Salta al contenuto

LA PRIMA AUTO ELETTRICA SOLARE ARRIVA SUL MERCATO

La prima auto elettrica solare è arrivata. La startup olandese Lightyear ha presentato sul mercato la sua vettura senza motore a scoppio alimentata dall’energia del sole, la One. Si  tratta del primo veicolo al mondo di questo tipo, nato dalla collaborazione di un folto gruppo di tecnici impegnati da tempo nello sviluppo dei prototipi della competizione Solar Challenge che ogni
Continua...

ARRIVANO I PIATTI CHE NON SI DEVONO LAVARE PIÙ

La natura non smette di darci insegnamenti utili alla nostra vita e che ci aiutano a stare in sintonia con l’ambiente.  Uno studio di design svedese ha scoperto che utilizzando l’effetto loto, il principio che mantiene impermeabili le foglie della piante acquatiche, si possono realizzare utensili da tavola e stoviglie che non si sporcano mai. Producendo piatti e ciotole rivestiti
Continua...

I MURI DELLE CITTÀ DIVENTANO FILTRI PER PURIFICARE L’ARIA

Le città di Padova e di Abano Terme hanno organizzato per la prima volta un festival dedicato all’arte di strada come forma di attivismo ambientale. Il Festival Biennale della Street Art, Super Walls è un’iniziativa che ha coinvolto tanti artisti italiani e francesi impegnati nell’arte e nel sociale, per sensibilizzare la gente alla propria responsabilità nei confronti dell’ambiente. Le loro
Continua...

TROVARE LE FONTANELLE CON UNA APP: BERE ECOLOGICO

Mentre il caldo estivo sale e il costo delle bottigliette d’acqua (anche ambientale) aumenta, le fontanelle rimangono punti di riferimento importanti, sempre fresche, gratuite e soprattutto ecologiche. Per aiutarci a trovarle e per dargli sempre più valore, sono nate diverse iniziative che, anche grazie alla tecnologia, permettono un bel risparmio di tempo e denaro e che non ci lasciano mai
Continua...

GLI STUDENTI IN GARA PER RACCOGLIERE RIFIUTI SULLE RIVE DEL PO

L’abbandono, deliberato o involontario, di rifiuti di piccole dimensioni (c.d. littering) in spazi pubblici o aperti all’utilizzo pubblico come strade, piazze, parchi, spiagge e boschi, ha un impatto sempre maggiore sull’ambiente tanto che l’80% dei rifiuti che si trovano in mare, secondo le stime, proviene dalla terra ferma. Per sensibilizzare le persone sull’impatto dei loro piccoli gesti quotidiani, Politecnico di
Continua...

L’ACQUA DEL RUBINETTO È SEMPRE PIÙ BEVUTA

Il consumo di acqua del rubinetto da parte delle case italiane è in forte crescita. In Italia sono due su tre a bere “l’acqua del sindaco”, una pratica che sta permettendo di risparmiare circa due miliardi di bottiglie di plastica ogni anno. Il 63,7% degli italiani fa affidamento sull’acqua del rubinetto, metà di questi la beve con regolarità. I dati
Continua...

DIMINUISCONO LE AUTO IN CITTÀ E SONO SEMPRE PIÙ GREEN

Mentre aumentano i veicoli complessivamente circolanti sulle strade italiane (+1,3% nell’ultimo anno), è significativo il dato che emerge dalle città: le automobili per ogni abitante sono in sensibile diminuzione. L’incidenza dei veicoli a 4 ruote circolanti nei centri urbani nel 2000 era di 172 vetture ogni 1.000 abitanti mentre oggi è di 136. Questo significa che sono molte meno le
Continua...

LA NONNA DI BARI CHE FA FIORIRE LE AIUOLE DELLA SUA CITTÀ

Gli abitanti di Bari da qualche tempo si sono accorti di una grande quantità di fiori che stanno crescendo nella aiuole della loro città. Una esplosione di margherite, gerani, piante grasse e aloe che sembrano sbucare dal nulla in mezzo al cemento. Non si tratta di una iniziativa del Comune ma di Maria Argentiero, una ex infermiera che ha deciso
Continua...

