Salta al contenuto

L’ACQUA DEL RUBINETTO È SEMPRE PIÙ BEVUTA

Il consumo di acqua del rubinetto da parte delle case italiane è in forte crescita. In Italia sono due su tre a bere “l’acqua del sindaco”, una pratica che sta permettendo di risparmiare circa due miliardi di bottiglie di plastica ogni anno. Il 63,7% degli italiani fa affidamento sull’acqua del rubinetto, metà di questi la beve con regolarità. I dati
Continua...

LA NONNA DI BARI CHE FA FIORIRE LE AIUOLE DELLA SUA CITTÀ

Gli abitanti di Bari da qualche tempo si sono accorti di una grande quantità di fiori che stanno crescendo nella aiuole della loro città. Una esplosione di margherite, gerani, piante grasse e aloe che sembrano sbucare dal nulla in mezzo al cemento. Non si tratta di una iniziativa del Comune ma di Maria Argentiero, una ex infermiera che ha deciso
Continua...

IL REGNO UNITO TOGLIE GLI ANIMALI DA TUTTI I CIRCHI

L’Inghilterra ha approvato una legge che vieta l’utilizzo di animali selvatici negli spettacoli dei circhi di tutto il Paese. Le richieste sempre più pressanti della gente e le campagne da parte di molte associazioni animaliste di tutto il mondo hanno ottenuto una vittoria storica a favore degli animali. Il Dipartimento per l’ambiente e degli affari rurali inglese (DEFRA) ha stabilito che
Continua...

LA FESTA DEI VICINI: I CONDOMINI COME GRANDI FAMIGLIE

È stato un fine settimana diverso dagli altri quello appena passato, una festa che in tutta Italia si è svolta nei condomini, nei cortili e negli androni.  Senza andare lontano e senza troppe formalità, migliaia di tavolate si sono organizzate tra persone che abitano sullo stesso piano, scala o quartiere per condividere il pasto e per conoscersi, alcune volte per
Continua...

196 COMUNI SI ALLEANO CON I CITTADINI: NASCONO I PATTI DI GESTIONE CONDIVISA

Il Consiglio comunale di Milano ha approvato, lo scorso 20 maggio, il Regolamento sulla disciplina della partecipazione dei cittadini attivi alla cura, alla gestione condivisa e alla rigenerazione dei Beni Comuni urbani. Si tratta del 196° Comune italiano ad approvare un Regolamento che, di fatto, stipula un patto di collaborazione con i cittadini. I Patti di Gestione Condivisa sono una
Continua...

STOP AGLI IMBALLAGGI: I MARCHI SI CONVERTONO ALLA RICARICA

Lo avevano promesso al Forum Economico Mondiale di Davos dello scorso gennaio, e lo hanno fatto. 25 tra i più grandi marchi del mondo hanno incominciato ad offrire i loro prodotti in contenitori riutilizzabili. Articoli come succo d’arancia, deodoranti, detersivo, cereali e gelato, sono diventati disponibili in contenitori di vetro o acciaio inossidabile, invece di confezioni usa e getta monouso. Il
Continua...

L’ABITO DA SPOSA IN REGALO: IL MATRIMONIO SI FA CIRCOLARE

L’acquisto dell’abito da sposa è una spesa molto rilevante nel budget di una donna che poi dopo averlo indossato una sola volta, non lo userà probabilmente mai più. Quasi tutte le donne hanno di solito un vestito del loro matrimonio dimenticato in qualche armadio ad invecchiare alla polvere e alle tarme. Per evitare che un oggetto così bello e costoso
Continua...

LA PRIMA AZIENDA AD AVERE PARITÀ DI SALARI UOMO/DONNA

Le donne che lavorano sono sempre di più, il tasso di occupazione femminile in Italia è tuttavia inferiore del 12% rispetto a quello maschile. Il compenso dei dirigenti uomini è circa una volta e mezzo superiore a quello delle colleghe donne. Il gap tuttavia si sta chiudendo e gli esempi virtuosi sono in costante aumento. Per stimolare le aziende a
Continua...

