La felicità non costa niente, si trova in cose che tutti possono fare e non è correlata alla disposizione di strumenti tecnologici o a qualcosa che ci fa entrare in contatto virtualmente con il mondo. Il modo di interagire di oggi è cambiato e passa principalmente attraverso i contatti online. Fino a qualche decennio fa questi stessi contatti avvenivano
CONTRO IL CAPORALATO APRE LA PRIMA CASA PER I LAVORATORI AGRICOLI
La regione Puglia è la prima in Italia ad inaugurare una foresteria per dare alloggio ai lavoratori agricoli immigrati, si trova in località Fortore, vicino a San Severo (Foggia). Inaugurata il 31 luglio, ha quattrocento posti letto suddivisi in 100 moduli abitativi climatizzati con servizi igienico-sanitari, una mensa, un’infermeria. “Vogliamo dare a queste persone – commenta il presidente della regione Puglia
UN SEMPLICE GESTO CHE HA SALVATO MILIONI DI UCCELLI MARINI
Gli uccelli seguono spesso le barche dei pescatori e si gettano tra le reti per cercare dei pesci da mangiare, rimanendo sovente intrappolati e finendo sott’acqua trascinati dalle reti stesse. Ogni anno centinaia di migliaia di uccelli vengono accidentalmente agganciati e trascinati nelle profondità dell’oceano, dove annegano. Il WWF ha studiato una soluzione solo apparentemente banale ma molto efficace ed
COMUNI PIÙ UMANI: ECCO GLI ASSESSORATI ALLA GENTILEZZA
“La gentilezza è un atto superfluo, un’attenzione gratuita e disinteressata per qualcuno a cui non si deve nulla; un gesto di riconoscimento della presenza altrui che per sua natura si offre con delicatezza, senza mai imporsi. Essere gentili segue la scelta di uscire dalla propria dimensione per calarsi in quella dell’altro e cercare il suo benessere”. Questo è il principio
DONARE LE FERIE AI COLLEGHI IN DIFFICOLTÀ: L’ITALIA ALTRUISTA
L’incidente del figlio di una salumiera dell’Ipercoop di Baggio a Milano, obbliga la donna ad assentarsi per otto mesi dal lavoro. Per non farle perdere il posto, i colleghi si mettono d’accordo e decidono di donarle parte delle proprie ferie, in modo che possa stare col figlio senza compromettere la sua posizione. È nata così una nuova forma di protezione
IL MARE NON HA PIÙ BARRIERE: BOOM DELLE SPIAGGE INCLUSIVE
Una delle prime è stata la spiaggia comunale di San Foca, a Marina di Melendugno (Lecce), diventata già nel 2016 un litorale completamente inclusivo, anche per i disabili. Il sistema per permettere l’accesso alla spiaggia ha avuto talmente tanto successo che nel frattempo è stato pensato di offrire a chi è costretto sulla carrozzina anche di poter fare il bagno.