LA FORESTA BLU: IL BOSCO SI RIEMPIE DI CAMPANELLE

Hallerbos è una grande foresta che si trova nelle Fiandre tra Zenne e Zonien, non lontano da Bruxelles, in Belgio. La Foresta Blu è molto famosa per il suo tappeto di milioni di giacinti le cui campanelle in fiore sbocciano ogni anno tutte insieme nella seconda metà del mese di aprile. Per tre o quattro settimane questo bosco diventa un
Continua...

LA FINE DEGLI IMBALLAGGI: ARRIVA IL NATURAL BRANDING

Il settore alimentare è caratterizzato da un largo ricorso al packaging, la necessità cioè di incartare e confezionare i prodotti destinati alla vendita. Il bisogno di indicare i dati di provenienza e le caratteristiche degli alimenti, obbliga l’utilizzo massiccio e diffuso di materiali spesso inquinanti, primi fra tutti la plastica. L’arrivo di una nuova tecnologia permette ora di evitare l’impiego
Continua...

LE ISOLE MOLUCCHE DIVENTANO AREE MARINE PROTETTE

Le isole Molucche, un arcipelago che fa parte dell’Indonesia, hanno dichiarato nel loro 70° anniversario, il mare delle loro isole una nuova area marina protetta. I tre nuovi santuari appena nati sono Sula Island, Rao Island e Makian Island, territori che coprono circa 2260 chilometri quadrati, il doppio della superficie di una città come quella di Roma. L’istituzione di questi
Continua...

CORRONO 730 KM PER RIPULIRE IL PO DALLA SORGENTE AL MARE

Pulisci e corri, è partito dal Monviso per arrivare fino al mare il plogging più lungo d’Italia. La nuova sfida che unisce il jogging e la raccolta di rifiuti lungo il percorso che sta spopolando in tutto il mondo e che nel nord Italia lancia la sua iniziativa più impegnativa, ripulire l’intero corso del Po. Keep Clean and Run è
Continua...

GLI INSETTI PER ILLUMINARE IL MONDO: UN FUTURO POSSIBILE

Si chiamano Arachnocampa Luminosa, i piccoli vermi luminosi che popolano alcune grotte della Nuova Zelanda e che producono un fenomeno estremamente singolare, la bioluminescenza. Le larve di questo piccolo dittero, tessono una sorta di ragnatela che emette una propria luce. Le Grotte di Waitomo nell’Isola del Nord e Te Ana-au nell’Isola del Sud, sono gli habitat di questo insetto che
Continua...

INDIA: UN PENSIONATO HA CREATO UNA FORESTA NEL DESERTO

Lo chiamano il “guaritore del deserto” perché è riuscito dove anche il governo aveva fallito, coltivando negli ultimi quindici anni 90 ettari di terra nel deserto freddo dell’Himachal Pradesh, a nord dell’India. AD Negi è un impiegato governativo di 63 anni che, dopo avere chiesto il pensionamento anticipato, si è trasferito nel villaggio di Thang Karma, circondato per centinaia di
Continua...

L’ITALIA TRA I PRIMI IN EUROPA PER ENERGIA PULITA

L’Italia è una delle nazioni europee più virtuose nella produzione elettrica, davanti a Germania, Francia e Regno Unito. È quanto emerge dall’ultimo rapporto dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), presentato in questi giorni a Roma. Il rapporto ha analizzato i parchi elettrici dei principali Paesi europei sotto il profilo delle fonti utilizzate, dell’efficienza di trasformazione e
Continua...

LA PRIMA SCARPA CHE NON SI BUTTA MAI: SI RICOSTRUISCE

Nonostante lo sforzo per riciclare la plastica, ancora circa il 90% di questa non raggiunge lo stadio di recupero e viene persa o dispersa. Un noto marchio di abbigliamento sportivo ha lanciato una scarpa che non si getta alla fine della sua vita ma che diventa una nuova scarpa. Una scarpa riciclabile al 100% che, una volta che ha finito
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...