TRASHTAG, LA SFIDA SOCIAL CHE STA RIPULENDO IL PIANETA

Come la grande marcia dei ragazzi per l’ambiente della settimana scorsa, in tutto il mondo si stanno moltiplicando in maniera virale le iniziative concrete a favore della natura e del pianeta. Una delle più originali e sorprendenti è la Trash Tag Challenge, una sfida tra utenti dei social network partita alcune settimane fa e che ha preso di mira le
Continua...

NELLE SCUOLE INGLESI LA MEDITAZIONE DIVENTA MATERIA UFFICIALE

Imparare a gestire le proprie emozioni è da sempre una delle sfide umane, un aspetto ancora più accentuato nei giovani che spesso si trovano di fronte una quotidianità sempre più frenetica è incerta che li pone frequentemente sotto pressione. Il risultato è l’aumento registrato negli ultimi anni dei casi di ragazzi che vivono situazioni di stress, depressione, rabbia, bullismo o
Continua...

ARRIVA IL SOFTWARE CHE SALVA GLI ZOMBIE DEL TELEFONO

Si chiamano smombi, o zombies del telefono, sono le persone che hanno una forte dipendenza dallo smartphone e che vediamo circolare nelle nostre città sempre attaccati ai cellulari. Troppo assorbite a guardare lo schermo, non si accorgono di quello che gli capita attorno e a volte non alzano nemmeno lo sguardo mentre camminano o attraversano la strada. In diverse città
Continua...

COSA PORTA UNA LUNGA E PIACEVOLE VITA?

Sapevate che praticare regolarmente la meditazione può allungare la vita fino a 12 anni? E che avere molte amiche può significare per gli uomini una aspettativa di vita più lunga di 15 anni? Secondo gli ultimi studi scientifici, la vita può essere prolungata con alcune abitudini che la rendono più piacevole e allo stesso tempo anche longeva. Secondo Università del
Continua...

LA CALIFORNIA DICE STOP ALLE ESECUZIONI CAPITALI

Il Governatore dello Stato della California, Gavin Newsom, ha annunciato una moratoria sulla pena capitale, concedendo la sospensione delle esecuzioni per i 737 detenuti attualmente nel braccio della morte del suo Stato. La decisione assume un valore altamente simbolico e sancisce in pratica una ufficializzazione dell’interruzione delle esecuzioni. Sebbene l’ultima pena di morte sia stata eseguita nello Stato nel 2006,
Continua...

SEMPRE MENO DECESSI PER INCIDENTI STRADALI IN ITALIA

Il traffico stradale aumenta in tutto il mondo ma se la possibilità di avere incidenti si fa più alta, la probabilità di subire danni fisici è invece in costante diminuzione. Nel 2018 il traffico stradale in Italia ha visto un calo del 4,2% degli incidenti con conseguenze mortali, 1.439 complessivi, 63 in meno dello scorso anno (comprese le 43 vittime
Continua...

CONDIVIDERE I GIOCATTOLI: ORA SI PUÒ FARE

I bambini crescono, i loro gusti cambiano e i loro giocattoli spesso finiscono dopo poco tempo nelle cantine ad invecchiare. Una coppia di amiche milanesi ha pensato di fare qualcosa per cambiare questa vecchia abitudine che fa spendere tanti soldi ai genitori e che non è più al passo con i nostri tempi in cui le risorse sono sempre più
Continua...

A TORINO NASCE L’OSPEDALE CHE TOGLIE I FARMACI

Esiste una nuova figura medica che ha il compito di ridurre i farmaci e di permettere il ritorno a un’autonomia di vita che liberi i pazienti o li alleggerisca dall’assunzione delle medicine e soprattutto dalla dipendenza che esse possono provocare e dai loro effetti collaterali.  Il servizio, il primo in Italia, è nato a Torino e si chiama Deprescrizione e
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...