TROVARE LE FONTANELLE CON UNA APP: BERE ECOLOGICO
Mentre il caldo estivo sale e il costo delle bottigliette d’acqua (anche ambientale) aumenta, le fontanelle rimangono punti di riferimento importanti, sempre fresche, gratuite e soprattutto ecologiche. Per aiutarci a trovarle e per dargli sempre più valore, sono nate diverse iniziative che, anche grazie alla tecnologia, permettono un bel risparmio di tempo e denaro e che non ci lasciano mai
L’ACQUA DEL RUBINETTO È SEMPRE PIÙ BEVUTA
Il consumo di acqua del rubinetto da parte delle case italiane è in forte crescita. In Italia sono due su tre a bere “l’acqua del sindaco”, una pratica che sta permettendo di risparmiare circa due miliardi di bottiglie di plastica ogni anno. Il 63,7% degli italiani fa affidamento sull’acqua del rubinetto, metà di questi la beve con regolarità. I dati
LA NONNA DI BARI CHE FA FIORIRE LE AIUOLE DELLA SUA CITTÀ
Gli abitanti di Bari da qualche tempo si sono accorti di una grande quantità di fiori che stanno crescendo nella aiuole della loro città. Una esplosione di margherite, gerani, piante grasse e aloe che sembrano sbucare dal nulla in mezzo al cemento. Non si tratta di una iniziativa del Comune ma di Maria Argentiero, una ex infermiera che ha deciso
IL REGNO UNITO TOGLIE GLI ANIMALI DA TUTTI I CIRCHI
L’Inghilterra ha approvato una legge che vieta l’utilizzo di animali selvatici negli spettacoli dei circhi di tutto il Paese. Le richieste sempre più pressanti della gente e le campagne da parte di molte associazioni animaliste di tutto il mondo hanno ottenuto una vittoria storica a favore degli animali. Il Dipartimento per l’ambiente e degli affari rurali inglese (DEFRA) ha stabilito che
LA FESTA DEI VICINI: I CONDOMINI COME GRANDI FAMIGLIE
È stato un fine settimana diverso dagli altri quello appena passato, una festa che in tutta Italia si è svolta nei condomini, nei cortili e negli androni. Senza andare lontano e senza troppe formalità, migliaia di tavolate si sono organizzate tra persone che abitano sullo stesso piano, scala o quartiere per condividere il pasto e per conoscersi, alcune volte per
196 COMUNI SI ALLEANO CON I CITTADINI: NASCONO I PATTI DI GESTIONE CONDIVISA
Il Consiglio comunale di Milano ha approvato, lo scorso 20 maggio, il Regolamento sulla disciplina della partecipazione dei cittadini attivi alla cura, alla gestione condivisa e alla rigenerazione dei Beni Comuni urbani. Si tratta del 196° Comune italiano ad approvare un Regolamento che, di fatto, stipula un patto di collaborazione con i cittadini. I Patti di Gestione Condivisa sono una
STOP AGLI IMBALLAGGI: I MARCHI SI CONVERTONO ALLA RICARICA
Lo avevano promesso al Forum Economico Mondiale di Davos dello scorso gennaio, e lo hanno fatto. 25 tra i più grandi marchi del mondo hanno incominciato ad offrire i loro prodotti in contenitori riutilizzabili. Articoli come succo d’arancia, deodoranti, detersivo, cereali e gelato, sono diventati disponibili in contenitori di vetro o acciaio inossidabile, invece di confezioni usa e getta monouso. Il
L’ABITO DA SPOSA IN REGALO: IL MATRIMONIO SI FA CIRCOLARE
L’acquisto dell’abito da sposa è una spesa molto rilevante nel budget di una donna che poi dopo averlo indossato una sola volta, non lo userà probabilmente mai più. Quasi tutte le donne hanno di solito un vestito del loro matrimonio dimenticato in qualche armadio ad invecchiare alla polvere e alle tarme. Per evitare che un oggetto così bello e costoso
LA PRIMA AZIENDA AD AVERE PARITÀ DI SALARI UOMO/DONNA
Le donne che lavorano sono sempre di più, il tasso di occupazione femminile in Italia è tuttavia inferiore del 12% rispetto a quello maschile. Il compenso dei dirigenti uomini è circa una volta e mezzo superiore a quello delle colleghe donne. Il gap tuttavia si sta chiudendo e gli esempi virtuosi sono in costante aumento. Per stimolare le aziende a
TRASHTAG, LA SFIDA SOCIAL CHE STA RIPULENDO IL PIANETA
Come la grande marcia dei ragazzi per l’ambiente della settimana scorsa, in tutto il mondo si stanno moltiplicando in maniera virale le iniziative concrete a favore della natura e del pianeta. Una delle più originali e sorprendenti è la Trash Tag Challenge, una sfida tra utenti dei social network partita alcune settimane fa e che ha preso di mira le
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015
