che vorrebbero la compagnia di un amico a quattro zampe ma che non possono permetterselo e le esigenze della collettività.
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...